FIORANO INFORMA Fioranesi da mercoledì 31 agosto a martedì 6 settembre 2016 |
Divieto di transito e sosta a veicoli e pedoni
In occasione del vertice bilaterale italo-tedesco in programma oggiAggiungi un appuntamento per oggi mercoledì 31 agosto 2016 a Maranello e sulla pista della Ferrari a Fiorano, sono previste alcune modifiche alla viabilità anche nel territorio del Comune di Fiorano Modenese.
Dalle ore 7.00 alle ore 24.00 saranno chiuse al traffico con divieto di transito e divieto di sosta da entrambi i lati della strada via Villeneuve (salvo residenti ed autorizzati), via Marsala dal civico 2 verso la pista di Fiorano (lato ovest), via Goito dal civico 16 verso la pista di Fiorano e via Madonna del Sagrato, da via S. Giovanni Evangelista verso Formigine. Per quanto riguarda le ultime tre strade il divieto di transito si estende a tutti i veicoli e anche ai pedoni. E’ pertanto opportuno prestare la massima attenzione alla segnaletica presente.
L’ufficio della Polizia Municipale di Fiorano Modenese sarà chiuso per tutta la giornata al fine di presidiare la zona interessata dal summit.
Guidiamo in sicurezza
Facendo un’analisi delle sanzioni comminate nei primi sei mesi dell’anno, la Polizia Municipale di Fiorano Modenese, sottolinea tre dati. 54 sanzioni sono state provocate da svolte vietate, in particolare le violazioni sono state accertate nel tratto stradale della Circondariale San Francesco con via Bassa e con via della Vittoria; nel tratto stradale di via Pedemontana con via Cameazzo e in via Canaletto. Per la pericolosità della manovra che qualche automobilista si ostina a ripetere, i tre incroci sono sottoposti a periodici controlli.
103 sanzioni hanno riguardato la guida con telefono (radiotelefoni). Viene sanzionato anche chi, utilizzando il viva-voce, tiene comunque il cellulare con una delle due mani.
132 sanzioni sono state emesse per non avere utilizzato le cinture di sicurezza, da parte del conducenti, dei passeggeri o dei minori a bordo.
“”Questi dati testimoniano ancora una volta – sottolinea l’assessore Davide Pellati – che l’attività di controllo e di sanzione da parte della Polizia Municipale ha come obiettivo la maggiore sicurezza del nostro territorio e non una mera azione di cassetto. Non rispettare il Codice della strada e, più in generale, le regole del reciproco convivere, mette in pericolo se stessi e gli altri””.
‘Regole per crescere’
Il Comune di Fiorano Modenese propone un percorso formativo di quattro serate rivolto alle associazioni sportive, di volontariato e di promozione soci
ale del proprio territorio. Il corso intende offrire competenze e conoscenze legali alle associazioni, ma anche porre nuove basi per la corretta gestione dei rapporti tra associazioni e Comune, rispetto a temi concreti e diversi.
ale del proprio territorio. Il corso intende offrire competenze e conoscenze legali alle associazioni, ma anche porre nuove basi per la corretta gestione dei rapporti tra associazioni e Comune, rispetto a temi concreti e diversi.
Infatti, da un lato le novità in termini normativi, dall’altro lato la necessità di continuare a investire in trasparenza per rendicontare quanto realizzato con i contributi dell’ente locale, spingono le associazioni e l’amministrazione comunale ad affrontare insieme, con nuove modalità, alcuni temi, consapevoli che il Comune e le organizzazioni di volontariato, di promozione sociale, o di ambito sportivo condividono lo stesso interesse: lavorare per la comunità fioranese.
Il corso verrà condotto dall’ Associazione Servizi per il Volontariato di Modena, sarà della durata di 12 ore, in quattro serate a cavallo tra settembre e ottobre 2016.
Il percorso formativo affronterà i seguenti contenuti: principali adempimenti per le associazioni; contributi e rendicontazioni: contenuti e procedure; immobili e manutenzioni: contenuti e procedure; costruire insieme la comunità con regole e procedure condivise.
