MERCOLEDI 2 SETTEMBRE
Novena dell’8 Settembre
A Fiorano Modenese prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello. Ogni sera, alle ore 20, si parte da un punto diverso di Fiorano per salire processionalmente alla Basilica dove verrà celebrata la Santa Messa, accogliendo sacerdoti e pellegrini di altre parrocchie. Mercoledì 2 Settembre la processione parte dall’Oratorio, percorre Via Statale Ovest, Via Vittorio Veneto, Via Bonincontro e la Santa Messa, celebrata da Don Alcide Marietti, vede confluire pellegrini dalla Parrocchia S. Antonio di Sassuolo. Alle ore 21.1.5 segue l’incontro con tutti i catechisti.
GIOVEDI 3 SETTEMBRE
Novena dell’8 Settembre
Prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello.
Giovedì 3 Settembre, alle ore 20, la processione parte dalla Casa di Riposo, in Via Marconi, percorre le Via Costa, Via Malatesta, Piazza Menotti, Via Vittorio Veneto e la Messa è celebrata da Don Guido Bennati, il più giovane sacerdote fioranese, in ringraziamento e preghiera per i preti e le suore originari di Fiorano..
Consiglio Comunale a Fiorano
Giovedì 3 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala di Via Santa Caterina 36, il presidente Elisabetta Valenti ha convocato il Consiglio Comunale alle ore 20.30, con il seguente ordine del giorno:
1) Informazione in merito all’uscita del consigliere comunale Capano Innocenzo dal Partito Democratico con adesione al Gruppo Misto.
2) Costituzione Gruppi consiliari e designazione dei rispettivi capigruppo.
3) Composizioni commissioni consiliari permanenti.
4) Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti comunali presso enti, aziende ed istituzioni.
5) Linee programmatiche di mandato.
VENERDI 4 SETTEMBRE
Novena dell’8 Settembre
Prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello Venerdì 4 Settembre, alle ore 20, la processione parte dall’Anfiteatro in Piazza della Ceramica insieme ai pellegrini delle parrocchie di Braida e Corlo.
La Messa è presieduta da Don Dino Lucchi
MAF: Una serata di chitarre classiche
Venerdì 4 settembre, alle ore 21, il Castello di Spezzano apre i battenti con una serata ad ingresso libero, dedicata alle chitarre classiche.
E’ l’anteprima del Maf, Musica a Fiorano, il festival della chitarra elettrica, acustica, classica e vintage con fiera mercato di strumenti musicali e liuteria, concerti serali, seminari didattici e clinics dei maggiori chitarristi internazionali, giunto alla 5° edizione, organizzato dal Comitato Maf in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, sotto la direzione artistica di Antonio Verrascina.
Il programma della serata si articola con l’esibizione conferenza di Francesco Taranto; segue il concerto del Trio Chitarristico Italiano. E’ stata inoltre allestita una esposizione di liuteria storica che celebra la chitarra spagnola storica madrilena partendo dai due fratelli Josè e Manuel Ramirez, capostipiti della più ricca e importante scuola di riferimento. Sono esposte chitarre, oltre che dei Ramirez, di Francisco Simplicio, Domingo Esteso, Julian Gomez Ramires, una chitarra di probabile produzione francese Mirecourt e chitarre classiche italiane di Francesco Guadagnini, Gennaro I°, Gennaro II°, Lorenzo Frignani e una chitarra classica della Liuteria Lodi di Carpi a completare l’evoluzione.
L’esposizione di chitarre classiche proseguirà anche nelle giornate di sabato e domenica, durante il Maf, ma sono l’adeguata cornice di una serata, venerdì 4 settembre, che propone un mix di musica e sapere con protagonisti di valore assoluto.
Princess Rock
Venerdì 4 settembre, alle ore 22.30, al Caffè del Teatro, concerto dei Princess Rock dedicato alle più grandi interpreti del rock. Il gruppo è formato da Lara Puglia (voce), Napo (chitarra), Andrea Terenziani (basso), Frank Coppola (batteria). Princess Rock nasce da un’idea della cantante Lara Puglia ed è la naturale evoluzione del progetto “A/R Acustico Rock” che ha debuttatto lo scorso anno in numerosi locali della provincia reggiana riscontrando notevole successo. Princess Rock riunisce musicisti dall’esperienza pluridecennale che hanno partecipato a importanti progetti pop/rock del territorio emiliano e non solo. La scelta dei brani si concentra sul repertorio delle più note interpreti femminili del panorama rock internazionale: Tina Turner, Aretha Franklin, Patty Smith, Joan Osborn, Sheryl Craw, Alanis Morissette e Cyndi Lauper.
