FIORANO INFORMA

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Fioranesi da mercoledì 24 a mercoledì 31 dicembre 2014

 

Proseguono le iniziative di Natale sia a Fiorano che a Spezzano
Da mercoledì 24 a martedì 30 dicembre è tempo di auguri e di concerti: la Vigilia di Natale alle 24 in Piazza Ciro Menotti si svolgerà il tradizionale scambio degli auguri tra panettone, spumante e vin brulé grazie alla collaborazione dell’Associazione Club Amici di Fiorano, il giorno di Natale alle 16.30 presso il Nuovo Ospedale di Sassuolo ‘Natale in Ospedale’, spettacolo nato da un’idea di Matteo Frassineti e Alberto Bertoli a favore dell’Associazione ‘Africa nel Cuore’ a cura di giovani artisti locali e alle 21 nella Chiesa Parrocchiale di Fiorano concerto di Natale tenuto dal Coro della Beata Vergine del Castello e dal Coro dei Giovani della Parrocchia; il giorno di Santo Stefano nella Chiesa Parrocchiale di Spezzano alle 18.30 si terrà il concerto della Corale G.F. Annoni Càmpori in collaborazione con il Coro della Beata Vergine del Castello di Fiorano.
Mercoledì 30 dicembre presso il Teatro Astoria alle 21 la sede modenese della Gioventù Musicale Italiana e il Comune di Fiorano Modenese festeggiano la chiusura del 2014 e l’apertura del nuovo anno offrendo al pubblico l’ormai tradizionale Concerto degli Auguri: ospiti anche quest’anno i ragazzi dell’Orchestra Senzaspine, che allieteranno la serata con una selezione dei più celebri valzer viennesi di Johann Strauss padre e figlio e con una Suite del balletto Il lago dei cigni di P. I. Ciajkovskij. A seguire, brindisi in piazza.
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, presso la sala al piano terra del Palazzo Astoria, il Gruppo Hobbystica Pedemontana espone il plastico ‘Fiorano nel Novecento’, mentre dal 13 dicembre al 4 gennaio presso la Casa delle Arti V. Guastalla l’Associazione ‘Arte e Cultura’ esporrà la mostra ‘La magia del Natale!’, che sarà aperta il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 e che verrà inaugurata sabato 13 dicembre alle 16. Inoltre nell’atrio del municipio verranno esposti i presepi di Natale a cura del ‘Quartiere Comitato Motta’, Associazione Artevie, Associazione Arte e Cultura e Associazione Terrae Novae.

Precisazioni dell’Assessore all’Associazionismo e al Commercio Morena Silingardi in merito all’articolo ‘Il Comune snobba il Natale a Spezzano’ di venerdì 19 dicembre 2014
L’Assessore all’Associazionismo e al Commercio Morena Silingardi risponde così alle critiche che sono state rivolte al Comune di Fiorano da alcuni cittadini riguardo alle attività natalizie a Spezzano.
«Mi preme sottolineare che Piazza Falcone e Borsellino a Spezzano è ancora una piazza privata e, in quanto tale, sono gli stessi proprietari e i commercianti che si fanno carico delle iniziatve svolte al suo interno; il Comune si limita a dare il suo contributo per l’allestimento di qualche luminaria, come concordato e come d’abitudine. L’Ufficio Stampa Comunale opportunamente pubblicizza gli eventi utilizzando il materiale messo a disposizione dagli organizzatori, tuttavia i tempi e il gran numero di iniziative natalizie, spesso definite all’ultimo momento, si somma e gli eventi si presentano necessariamente a ridosso degli ultimi giorni prima delle Feste.
Quasi superfluo è invece sostenere che l’Amministrazione è ben felice che ci siano iniziative nelle piazze e che tutti gli accordi sull’organizzazione del Natale sono stati rispettati, tanto a Spezzano quanto a Fiorano. Prova ne sia che lo stesso Presidente dell’Associazione Commercianti S. Rocco ha voluto comunicarmi che il pensiero espresso nell’articolo di ieri non esprime affatto il pensiero dell’Associazione da lui rappresentata. Ho l’impressione che si stia trasformando in un’inopportuna e inutile polemica giornalistica qualche commento su di una pagina FB; per questo preferisco, anziché insistere sull’argomento, augurarmi che i cittadini e le Associazini insieme riescano a trasformare la giornata del 21 in una bella occasione di festa condivisa e collettiva. Lungi da me, per altro nata in casa a Spezzano, fomentare rivalità e campanilismi superati.».

