Giacomo Voli LIve @Corallo (Scandiano)

Condividi su i tuoi canali:

None

Siamo al Corallo di Scandiano, considerato da più di 30 anni il “”tempio”” del rock emiliano,  che questa sera ospita come “”attrazione”” principale, un giovane rocker che risponde al nome di Giacomo Voli, accompagnato dalla sua GVBand.  In apertura un gruppo di giovanissimi, i Deep Hoax.

I ragazzi incendiano il palco per una mezzora di sano rock’n roll, ancora acerbo, ma molto incisivo.

Alle 23.30 la GV band fa il suo ingresso in scena,   accolti da un applauso, e dopo un breve saluto attacca subito con “”Un Capitale””, uno dei pezzi originali dall’EP   uscito quest’anno , “”Ancora nell’ombra”” . Il brano è molto energico e noto subito che i ragazzi sul palco hanno movenze da vera Hard Rock band. Federico Festa al basso col suo sguardo truce, Riccardo Bacchi a gambe larghe con la chitarra che quasi tocca terra, il tastierista Mattia Rubizzi , molto scenico, e l’incredibile batterista Demis Castellari.   Si prosegue con una serie di cover  magistrali  di Led Zeppelin, Deep Purple, e rivisitazioni di altri brani storici dell’ Hard Rock, oggetto di fantastici mash-up.  Giacomo  e la band interagiscono molto, sia tra di loro  che col pubblico.  Giacomo ci emoziona con una stupenda versone acustica, da solo sul palco,  di “”Cant find my way home””  (contenuta anche nell’EP) , interpretandola con maestria e trasporto. La band continua poi a stupire con un pezzo dei Matia Bazar, “”Ti sento””, che  viene interpretato in chiave “metal”, in  doppia cassa e coi riff cupi e distorti. Come dice Giacomo “applausi alla Ruggero!”. Ma probabilmente il brano meglio riuscito della serata è “”Child in time”” dei Deep Purple “mashuppato” con “”Profondo Rosso”” dei Goblin e “”Charlie big potato”” degli Skunk Anansie. Mix impossibile, direte. Lo pensavo anch’io, ma ho avuto i brividi e la pelle d’oca per tutto il pezzo. La voce di Giacomo è semplicemente inumana.  Un’intro strumentale da “”È  festa “” della PFM si diffonde nell’aria, per poi proseguire senza interruzioni con “”Impressioni di Settembre””. Chi ha seguito Giacomo a “”The Voice””  sa già di cosa sia capace la sua voce su questo pezzo. È difficile spiegarlo a parole. Un altro momento molto emozionante è dato dall’esecuzione di  “”Ridi nel tuo caffè””, il brano che Giacomo ha scritto e dedicato all’ amica / manager, introducendolo al  pubblico  spiegandone  la motivazione, durante il quale lei esce dalla sua “”postazione””  nel  backstage e si mescola al pubblico.

Gli altri brani dell’ EP e le altre rivisitazioni di pezzi clamorosamente storici completano questa scaletta al fulmicotone.

Che dire? Davvero bravi. Presenza scenica e talento puro.  Senza contare la loro capacità di rendere propri tutti i brani che interpretano.

Quindi supportiamoli! Perché il Rock in Italia non è finito.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per