SABATO 5 SETTEMBRE
Novena dell’8 Settembre
Prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello.
Sabato 5 Settembre, alle ore 20, primo sabato del mese, alle ore 19,30 all’oratorio della Madonna del Ponte, in Via Gramsci, si celebra il Rosario. Alle ore 20 la processione parte dalla chiesetta e giunge al Santuario. Partecipa anche la parrocchia di Ubersetto e la Santa Messa verrà celebrata dal parroco don Angelo Lovati
Trofeo Novarossi
Il 5 e 6 settembre, al miniautodromo Jody Sceckter di Fiorano Modenese si svolge il Trofeo Novarossi, categorie 1/8 e 1/10. Novarossi Worlds è leader mondiale nella costruzione e progettazione di micro motori a scoppio da competizione per il modellismo. Dalla sua costituzione fino ad oggi Novarossi ha vinto 9 campionati mondiali di automodellismo oltre ad un numero impressionante di gare,compresi titoli europei e campionati nazionali.
Quest’anno festeggia i 25 anni e di attività e la recente vittoria del pluricampione “” Lamberto Collari”” del 9° Titolo Mondiale, a Lostallo in Svizzera, con motore Novarossi. Tutto lo staff dirigenziale della Novarossi World e il pilota Lamberto Collari saranno presenti alla due giorni di competizioni e divertimento. Sabato sera torta e ottimo vino “”Franciacorta”” per tutti i presenti e numerosi premi, ad estrazione, per i partecipanti alla gara
Caffè del Teatro
Sabato 5 settembre, dalle ore 19, al Caffè del TeatroAstoria di Fiorano, si svolge la “”Festa di fine estate””. Il programma si apre con i Veronica Sbercia Trio in un concerto di musica country folk; alle ore 21 gli 8Mani presentano lo spettacolo di improvvisazione teatrale “”Umani disumani””. Durante la serata “”Mostra in movimento”” di Luca Braglia.
La festa si svolge in piazza Ciro Menotti, ma in caso di maltempo si sposta al piano superiore del Caffè del Teatro. L’ingresso è gratuito.
Finezze in porcellana
Dal 5 all’8 settembre, in concomitanza con la Sagra della Beata Vergine del Castello, Maria Concetta Bernardi e Veneria Richetti presentano “Finezze in ceramica raku e porcellana”, mostra con vendita di oggetti ceramici che si svolge nella sala mostra al piano terra del Palazzo Astoria di Fiorano Modenese. La mostra, realizzata in collaborazione con l’As
sessorato alle Politiche Culturali, sarà inaugurata sabato 5 settembre alle ore 9 e rimarrà aperta sabato, domenica e lunedì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.30. Martedì 8 settembre la mostra protrarrà l’apertura fino alle ore 23.
Mostra collettiva di pittura
L’associazione artistica fioranese “Arte e Cultura”, con sede nella casa dell’Arte Vittorio Guastalla in Via Santa Caterina, inaugura la tradizionale “Collettiva di pittura” promossa in occasione della Sagra della Beata Vergine del Castello. La mostra apre i battenti sabato 5 e rimarrà aperta domenica 6 e martedì 8. Sabato e domenica è visitabile dalle ore 17 alle ore 19.30; nel giorno di sagra dalla ore 17 alle ore 23.
L’associazione organizza poi un “Corso di Ritratto” rivolto a principianti e in generale alle persone alle prime esperienze con il disegno a mano libera, tenuto dal prof. Mirco Lanzi dell’Istituto Venturi di Modena. Si articola in 10 lezioni, dalle ore 20.30 alle ore 23, partendo indicativamente lunedì 21 settembre fino a lunedì 23 novembre. Il corso affronta l’analisi dello schema strutturale del volto; struttura e proporzione delle tre vedute fondamentali; sviluppo del particolare anatomico; applicazioni espressive con la tecnica del tratteggio dello sfumato; interpretazioni monocromatiche e policromatiche.
Da novembre a febbraio, sempre in 10 lezioni, seguirà un “Corso di disegno a china”, sempre tenuto dal prof. Mirco Lanzi, rivolto a principianti che sviluppa i principi di visualizzazione dell’immagine dal vero; determinazione dell’inquadratura; criteri di rappresentazione delle forme; chiaroscuro, ombreggiature e valori tonali; tecniche di tratteggio ed eventuale applicazione di tecniche miste.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al presidente dell’associazione, Antonella Pecoraro, cell. 348.700.63.03.
