Giorno del Ricordo: a Modena arriva il Sen. Roberto Menia

Condividi su i tuoi canali:

Il 10 febbraio è stato proclamato nel 2004 dalla Repubblica  il “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

L’incontro

Sabato 11 febbraio, per l’occasione, il senatore di Fratelli d’Italia, Roberto Menia, sarà gradito ospite del convegno organizzato dal Comitato Dieci Febbraio a Modena.

Gli appuntamenti saranno due: alle ore 18, presso il monumento ai Martiri delle Foibe di Piazza Natale Bruni, per la deposizione di un omaggio floreale. Il secondo, alle 18.30, presso la Sala Ascom di Via Piave 125.

Ed è in questa ultima occasione che Marco Fogliani, Presidente del Comitato 10 Febbraio di Modena, dialogherà con ospiti di eccezione: Michele Barcaiuolo, senatore della Repubblica e primo firmatario dell’odg per l’installazione del monumento ai Martiri nel capoluogo di provincia; il Generale Gianpaolo Pani, Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Modena; e il Senatore Roberto Meniaprimo firmatario della legge 92/2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo.

Roberto Menia, figlio di un’esule istriana, è stato per cinque legislature deputato di Trieste al Parlamento italiano ed è attualmente Senatore della Repubblica. È il “padre” della legge che ha istituito il Giorno del Ricordo e ha raccolto nel suo libro “10 Febbraio dalle Foibe All’Esodo” edizioni Il Borghese 2022, storie e figure che scavano proprio in quella memoria.

Alcune sono conosciute, altre stavano nascoste ai più e riemergono dai cassetti dei ricordi di uomini e donne che sono ormai gli ultimi testimoni dell’italianità dell’Adriatico orientale.

Storie che non si possono e non si debbono perdere, ma tramandare e affidare alla coscienza nazionale come insegnamento e monito. Storie di eroismo e di sofferenza, di morte e di vita, di stoicismo e di santità: un grande inno di italianità e di libertà.

Ingresso libero e gratuito, informazioni al numero 388.9045245.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

VISIT CASTELVETRO!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Oh che bel Castello! In versi…Domenica 26 MarzoPiazza Roma, 5 Castelvetro di Modenaore 11.00 Passeggiata storico-culturale nel borgo antico di

Sciroppo di teatro

Si avvia alla conclusione l’edizione 2023 Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione. Bambini e famiglie a teatro con i voucher