Non è possibile dimenticare le immagini sconvolgenti che da una settimana passano davanti ai nostri occhi sbigottiti e addolorati… l’ennesimo disastro, l’ennesima calamità naturale, l’ennesima tragedia, per tanti cittadini …In Sardegna, un terribile nubifragio ha portato distruzione e morte, uccidendo 16 persone, ferendone moltissime altre, nel corpo e nell’anima, distruggendo attività e case, fabbriche e negozi, strade e ponti. Un mare di acque torbide ha invaso e rovinato per sempre le abitazioni e le vite di molti, rimasti senza nulla.
Un triste copione, questo, dove, con le consuete notizie sulle morti, sui dispersi, ci sono anche quelle su responsabilità gravi. Lo stesso copione… in Liguria come in Veneto, in Calabria …ovunque, sempre lo stesso. I terribili disastri degli anni scorsi, non hanno insegnato nulla. Non a tenere puliti i tombini in città, non a mantenere liberi i letti dei fiumi, non a impedire la costruzione di case in luoghi pericolosi, non alla deviazione scriteriata dei fiumi e corsi dì’acqua. Tantomeno hanno insegnato ad avere rispetto dell’ambiente e della vita umana, costruendo a regola d’arte, e non con materiali scadenti e inaffidabili, né ha insegnato a rifuggire i corrotti e i disonesti.
E’ meglio che la Storia, anche quella spicciola di tutti i giorni, cambi mestiere, non è adatta all’insegnamento
Maria firma Se non è chiedere troppo…
I cittadini dei quali vengono sistematicamente ignorate e disattese le richieste legittime, i diritti inalienabili, le sofferenze, le difficoltà sono comunque soggetti da spennare senza pietà.
Alex Scardina afferma che Bice è una testa pensante…evitiamo di uniformarci a certi “”non pensieri”” o Coma pensiero
A cura dell’ASEOP, la presentazione di una serata, “”Cantando alle stelle”” animata dal Modena Gospel Chorus a sostegno dei bambini del reparto oncologia pediatrica.
E’ spesso difficile trovare la musica dentro se stessi, soprattutto in momenti difficili, ma con la musica e il canto si possano sciogliere silenzi pesanti, esprimere emozioni difficili da pronunciare e vissuti di inadeguatezza e solitudine.
Il Sen. Paolo Danieli, con la consueta abilità e onestà intellettuale esamina la Questione africana, ossia la tragedia dell’Africa, iniziata quando le nazioni europee hanno cessato di occuparsene.
I lettori di Bice consigliano la lettura di un articolo sull’iniziativa di UNIMORE in occasione della Giornata contro la violenza alle donne.
La rubrica Opinioni a confronto tratta il tema della legge elettorale, Matterellum o Porcellum , con gli articoli firmati da Alberto Venturi e Gianni Galeotti.
Buona settimana e buona lettura del n. 396-55