Maf – Musica a Fiorano
Il Maf, Musica a Fiorano, il festival della chitarra elettrica, acustica, classica e vintage con fiera mercato di strumenti musicali e liuteria, concerti serali, seminari didattici e clinics dei maggiori chitarristi internazionali, è giunto alla 5° edizione, organizzato dal Comitato Maf in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, sotto la direzione artistica di Antonio Verrascina. Il Maf è diventato un appuntamento musicale importante nel panorama nazionale, confermato quest’anno dalla presenza di grandi musicisti internazionali come Stef Burns, Adrian Legg, Guthrie Govan, Dave Kilminster; dall’arrivo delle australiane Hussy Hicks, un duo chitarra acustica e voce, che nei concerti spaziano dal gipsy-funk al folk-country, al blues; dalla qualificata presenza italiana: Andrea Zuppini, Francesco Buzzurro, Massimo Varini, Donato Begotti, Daniele Bagni, Michele Vioni, Alex Stornello, Livio Piermaria.
La cornice del Maf sarà ancora una volta il Castello di Spezzano, così come la scelta del primo week-end di settembre quale data di svolgimento.
Sabato 5 e domenica 6 settembre il Castello apre i battenti dalle 10.30 alle 18, con ingresso gratuito. E’ possibile visitare il settore commerciale con espositori provenienti da tutta Italia o partecipare, sempre gratuitamente, a seminari e clinics, che si svolgono in tre palchi diversi, allestiti nel fossato ovest, nel fossato est e nella Sala delle Vedute. All’interno del castello funziona un servizio di ristorazione.
Il programma dei seminari e clinics prevede sabato 5 settembre: Massimo Varini (chitarra elettrica), seminari di liuteria, Daniele Bagni (basso), Alessandro Stornello (chitarra elettrica) presentato da MMI, Francesco Taranto (chitarra classica), Adrian Legg (chitarra acustica), Massimo Varini (chitarra acustica) e Stef Burns (chitarra elettrica).
Sabato 5 settembre, alle ore 21, con ingresso a € 15, il Castello di Spezzano riapre per l’hopening act delle Hussy Hicks e la Guthrie Govan Band in concerto.
Le Hussy Hicks sono due ragazze australiane piene di allegria e grinta che hanno passato gli ultimi anni vivendo e suonando il loro stile unico di musica folk-funky davanti alle platee di tutto il mondo. Le due musiciste, Julz Parker e Leesa Gentz, si sono incontrate nel 2004 ed hanno trovato una perfetta alchimia musicale, frutto della combinazione di diversi stili, che permettono composizioni originali piene di talento e di fascino. Julz Parker è riconosciuta unanimemente come la miglior chitarrista australiana, con un approccio molto “”elettrico”” alla chitarra acustica, mentre Leesa Gentz dà il suo apporto al sodalizio con la splendida voce e la capacità di suscitare profonde emozioni, pur rimanendo anche lei un’ottima chitarrista. Durante le esibizioni dal vivo spaziano dal gypsy-funk e folk-country al blues tradizionale, con armonie e ritmi intensi, producendo uno spettacolo di grande energia e di suono molto potente, coinvolgendo e divertendo il proprio pubblico.
Quest’anno al Maf è stata introdotta una novità che piacerà agli appassionati; si chiama “MAF Music and fortune” e consente, a chi acquista i biglietti delle serate di sabato e di domenica, di partecipare alla estrazione di due chitarre, offerte da MKM. Sabato verrà regalata una chitarra elettrica Danelectro 63 e domenica una chitarra acustica Alvarez RF8.
E’ stata allestita una esposizione di liuteria storica che celebra la chitarra spagnola storica madrilena partendo dai due fratelli Josè e Manuel Ramirez, capostipiti della più ricca e importante scuola di riferimento.