L’Associazione ‘Africa nel Cuore’ presenta l’ormai tradizionale appuntamento con ‘Natale in ospedale’
Da un’idea di Matteo Frassineti e Alberto Bertoli, giovedì 25 dicembre alle 16.30, presso il Nuovo Ospedale di Sassuolo, si terrà il tradizionale concerto di solidarietà ‘Natale in Ospedale’, evento pensato per allietare chi è costretto in ospedale anche per Natale e per la felicità dei bambini di Sosian (Rumuruti/Kenya) che potranno vedere realizzato, grazie alle donazioni che si potranno effettuare a favore dell’Associazione ‘Africa nel Cuore’, il sogno di vivere in un nuovo collegio. ‘Africa nel Cuore’ è un’associazione di volontariato apolitica e aconfessionale che non persegue scopo di lucro costituitasi nel marzo del 2008. L’associazione opera esclusivamente con l’aiuto di volontari che offrono gratuitamente una parte del loro tempo per sostenere lo sforzo delle missioni che ogni giorno garantiscono cibo e tetto per tante persone bisognose. Africa nel Cuore promuove attività per raccogliere fondi da destinare a Rumuruti (Kenya) e ai villaggi del suo distretto per realizzare opere necessarie alla popolazione di quel luogo.

Orari e chiusure degli uffici comunali, della biblioteca e della ludoteca durante le festività natalizie
Il Sindaco ha disposto la chiusura degli uffici comunali nelle giornate di sabato 27 dicembre 2014, di venerdì 2 e di lunedì 5 gennaio 2015: i Servizi di Vigilanza Urbana e le Farmacie Comunali sono esclusi dalla disposizione di chiusura. Nelle predette giornate l’Ufficio Economato e i Servizi Demografici garantiranno la presenza di un operatore, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, per le sole concessioni dei loculi cimiteriali e per le denunce di morte.
La biblioteca sarà aperta lunedì 22 e martedì 23 con orario normale (dalle 9 alle 19), mercoledì 24 con orario ridotto dalle 9 alle 13, rimarrà chiusa sabato 27, riaprirà con orario normale lunedì 29 e martedì 30, mercoledì 31 aprirà con orario ridotto, venerdì 2 gennaio con orario normale e sabato 3 e domenica 5 con orario ridotto. La ludoteca sarà aperta dalle 16 alle 19 sia lunedì 22 che martedì 23 dicembre, mercoledì 24 rimarrà chiusa, come anche sabato 27; riaprirà lunedì 29 e martedì 30 sempre dalle 16 alle 19 e rimarrà chiusa da mercoledì 31 (compreso) fino a sabato 10 gennaio 2015: da lunedì 12 gennaio gli orari della ludoteca torneranno ad e
ssere quelli classici.