In tutti gli incontri verrà favorita la condivisione, tramite la messa in comune di esperienze tra associazioni diverse. Al termine del percorso verranno forniti materiali, schede e sintesi utili per seguire le corrette procedure mostrate.
Il percorso formativo, della durata di 12 ore, si terrà per quattro martedì, dalle ore 19 alle ore 22, dal 20 settembre all’11 ottobre e si svolgerà presso la Sala Civica Giorgio Ambrosoli a Casa Corsini.
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di partecipazione allegata ed inviarla via e-mail (sport@fiorano.it) o consegnarla direttamente all’Ufficio Sport e Associazionismo entro lunedì 12 settembre 2016.
Il Rue è in vigore
La pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna della Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Fiorano Modenese, conclude l’iter di approvazione e lo rende esecutivo.
Le caratteristiche del Rue di Fiorano possono esser riassunte con tre parole: semplificazione, innovazione e rigenerazione urbana sostenibile. In un comune dove più del 60% dell’edilizia risale al ventennio 1960-1980, l’attenzione è stata posta sull’esistente per promuovere la sua ‘rigenerazione’, ovvero il miglioramento strutturale antisismico e il risparmio energetico. Il Rue lo fa attraverso un sistema incentivante che comprende per l’edilizia esistente aumenti di superficie che possono arrivare al 40% in caso di demolizione e ricostruzione, attraverso fasi intermedie legati ad interventi strutturali e di miglioramento energetico. Per il sistema produttivo gli aumenti di superficie variano dal 10% al 25% in base agli interventi strutturali, alla rimozione dell’amianto e al miglioramento energetico. Si interviene anche con sconti di parte degli oneri, collegandoli alla classe energetica dell’edificio e al miglioramento sismico. Negli ambienti di lavoro e produttivi il Rue vuole tenere conto delle esigenze che mutano e rende possibile mix funzionali per accompagnare l’evoluzione da produttivo a terziario, così come pone attenzione alla zone agricole, introducendo facilitazioni che aiutino ad alimentare il presidio del territorio.
Il Rue contiene inoltre limitazioni per l’insediamento di attività per il gioco d’azzardo e le scommesse.
Tutta la documentazione relativa alla variante al Rue è pubblicata sul sito del Comune.
Sei Fioranesi già nelle Marche
Sei alpini fioranesi, tra i quali Sergio Pederzini, referente regionale della Protezione Civile ANA, sono già attivi nelle zone terremotate con la Protezione Civile Regionale dell’Emilia Romagna, inviata a creare e gestire un campo a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno, comune montano di 600 abitanti. Il sindaco ha ordinato lo sgombero di tutte le abitazioni delle diverse borgate in attesa di effettuare le verifiche ed è necessario dare un primo ricovero alla popolazione. Il campo in costruzione è composto da tende capaci di ospitare 250 persone, cucine da campo, una tensostruttura e altri servizi per la prima emergenza.
Il Comune di Fiorano Modenese ha scelto di intervenire coordinandosi con le altre istituzioni. Chi vuole offrire un proprio contributo economico può farlo sull’apposito conto corrente solidarietà aperto dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico presso Unicredit, Agenzia di Sassuolo in Via Radici in Piano, coordinate Iban IT 04 D 02008 67019 000104426162. La destinazione delle somme raccolte sarà decisa insieme quando, superata l’emergenza, si avvierà l’opera di ricostruzione.
Nell’incontro già programmato il prossimo 5 settembre del Forum delle Associazioni, sarà inserito anche un momento di confronto per coordinare le iniziative che le associazioni stesse vorranno assumere.