L’anno scorso sono stati quasi settemila i visitatori e i partecipanti alle varie attività della kermesse, conosciuta a livello internazionale per la qualità degli ospiti che accoglie e per la ricchezza espositiva. Info: www.musicaafiorano,it
Princess Rock
Venerdì 4 settembre, alle ore 22.30, al Caffè del Teatro, concerto dei Princess Rock dedicato alle più grandi interpreti del rock. Il gruppo è formato da Lara Puglia (voce), Napo (chitarra), Andrea Terenziani (basso), Frank Coppola (batteria). Princess Rock nasce da un’idea della cantante Lara Puglia ed è la naturale evoluzione del progetto “A/R Acustico Rock” che ha debuttatto lo scorso anno in numerosi locali della provincia reggiana riscontrando notevole successo. Princess Rock riunisce musicisti dall’esperienza pluridecennale che hanno partecipato a importanti progetti pop/rock del territorio emiliano e non solo. La scelta dei brani si concentra sul repertorio delle più note interpreti femminili del panorama rock internazionale: Tina Turner, Aretha Franklin, Patty Smith, Joan Osborn, Sheryl Craw, Alanis Morissette e Cyndi Lauper.
SABATO 5 SETTEMBRE
Novena dell’8 Settembre
Prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello.
Sabato 5 Settembre, alle ore 20, primo sabato del mese, alle ore 19,30 all’oratorio della Madonna del Ponte, in Via Gramsci, si celebra il Rosario. Alle ore 20 la processione parte dalla chiesetta e giunge al Santuario. Partecipa anche la parrocchia di Ubersetto e la Santa Messa verrà celebrata dal parroco don Angelo Lovati
Trofeo Novarossi
Il 5 e 6 settembre, al miniautodromo Jody Sceckter di Fiorano Modenese si svolge il Trofeo Novarossi, categorie 1/8 e 1/10. Novarossi Worlds è leader mondiale nella costruzione e progettazione di micro motori a scoppio da competizione per il modellismo. Dalla sua costituzione fino ad oggi Novarossi ha vinto 9 campionati mondiali di automodellismo oltre ad un numero impressionante di gare,compresi titoli europei e campionati nazionali.
Quest’anno festeggia i 25 anni e di attività e la recente vittoria del pluricampione “” Lamberto Collari”” del 9° Titolo Mondiale, a Lostallo in Svizzera, con motore Novarossi. Tutto lo staff dirigenziale della Novarossi World e il pilota Lamberto Collari saranno presenti alla due giorni di competizioni e divertimento. Sabato sera torta e ottimo vino “”Franciacorta”” per tutti i presenti e numerosi premi, ad estrazione, per i partecipanti alla gara
Caffè del Teatro
Sabato 5 settembre, alle ore 21, al Caffè del Teatro di Fiorano, si svolge la “Festa di fine estate” alla quale partecipano gli 8Mani. A seguire “Deep Funky Night” con dj Lelli
Finezze in porcellana
Dal 5 all’8 settembre, in concomitanza con la Sagra della Beata Vergine del Castello, Maria Concetta Bernardi e Veneria Richetti presentano “Finezze in ceramica raku e porcellana”, mostra con vendita di oggetti ceramici che si svolge nella sala mostra al piano terra del Palazzo Astoria di Fiorano Modenese. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali, sarà inaugurata sabato 5 settembre alle ore 9 e rimarrà aperta sabato, domenica e lunedì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.30. Martedì 8 settembre la mostra protrarrà l’apertura fino alle ore 23.
Mostra collettiva di pittura
L’associazione artistica fioranese “Arte e Cultura”, con sede nella casa dell’Arte Vittorio Guastalla in Via Santa Caterina, inaugura la tradizionale “Collettiva di pittura” promossa in occasione della Sagra della Beata Vergine del Castello. La mostra apre i battenti sabato 5 e rimarrà aperta domenica 6 e martedì 8. Sabato e domenica è visitabile dalle ore 17 alle ore 19.30; nel giorno di sagra dalla ore 17 alle ore 23.
L’associazione organizza poi un “Corso di Ritratto” rivolto a principianti e in generale alle persone alle prime esperienze con il disegno a mano libera, tenuto dal prof. Mirco Lanzi dell’Istituto Venturi di Modena. Si articola in 10 lezioni, dalle ore 20.30 alle ore 23, partendo indicativamente lunedì 21 settembre fino a lunedì 23 novembre. Il corso affronta l’analisi dello schema strutturale del volto; struttura e proporzione delle tre vedute fondamentali; sviluppo del particolare anatomico; applicazioni espressive con la tecnica del tratteggio dello sfumato; interpretazioni monocromatiche e policromatiche.
Da novembre a febbraio, sempre in 10 lezioni, seguirà un “Corso di disegno a china”, sempre tenuto dal prof. Mirco Lanzi, rivolto a principianti che sviluppa i principi di visualizzazione dell’immagine dal vero; determinazione dell’inquadratura; criteri di rappresentazione delle forme; chiaroscuro, ombreggiature e valori tonali; tecniche di tratteggio ed eventuale applicazione di tecniche miste.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al presidente dell’associazione, Antonella Pecoraro, cell. 348.700.63.03.
