Roma, 2 giugno 2017 – Sul web è possibile consultare la nuova edizione del TgLab, il notiziario settimanale del terziario, turismo e servizi a cura della Fisascat Cisl.
In primo piano
FIST CISL, DAL 7 AL 9 GIUGNO A ROMA IL I CONGRESSO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DEI SINDACATI DEL TERZIARIO NATA DALLA SINERGIA DI FISASCAT CISL E FELSA CISL. “UN SINDACATO ALL’ALTEZZA DELLE SFIDE. IL FUTURO DEI LAVORI NEL TERZIARIO” IL LEITMOV DELLA KERMESSE. OLTRE 350 I DELEGATI A CONFRONTO.
MULTISERVIZI E TURISMO, PROSEGUE A LIVELLO TERRITORIALE LA MOBILITAZIONE #FUORISERVIZIO VS LO STALLO DEI NEGOZIATI PER I NUOVI CONTRATTI. ADESIONE MEDIA ALLO SCIOPERO DEL 70%. NUMEROSI I PRESIDI E I CORTEI IN PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, UMBRIA, LAZIO, PUGLIA E SICILIA.
PRENATAL, IL RICORSO ALLA SOLIDARIETA’ SCONGIURA 60 ESUBERI. RIDUZIONE MEDIA DELL’ORARIO DI LAVORO DAL 20% AL 20%. VANELLI:«SI INDIVIDUI UN PERCORSO DI RICOLLOCAZIONE PER I LAVORATORI DEI 4 NEGOZI IN CHIUSURA A SALERNO, SIDERNO, ASTI E NOLA»
H&M, FRONTE SINDACALE COMPATTO VS I 95 ESUBERI A MILANO, CREMONA E VENEZIA MESTRE. FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTUCS: «DECISIONE UNILATERALE E INGIUSTIFICATA, LE GRANDI CATENE DELLA MODA FATTURANO, INVESTONO ED ESPANDONO».
COOP CENTRO ITALIA, PROSEGUE IL NEGOZIATO PER IL NUOVO INTEGRATIVO APPLICATO AI 2MILA DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA DI CONSUMATORI. LE PERPLESSITA’ DEI SINDACATI SULLA PROPOSTA DI RIDUZIONE DELLE MAGGIORAZIONI PER IL LAVORO DOMENICALE E FESTIVO. SUL TAVOLO IL WELFARE E IL SISTEMA PREMIANTE.
ETUC-CES, A ROMA LA CONFERENZA DI MEDIO TERMINE CONFEDERAZIONE DELLA EUROPEA DEI SINDACATI. “S.O.S. EUROPA LAVORO” IL LEITMOTIV DELL’ASSISE. AI LAVORI PRESENTE UNA DELEGAZIONE DELLA FIST CISL.
News Dai Territori
Valle D’Aosta. Ad Aosta è saltata la trattativa tra i sindacati e la direzione del Casinò de la Vallèe di Saint-Vincent. I nodi sull’ipotesi di accordo sulla riorganizzazione a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio regionale del Piano di ristrutturazione. I sindacati hanno respinto i nuovi tagli proposti al costo del lavoro con l’eliminazione della 14^ mensilità e la riduzione degli istituti contrattuali riferiti a ferie, permessi e malattia e il taglio del 50% della retribuzione ed hanno stigmatizzato l’assenza di misure volte a superare la procedura di licenziamento collettivo avviata per 264 dipendenti della casa da gioco nel frattempo approdata all’ufficio delle politiche del lavoro. «Abbiamo bisogno di capire qual è il modello futuro di azienda e se servirà una riqualificazione dei lavoratori» ha dichiarato il segretario generale della Fisascat valdostana Giorgio Piacentini. – Marche. A Pesaro i sindacati di categoria Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs hanno siglato con la direzione di Eden Srl il primo contratto integrativo di natura sperimentale applicato ai 300 addetti del tour operator. Diritti di informazione, sicurezza sul lavoro, formazione professionale, flessibilità oraria, mercato del lavoro e contrasto alle violenze nei luoghi di lavoro sono solo alcuni degli elementi qualificanti del nuovo integrativo valido dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017. Il nuovo contratto integrativo introduce anche una apposita normativa sullo smartworking e definisce le modalità di erogazione del premio di risultato 2017 legato a parametri di redditività – fino a 350euro – convertibile in prestazioni di welfare aziendale. Soddisfazione in casa Fisascat Cisl. «L’intesa è stata raggiunta dopo 4 anni di contratto di solidarietà e fortifica le relazioni sindacali con un’azienda storica della provincia di Pesaro Urbino» ha dichiarato Domenico Montillo segretario regionale della Fisascat Cisl Marche. – Puglia. A Taranto i sindacati di categoria Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs e Uiltrasporti hanno indetto una giornata di sciopero dei lavoratori dell’indotto Ilva addetti ai servizi di ristorazione collettiva ed alle pulizie industriali e servizi integrati. La protesta in concomitanza dello sciopero proclamato da Fim, Fiom, Uilm e Usb indetto contro l’annunciato piano di esuberi previsto dai piani industriali delle cordate interessate a rilevare l’azienda. In un comunicato stampa la Fisascat Cisl Taranto Brindisi rivendica «pari dignità per i lavoratori del sistema appalto e dell’indotto Ilva che conta dagli 8mila ai 10 mila addetti». Il segretario generale della categoria Antonio Arcadio ha stigmatizzato la mancata convocazione della Fisascat Cisl al tavolo vertenziale aperto al ministero dello Sviluppo Economico ed ha fatto appello all’unità dei lavoratori del sistema diretto e dell’indotto Ilva. – Sicilia. A Palermo la Fisascat Cisl Sicilia ha indetto l’assemblea sit in dei 152 lavoratori facenti capo alle società in liquidazione Cerisdi, Ciem, Lavoro Sicilia, Sviluppo Italia, Terme di Sciacca, Quarit, Spi e Iridas. «Rivendichiamo a gran voce il diritto al lavoro per i 152 lavoratori delle società partecipate regionali liquidate o in liquidazione» ha dichiarato Mimma Calabrò Segretario Generale Fisascat Cisl Sicilia. «La Fisascat Cisl – ha concluso la sindacalista – rimarrà sempre a loro fianco finchè non si risolverà positivamente la vertenza».
Il Tg Lab, il videonotiziario sindacale del terziario, turismo e servizi della Fisascat Cisl, è consultabile sulle pagine web
www.tglab.it e www.fisascat.it, ed è presente anche su Youtube e su Facebook, canale fisascatcisl e su Twitter @fisascat.