Fiorano è Free Music
Il centro di Fiorano diventa ‘Free music’ grazie all’iniziativa FFM proposta dal Caffè del Teatro Astoria sulla base dell’ordine del giorno presentato dal consigliere Simone Zocchi e approvato dal Consiglio Comunale di Fiorano Modenese il 28 luglio scorso, nel quale si impegnavano Sindaco e Giunta Comunalead attuare un progetto specifico di promozione e divulgazione artistico e culturale che veda anche la collaborazione di vari protagonisti tra cui: Comune di Fiorano Modenese, SIAE, esercizi commerciali e soggetti privati che vogliano contribuire alla riuscita del progetto stesso e che permetta di dare la possibilità ad artisti emergenti di eseguire performance musicali dal vivo e divulgare la loro arte senza avere l’onere di pagare Siae e service musicali perché “coperti” dai soggetti sopra descritti. E in diversi hanno risposto: Formart, Lapam Confartigianato, Insomnia Studios, Radio Antenna Uno Rockstation, Azeta Gomme, Itlamec 86, GMM e l’amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio.
“Personalmente vedo il FFM come un organismo vivente che possa evolvere nel tempo, in base al contesto e alle idee che arrivino da cittadini e/o professionisti della musica e spettacolo – racconta Simone Zocchi che, con un gruppo di Fioranesi, si è impegnato a rendere concreto il progetto – Questa prima edizione è solo un inizio che vogliamo poter ripetere anche l’anno prossimo, se possibile, anche in un arco temporale più ampio e magari su tutto il territorio comunale. Infatti abbiamo creato un logo ad hoc del progetto proprio perché vogliamo che diventi un Brand che vogliamo portare avanti. A questo si aggiunge la creazione di una pagina per i social più importanti Facebook, Instagram, Twitter e un sito internet www.fioranofm.itdove sono indicate le date, gli artisti che suoneranno e a presentazione del progetto”.
Il vicesindaco Marco Biagini ne riassume l’obiettivo: “Questo è un intervento culturale con diversi aspetti, sia perché propone appuntamenti di intrattenimento musicale e non solo, nel centro di Fiorano, sia perché può costituire un volano importante di cultura degli spazi pubblici, la cui valorizzazione è patrimonio e responsabilità comune”.
Mappatura dell’amianto
Si sta concludendo in queste settimane il progetto di mappatura della presenza di amianto nel territorio del Comune di Fiorano Modenese, che consentirà di avere una catalogazione completa e dettagliata della presenza del pericoloso materiale.
Entro il mese di novembre verrà recapitata ai proprietari degli edifici censiti nella zona industriale ed artigianale, la richiesta di verificare lo stato di conservazione delle coperture in amianto. Per legge, infatti, sono tenuti a fare verificare e certificare da un tecnico competente lo stato del materiale e la non pericolosità per la salute.
Per attuare il censimento, in una prima fase, ci si è avvalsi dell’ausilio di droni, dotati di avanzate strumentazioni a bordo, che hanno sorvolato il territorio, eseguito rilievi e scattato fotografie. Le immagini sono poi state elaborate da sofisticati software, anche di analisi multispettrale, che hanno permesso di realizzare una mappatura precisa, associando a ciascuna immagine, il tipo di copertura, i mq e la posizione.
Sulla base di questi dati, l’Ufficio Ambiente del Comune di Fiorano Modenese, ha proceduto ad identificare gli estremi catastali di ogni edificio e quindi i dati e l’indirizzo dei proprietari. Per ora questa corrispondenza è stata completata solo per le zone industriali e artigianali, a nord della Statale.
Questa attività di censimento ha permesso di rilevare, con un piccolo margine di errore, 556 coperture probabilmente contenenti amianto, per un totale di 868.453 mq. Di queste 506 sono state confermate dal sorvolo dei droni, mentre 27 risultano verniciate con primer, un fissativo consolidante specifico per trattare le superfici e rendere inerte il cemento amianto. Le coperture trattate sono state comunque segnalate perché il trattamento ha una scadenza e non risolve definitivamente il problema. Infine per 23 coperture non è stato possibile verificare con il drone se si trattava di amianto o no, quindi sarà necessaria una verifica fisica in loco.
Il 50% delle coperture rilevate risulta comunque di ridotte dimensioni (<100 mq), oltre il 30% delle coperture è al di sotto dei 50 mq. Meno del 9% delle coperture rilevate raggiunge i 3.200 mq.
La mappatura indica poi che ci sono numerosi edifici in cemento amianto anche in aree fuori da quelle industriali, soprattutto in campagna.
Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo
Dal 1° settembre 2016 i contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado possono essere richiesti esclusivamente on line, all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it.
La Regione Emilia-Romagna ha adottato questa nuova procedura per l’anno scolastico 2016-2017, al fine di accelerare l’erogazione del beneficio alle famiglie
Possono beneficiare del contributo gli studenti delle scuole medie e superiori, residenti nel Comune di Fiorano Modenese, con un valore ISEE 2016 del nucleo familiare inferiore o uguale a 10.632,94 euro.
Per presentare la domanda on line, entro il 30 settembre 2016, è necessario anche documentare la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo e avere la disponibilità di un indirizzo e-mail e un cellulare con una SIM registrata in Italia.
Per informazioni e anche per un eventuale supporto, qualora privi di strumentazione informatica, è possibi
le rivolgersi alle segreterie delle scuole frequentate dai ragazzi o al Servizio Istruzione del Comune di Fiorano Modenese, presso Villa Pace, in via Marconi 106, negli orari di apertura al pubblico.
le rivolgersi alle segreterie delle scuole frequentate dai ragazzi o al Servizio Istruzione del Comune di Fiorano Modenese, presso Villa Pace, in via Marconi 106, negli orari di apertura al pubblico.
Opportunità di formazione per i giovani fioranesi
Quasi una trentina di giovani fioranesi potrà nei prossimi mesi partecipare ad esperienze formative nell’ambito dell’artigianato e dei servizi, che potrebbero consentire loro di trovare più facilmente un posto di lavoro.
Il Comune di Fiorano Modenese ha pubblicato nei mesi estivi diversi avvisi per la selezione di ragazzi dai 18 ai 29 anni da avviare a progetti di formazione nell’ambito del Servizio Civile Regionale, del sostegno scolastico (progetti tutor) e finalizzati all’inserimento in azienda (‘La formazione scommette sul futuro’).
Possono partecipare alle selezioni giovani dai 18 ai 29 anni residenti a Fiorano Modenese, cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare titolo di soggiorno. Per gli altri requisiti richiesti è possibile consultare gli avvisi pubblicati sulle pagine del sito del Comune.
A ciascun giovane selezionato è riconosciuto un contributo a fronte delle ore impegnate nell’attività formativa.
Da alcuni anni l’amministrazione comunale di Fiorano Modenese finanzia interventi a sostegno dell’occupazione, come ‘La Formazione scommette sul futuro’, la cui gestione, quest’anno, è stata affidata a Cerform, che prevede unità didattiche in aula e inserimento aziendale per un totale di 600 ore. Per questo progetto sono disponibili 20 posti.
Due sono invece i posti disponibili per il Servizio Civile Regionale: i giovani selezionati saranno impegnati in attività con anziani autosufficienti, per 10 mesi con un impegno settimanale di circa 20 ore.
Mentre per i ‘progetti Tutor’ sono indicativamente necessari 6 giovani volontari, che aiuteranno gli studenti fioranesi certificati nelle attività scolastiche e di socializzazione, con un impegno massimo di 18 ore settimanali per 8 mesi.
I progetti tutor dovranno essere presentati da associazioni di promozione sociale di volontariato, che cureranno l’organizzazione e individueranno i giovani idonei.
Le associazioni interessate dovranno fare pervenire la propria manifestazione di interesse al Servizio Istruzione del Comune di Fiorano Modenese entro le ore 12.00 del 10 settembre 2016.
Per quanto riguarda il Servizio Civile Regionale e ‘La formazione scommette sul futuro’, il termine per la presentazione delle domande scade invece venerdì 16 settembre 2016.
Per il Servizio Civile Regionale la richiesta di partecipazione deve essere presentata al Comune di Fiorano Modenese entro le ore 14.00 del 16 settembre 2016; mentre per ‘La formazione scommette sul futuro’ la domanda sull’apposito modulo, deve essere inoltrata direttamente a Cerform, secondo le modalità precisate sul bando (disponibili con la modulistica sul sito www.cerform.it).