Maf – Musica a Fiorano
Il Maf, Musica a Fiorano, il festival della chitarra elettrica, acustica, classica e vintage con fiera mercato di strumenti musicali e liuteria, concerti serali, seminari didattici e clinics dei maggiori chitarristi internazionali, è giunto alla 5° edizione, organizzato dal Comitato Maf in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, sotto la direzione artistica di Antonio Verrascina. Il Maf è diventato un appuntamento musicale importante nel panorama nazionale, confermato quest’anno dalla presenza di grandi musicisti internazionali come Stef Burns, Adrian Legg, Guthrie Govan, Dave Kilminster; dall’arrivo delle australiane Hussy Hicks, un duo chitarra acustica e voce, che nei concerti spaziano dal gipsy-funk al folk-country, al blues; dalla qualificata presenza italiana: Andrea Zuppini, Francesco Buzzurro, Massimo Varini, Donato Begotti, Daniele Bagni, Michele Vioni, Alex Stornello, Livio Piermaria.
La cornice del Maf sarà ancora una volta il Castello di Spezzano, così come la scelta del primo week-end di settembre quale data di svolgimento.
Sabato 5 e domenica 6 settembre il Castello apre i battenti dalle 10.30 alle 18, con ingresso gratuito. E’ possibile visitare il settore commerciale con espositori provenienti da tutta Italia o partecipare, sempre gratuitamente, a seminari e clinics, che si svolgono in tre palchi diversi, allestiti nel fossato ovest, nel fossato est e nella Sala delle Vedute. All’interno del castello funziona un servizio di ristorazione.
Il programma dei seminari e clinics prevede sabato 5 settembre: Massimo Varini (chitarra elettrica), seminari di liuteria, Daniele Bagni (basso), Alessandro Stornello (chitarra elettrica) presentato da MMI, Francesco Taranto (chitarra classica), Adrian Legg (chitarra acustica), Massimo Varini (chitarra acustica) e Stef Burns (chitarra elettrica).
Sabato 5 settembre, alle ore 21, con ingresso a € 15, il Castello di Spezzano riapre per l’hopening act delle Hussy Hicks e la Guthrie Govan Band in concerto.
Le Hussy Hicks sono due ragazze australiane piene di allegria e grinta che hanno passato gli ultimi anni vivendo e suonando il loro stile unico di musica folk-funky davanti alle platee di tutto il mondo. Le due musiciste, Julz Parker e Leesa Gentz, si sono incontrate nel 2004 ed hanno trovato una perfetta alchimia musicale, frutto della combinazione di diversi stili, che permettono composizioni originali piene di talento e di fascino. Julz Parker è riconosciuta unanimemente come la miglior chitarrista australiana, con un approccio molto “”elettrico”” alla chitarra acustica, mentre Leesa Gentz dà il suo apporto al sodalizio con la splendida voce e la capacità di suscitare profonde emozioni, pur rimanendo anche lei un’ottima chitarrista. Durante le esibizioni dal vivo spaziano dal gypsy-funk e folk-country al blues tradizionale, con armonie e ritmi intensi, producendo uno spettacolo di grande energia e di suono molto potente, coinvolgendo e divertendo il proprio pubblico.
Quest’anno al Maf è stata introdotta una novità che piacerà agli appassionati; si chiama “MAF Music and fortune” e consente, a chi acquista i biglietti delle serate di sabato e di domenica, di partecipare alla estrazione di due chitarre, offerte da MKM. Sabato verrà regalata una chitarra elettrica Danelectro 63 e domenica una chitarra acustica Alvarez RF8.
E’ stata allestita una esposizione di liuteria storica che celebra la chitarra spagnola storica madrilena partendo dai due fratelli Josè e Manuel Ramirez, capostipiti della più ricca e importante scuola di riferimento. Sono esposte chitarre, oltre che dei Ramirez, di Francisco Simplicio, Domingo Esteso, Julian Gomez Ramires, una chitarra di probabile produzione francese Mirecourt e chitarre classiche italiane di Francesco Guadagnini, Gennaro I°, Gennaro II°, Lorenzo Frignani e una chitarra classica della Liuteria Lodi di Carpi a completare l’evoluzione.