Orti sociali, scuola di responsabilizzazione e di professionalità: il vicesindaco Biagini annuncia la preparazione di alcuni progetti pensati per le categorie più deboli
«A fronte di una situazione difficile per tutti, in questo momento vorremmo dare un’opportunità concreta alle fasce più deboli tramite la creazione di nuovi spazi dedicati agli orti sociali, che saranno riservati a persone senza lavoro o con disabilità, oltre che agli anziani in lista d’attesa.»
Così il vicesindaco Marco Biagini presenta il progetto dedicato all’ampliamento degli orti sociali e alla sua apertura anche a nuove categorie, progetto che si sta lentamente concretizzando grazie alla fruttuosa collaborazione di vari settori dell’amministrazione comunale e di alcuni attori della produzione agricola, impegnati nella ricerca di terreni adatti e nella creazione delle mappature necessarie. I nuovi spazi saranno riservati a persone con difficoltà nel trovare lavoro, permettendo loro di migliorare il proprio stile di vita sia a livello qualitativo, tramite un uso più gratificante del tempo, che a livello economico, tramite un risparmio notevole sull’acquisto di ortaggi.
Questo progetto inoltre può essere letto in un’ottica a più ampio raggio che inserisce i protagonisti in un percorso di formazione all’interno di uno dei settori che si è rivelato tra i più resistenti alla crisi, ovvero il settore agricolo, al quale si sta tentando di ridare nuova vita.
«Inoltre – prosegue Biagini – vi è un aspetto ancora più positivo, ovvero il discorso di comunità: i ‘veterani’ degli orti sociali potranno affiancare le ‘nuove leve’ trasmettendo le loro conoscenze e aiutando i meno esperti. Questo permetterà di creare una rete di solidarietà, di supporto reciproco e, perché no, anche di amicizia. »
Questo programma si inserisce nel progetto dell’agricoltura sociale al quale stanno lavorando varie amministrazioni e varie imprese a vocazione sociale del territorio, al fine di inserire le fasce più deboli della popolazione all’interno di un circuito virtuoso che permetta loro di crescere sia umanamente che professionalmente.

‘Emilia Romagna Teatro Fondazione’ ha scelto la Riserva delle Salse di Nirano come scenografia per le fotografie contenute nell’opuscolo di presentazione della Stagione Teatrale 2014-2015
«Nel nostro nome è contenuto il nome di questa Regione, di questa terra straordinaria per la sua ricchezza e varietà. Questa terra di pianura, di monti e di mare, ricca di corsi d’acqua, di laghi e di boschi. Questa terra che a volte si spacca, si trasforma per via di un’energia sotterranea, creando anche così anche distruzione, dolore e danni ancora così tangibili. E a questa terra, generosa e dura, abbiamo voluto dedicare la campagna informativa e promozionale dei nostri Teatri. La Riserva Naturale delle Salse di Nirano a Fiorano Modenese, ci è sembrato un luogo estremamente significativo e suggestivo della nostra regione, una zona che racchiude in sé elementi caratteristici di tutti i Comuni in cui operiamo.»
Così Pietro Valenti introduce l’opuscolo di presentazione della Stagione Teatrale 2014-2015 di ‘Emilia Romagna Fondazione’, di cui è direttore dal 1994, centro di produzione teatrale con all’attivo oltre 120 spettacoli prodotti, le cui sedi sono rappresentate dal Teatro Storchi e dal Teatro delle Passioni a Modena, dal Teatro Bonci a Cesena e dall’Arena del Sole a Bologna.
Normalmente le foto che documentano il lavoro teatrale restituiscono attori, performer, registi e, talvolta, i tecnici, negli spazi consueti della creazione, nei momenti di lavoro, di produzione di spettacoli, comunque sulla scena: Luca Del Pia, il cui lavoro documenta da anni, tra gli altri, le creazioni per la scena di Romeo Castellucci, ha scelto di fotografare i performer in luoghi altri, non teatrali, dislocandoli dai luoghi consueti dell’azione teatrale. La Riserva Naturale delle Salse di Nirano è infatti stata scelta come cornice per le fotografie di presentazione della stagione teatrale in corso: «…improvvisamente nello schermo del computer – commenta Del Pia – appaiono immagini un po’ anomale, quasi un refuso di ricerca, sembra di essere sulla luna, ricordando gli anni sessanta, la psichedelica, insomma un luogo affettivo che fa parte della mia storia. »
Protagonisti sono Valentina Banci, Pippo Delbono, Anna Della Rosa, Vittorio Franceschini, Giovanni Franzoni, Luca Lazzareschi, Angélica Liddell, Luigi Lo Cascio, Mauro Malinverno, Ivano Marescotti, Laura Marinoni, Ermanna Montanari, Ottavia Piccolo, Stefano randisi, Enzo Vetrano e gli Attori di Arte e Salute.
I ritratti di Del Pia connotano la comunicazione di nove dei teatri che ERT gestisce nella sua Regione e accompagneranno lo svolgimento delle relative stagioni teatrali.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...