Sabato 11 dicembre 2021 alle 11.30, 16, 17, 18, in collaborazione con CSI Modena, ballerine e ballerini delle scuole di danza del territorio interagiranno con la mostra di Luca Pozzi. Hyperinascimento. Tutti gli appuntamenti e le mostre saranno visitabili con ingresso gratuito
Sabato 11 dicembre2021 FMAV Fondazione Modena Arti Visive, nella rete dei 24 musei italiani di AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), partecipa alla diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo, una grande festa dell’arte del presente che coinvolge centinaia di realtà su tutto il territorio nazionale con eventi, manifestazioni, mostre aperte al pubblico e ad ingresso gratuito.
L’iniziativa quest’anno avrà come filo conduttore il tema del performativo. Per l’occasione FMAV, in collaborazione con il CSI (Centro Sportivo Italiano) di Modena e nell’ambito del progetto Materica: il movimento che semina cultura presenta Fuoco Fondo, una serie di quattro appuntamenti performativi di danza contemporanea negli spazi di Palazzo Santa Margherita.
L’evento farà interagire i ballerini di diverse scuole di danza del territorio con gli spazi e con la mostra Hyperinascimento dell’artista Luca Pozzi, a cura di Lorenzo Respi, in coreografie ispirata alle sue opere, in una fusione tra arti visive e movimento. Le performance avranno come protagonisti giovani ballerini professionisti e semiprofessionisti delle scuole di danza affiliate al CSI di Modena, che promuovono l’attività sportiva attraverso le forme della danza come espressione artistica e in quanto tale con una propensione alla qualità performativa e alla cultura estetica.
Per l’occasione, nella giornata di sabato 11 dicembre, l’ingresso a tutti gli spazi e alle mostre di FMAV sarà libero con obbligo di esibire Green Pass e documento di riconoscimento e di indossare la mascherina. Sarà possibile quindi visitare gratuitamente le mostre Luca Pozzi. Hyperinascimento e Figura. auroraMeccanica e il Museo della Figurina presso FMAV Palazzo Santa Margherita e Paolo Cirio. Monitoring Control presso FMAV Palazzina dei Giardini.
Con la mostra Hyperinascimento, Pozzi lancia l’idea di un nuovo umanesimo che fa incontrare storia dell’arte, gravità quantistica, cosmologia multi-messaggera e AI con una prospettiva interdisciplinare che affonda le radici nel Rinascimento per poi esplorare il mondo con gli occhi della scienza e delle tecnologie contemporanee. Nell’ Hyperinascimento ogni anello è concatenato all’altro in termini olistici, rendendo ancora più reale l’hyper-connettività del tutto con ognuna delle sue parti. Nato nel 1983 a Milano, Luca Pozzi è artista visivo e mediatore interdisciplinare, specializzato in grafica 3D e sistemi informatici. Dal 2009 collabora con diverse comunità scientifiche tra cui la Loop Quantum Gravity (Perimeter Institute, Ontario, CA), il Compact Muon Solenoid (CMS, CERN, Ginevra) e il Fermi Large Area Telescope laboratory (INFN, NASA) e ha esposto in Musei e gallerie in tutto il mondo.
Il pr
ogetto Materica, nato da un’idea della Commissione Danza del CSI di Modena in collaborazione con le scuole di danza affiliate, ha come filo conduttore gli elementi naturali che creano il movimento e di rimando il movimento che semina cultura. Il progetto si propone di creare laboratori artistici esperienziali ed esibizioni di danza per far vivere nei luoghi della storia e della cultura di Modena l’arte del movimento. Ciascuno degli appuntamenti avrà uno dei quattro elementi come fonte d’inspirazione specifica e vedrà la danza fondersi con le arti visive, la letteratura, la musica e altro. L’elemento conduttore scelto per l’evento ospitato presso la Fondazione Modena Arti Visive sarà il fuoco.
PROGRAMMA:
Performance ore 11.30 8 Interpreti delle compagnie Blaksoulz e Spazioricerca17 (Mo) coreografie di Elisa Balugani, Sara Monari e Martina Ronchetti
Performance ore 16 7 Interpreti allievi della scuola di danza Ars Movendi Studio di Casinalbo di Formigine (Mo) coreografie di Jon B e Giorgia Guastalli
Performance ore 17 14 Interpreti allievi della scuola Formazione Professionale ModenaDanza (Mo) coreografie di Sara Monari e Martina Ronchetti
Performance ore 18 6 Interpreti allievi della scuola di danza Backstage di Formigine (Mo) coreografie di Nadia Trevisi
FMAV – Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena Ingresso libero (accesso con Super Green Pass e mascherina)
Prodotta da FMAV Fondazione Modena Arti Visive in collaborazione con CSI Centro Sportivo Italiano di Modena
Il nostro territorio, la vostra scoperta! Mercato ToscanoDomenica 3 DicembreVia Sinistra Guerro – Castelvetro di Modena Una giornata dedicata allo Shopping in via Sinistra Guerro a Castelvetro di
Attacco hacker ai sistemi delle tre Aziende sanitarie modenesi aggiornamento delle ore 17.00: l’elenco dei servizi garantiti per domani e indicazioni ai cittadini Fin dalle prime ore
Un nutrito gruppo di Comuni dell’Area Nord Modenese, in occasione del 25 Novembre, ha partecipato alla realizzazione di un video per la campagna contro la