L’anno scorso sono stati quasi settemila i visitatori e i partecipanti alle varie attività della kermesse, conosciuta a livello internazionale per la qualità degli ospiti che accoglie e per la ricchezza espositiva. Info: www.musicaafiorano,it
DOMENICA 6 SETTEMBRE
Novena dell’8 Settembre
Prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello. Domenica 6 Settembre, orario festivo con le Messe alla Basilica alle ore 11.15 e 17.30. La Messa pomeridiana è presieduta da Don Simone Bellisi ed è seguita dalla processione dei bambini, che percorrerà Via Santuario, Via Vittorio Veneto, Via Bonincontro e si concluderà con l’omaggio floreale all’immagine della Beata Vergine del Castello.
Trofeo Novarossi
Domenica 6 settembre, al miniautodromo Jody Sceckter di Fiorano Modenese, seconda giornata del Trofeo Novarossi, categorie 1/8 e 1/10. Novarossi Worlds è leader mondiale nella costruzione e progettazione di micro motori a scoppio da competizione per il modellismo. Dalla sua costituzione fino ad oggi Novarossi ha vinto 9 campionati mondiali di automodellismo oltre ad un numero impressionante di gare,compresi titoli europei e campionati nazionali.
Quest’anno festeggia i 25 anni e di attività e la recente vittoria del pluricampione “” Lamberto Collari”” del 9° Titolo Mondiale, a Lostallo in Svizzera, con motore Novarossi. Tutto lo staff dirigenziale della Novarossi World e il pilota Lamberto Collari saranno presenti alla due giorni di competizioni e divertimento. Sabato sera torta e ottimo vino “”Franciacorta”” per tutti i presenti e numerosi premi, ad estrazione, per i partecipanti alla gara
Mercato cambio scambio
In piazza Ciro Menotti a Fiorano si tiene il mercato cambio-scambio e usato. Ogni terza domenica del mese viene ripetuto a Spezzano, in Piazza delle Rose.
Finezze in porcellana
Fino all’8 settembre, in concomitanza con la Sagra della Beata Vergine del Castello, Maria Concetta Bernardi e Veneria Richetti presentano “Finezze in ceramica raku e porcellana”, mostra con vendita di oggetti ceramici che si svolge nella sala mostra al piano terra del Palazzo Astoria di Fiorano Modenese. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali, rimarrà aperta domenica e lunedì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.30. Martedì 8 settembre la mostra protrarrà l’apertura fino alle ore 23.
Mostra collettiva di pittura
L’associazione artistica fioranese “Arte e Cultura”, con sede nella casa dell’Arte Vittorio Guastalla in Via Santa Caterina, apre la tradizionale “Collettiva di pittura” promossa in occasione della Sagra della Beata Vergine del Castello. La mostra è aperta domenica 6, dalle ore 17 alle ore 19.30 e martedì 8, dalle ore 17 alle ore 23.
L’associazione organizza poi un “Corso di Ritratto” rivolto a principianti e in generale alle persone alle prime esperienze con il disegno a mano libera, tenuto dal prof. Mirco Lanzi dell’Istituto Venturi di Modena. Si articola in 10 lezioni, dalle ore 20.30 alle ore 23, partendo indicativamente lunedì 21 settembre fino a lunedì 23 novembre. Il corso affronta l’analisi dello schema strutturale del volto; struttura e proporzione delle tre vedute fondamentali; sviluppo del particolare anatomico; applicazioni espressive con la tecnica del tratteggio dello sfumato; interpretazioni monocromatiche e policromatiche.
Da novembre a febbraio, sempre in 10 lezioni, seguirà un “Corso di disegno a china”, sempre tenuto dal prof. Mirco Lanzi, rivolto a principianti che sviluppa i principi di visualizzazione dell’immagine dal vero; determinazione dell’inquadratura; criteri di rappresentazione delle forme; chiaroscuro, ombreggiature e valori tonali; tecniche di tratteggio ed eventuale applicazione di tecniche miste.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al presidente dell’associazione, Antonella Pecoraro, cell. 348.700.63.03.
Raduno amatoriale per autovetture d’epoca
Con la consueta entusiasta organizzazione di Ottorino Muraro e il sostegno del Comune di Fiorano Modenese, domenica 6 settembre 2009 si rinnova per la quindicesima volta l’appuntamento con il “Raduno amatoriale per autovetture d’epoca”, del Club Auto Moto d’Epoca Reggiano, che ogni anno porta a settembre centinaia di partecipanti con autovetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo italiano su strada.
La bellezza di questo raduno è data dal clima molto conviviale, dall’alto numero dei partecipanti, che giungono da ogni parte d’Italia, e pure dall’Europa, ma soprattutto dalla varietà delle autovetture tutte rigorosamente con venticinque anni sulle proprie ruote.
Il programma prevede dalle ore 8.30 alle ore 9.30 il ritrovo dei partecipanti nella Piazza del Centro Commerciale, in Via Santa Caterina per l’iscrizione (Solo se prenotati). A seguire, fino ore 12.30, giro turistico nel territorio e rinfresco al Centro Sportivo di Spezzano. Alle ore 14 si svolge il pranzo al ristorante “Da Guido” presso la Riserva Regionale delle Salse di Nirano. La manifestazione si conclude con il saluto delle autorità, degli organizzatori e con la distribuzione di un ricordo a tutti i conducenti partecipanti.
Maf – Musica a Fiorano
Ultima giornata del Maf, Musica a Fiorano, il festival della chitarra elettrica, acustica, classica e vintage con fiera mercato di strumenti musicali e liuteria, concerti serali, seminari didattici e clinics dei maggiori chitarristi internazionali, è giunto alla 5° edizione, organizzato dal Comitato Maf in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, sotto la direzione artistica di Antonio Verrascina.
Il Castello di Spezzano, sede del Maf, apre i battenti dalle 10.30 alle 18, con ingresso gratuito. E’ possibile visitare il settore commerciale con espositori provenienti da tutta Italia o partecipare, sempre gratuitamente, a seminari e clinics, che si svolgono in tre palchi diversi, allestiti nel fossato ovest, nel fossato est e nella Sala delle Vedute. All’interno del castello funziona un servizio di ristorazione.
Il programma dei seminari e clinics prevede: Livio Pieramaria (chitarra elettrica), Michele “Dr.Viossy” Vioni (chitarra elettrica), Dave Kilminster (chitarra elettrica), seminari di liuteria, Stef Burns (chitarra elettrica). Andrea Zuppini (chitarra acustica e liuteria, accompagnato da Fontanot), Donato Begotti (chitarra elettrica), Francesco Buzzurro (chitarra acustica), Guthrie Govan (chitarra elettrica).
Alle ore 21, ingresso € 15, il castello riapre per il concerto con Francesco Buzzurro, gli Acoustic Dream Project by Andrea Zuppini, Adrian Legg.
L’anno scorso sono stati quasi settemila i visitatori e i partecipanti alle varie attività della kermesse, conosciuta a livello internazionale per la qualità degli ospiti che accoglie e per la ricchezza espositiva. Info: www.musicaafiorano,it
LUNEDI 7 SETTEMBRE
Mercato contadino
Fino a tutto il mese di settembre, l’Assessorato alle Politiche del Commercio di Fiorano Modenese organizza il Mercato Contadino, con il mercato Campagna Amica di Coldiretti.
E’ allestito ogni lunedì mattina in Piazza Ciro Menotti dalle ore 8 alle ore 14 e offrirà frutta e verdura fresca, vino, miele, prodotti tipici e delle nostre terre.
Si aggiunge al tradizionale mercato ambulante del mercoledì a Spezzano, in Largo Morandi, e del giovedì, a Fiorano, in Piazza Salvo D’Acquisto. Raddoppia, per il successo ottenuto, il mercato cambio-scambio e usato che già da qualche mese si svolge, ogni terza domenica, dalla mattina alla sera, a Spezzano in Piazza delle Rose. Ora arriva anche in Piazza Ciro Menotti, davanti al municipio, ogni prima domenica del mese.
Novena dell’8 Settembre
Prosegue la novena di preparazione alla Sagra della Beata Vergine del Castello. Lunedì 7 Settembre, alle ore 20, si celebrano i Primi Vespri con la solenne Incoronazione dell’Immagine della Beata Vergine del Castello. Alla ore 20,30 la Celebrazione Eucaristica è presieduta da Mons. Lino Pizzi Vescovo di Forlì-Bertinoro.
Finezze in porcellana
Fino all’8 settembre, in concomitanza con la Sagra della Beata Vergine del Castello, Maria Concetta Bernardi e Veneria Richetti presentano “Finezze in ceramica raku e porcellana”, mostra con vendita di oggetti ceramici che si svolge nella sala mostra al piano terra del Palazzo Astoria di Fiorano Modenese. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali, rimarrà aperta lunedì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19.30 e martedì 8 settembre la mostra protrarrà l’apertura fino alle ore 23
MARTEDI 8 SETTEMBRE
Finezze in porcellana
L’8 settembre, in concomitanza con la Sagra della Beata Vergine del Castello, Maria Concetta Bernardi e Veneria Richetti presentano “Finezze in ceramica raku e porcellana”, mostra con vendita di oggetti ceramici che si svolge nella sala mostra al piano terra del Palazzo Astoria di Fiorano Modenese.
La mostra, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali, rimane aperta dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 23.
Sagra dell’8 Settembre
Da oltre 350 anni Fiorano l’8 Settembre festeggia la Beata Vergine del Castello e il suo santuario con un giorno di sagra che richiama migliaia di pellegrini dalla mattina alle 5, quando viene celebrata la Messa, considerata “la Messa dei Fioranesi”, fino alla mezzanotte quando si da il via allo spettacolo pirotecnico.
PROGRAMMA
Ore 5 – Santa Messa presieduta da Don Carlo Bertacchini
Ore 6 – Santa Messa presieduta da Don Giuliano Gazzetti del Vicariato Pedemontana Ovest
Ore 7 – Santa Messa presieduta da un sacerdote del Vicariato di Sassuolo
Ore 8 – Santa Messa presieduta da Mons. Enrico Solmi vescovo di Parma
Ore 9 – Santa Messa presieduta da Mons. Paolo Losavio, vicario generale della Diocesi di Modena
Ore 10 – Santa Messa presieduta da Mons. Benito Cocchi, arcivescovo della Diocesi di Modena e, sempre alle ore 10, in chiesa parrocchiale, Santa Messa presieduta da Don Gianfranco Leonardi, sacerdote fioranese
Ore 11 – Concelebrazione presieduta dal cardinale Mons. Camillo Ruini, alla presenza delle autorità civili.
Ore 17.30 – Santa Messa presieduta da Mons. Rino Annovi, sacerdote fioranese
Ore 18.30 – Processione con la partecipazione di Mons. Giuseppe Verucchi, arcivescovo della Diocesi di Ravenna e Cervia
Ore 20 – Santa Messa presieduta da Mons. Giuseppe Verucchi
Durante tutta la giornata, quando non sono in corso cerimonie religiose, è possibile salire alla miracolosa Immagine della Beata Vergine del Castello e visitare l’esposizione di Ex Voto.
Al Santuario, durante tutta la giornata sono in funzione, un bar, la vendita di ricordini e, nel Salone del Pellegrino, la grandiosa pesca di beneficenza.
Alla sera concerto della banda La Beneficenza di Sassuolo e conclusione con lo spettacolo pirotecnico.
Mostra collettiva di pittura
L’associazione artistica fioranese “Arte e Cultura”, con sede nella casa dell’Arte Vittorio Guastalla in Via Santa Caterina, apre la tradizionale “Collettiva di pittura” promossa in occasione della Sagra della Beata Vergine del Castello.
La mostra è aperta domenica 6, dalle ore 17 alle ore 19.30 e martedì 8, dalle ore 17 alle ore 23.
L’associazione organizza poi un “Corso di Ritratto” rivolto a principianti e in generale alle persone alle prime esperienze con il disegno a mano libera, tenuto dal
prof. Mirco Lanzi dell’Istituto Venturi di Modena. Si articola in 10 lezioni, dalle ore 20.30 alle ore 23, partendo indicativamente lunedì 21 settembre fino a lunedì 23 novembre. Il corso affronta l’analisi dello schema strutturale del volto; struttura e proporzione delle tre vedute fondamentali; sviluppo del particolare anatomico; applicazioni espressive con la tecnica del tratteggio dello sfumato; interpretazioni monocromatiche e policromatiche.
Da novembre a febbraio, sempre in 10 lezioni, seguirà un “Corso di disegno a china”, sempre tenuto dal prof. Mirco Lanzi, rivolto a principianti che sviluppa i principi di visualizzazione dell’immagine dal vero; determinazione dell’inquadratura; criteri di rappresentazione delle forme; chiaroscuro, ombreggiature e valori tonali; tecniche di tratteggio ed eventuale applicazione di tecniche miste.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al presidente dell’associazione, Antonella Pecoraro, cell. 348.700.63.03.
MERCOLEDI 9 SETTEMBRE
Chiusura Via Villeneuve
Per consentire lo svolgimento di una manifestazione della Ferrari spa, in programma mercoledì 9 settembre dalle ore 18 alle ore 24, Via Gilles Villeneure è chiusa al transito (salvo residenti e autorizzati) e alla sosta su entrambi i lati della strada.