FIORANO INFORMA

Condividi su i tuoi canali:

None
 

FIORANO INFORMA

Fioranesi da mercoledì 26 ottobre a martedì 1° novembre 2016

 

 

Convocato il Consiglio Comunale

 

Il Consiglio Comunale di Fiorano Modenese è stato convocato giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 19.30 presso la Sala Consiliare Maria Mescoli di Via Santa Caterina da Siena 36, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Interrogazione presentata dal consigliere Davide Buscarino del M5S portante ad oggetto: “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”.

2. Approvazione dello schema di convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale dall’1.1.2017 al 31.12.2019.

3. Variante specifica al Piano Operativo Comunale per l’Ambito Produttivo di rilievo Sovracomunale industriale (APS.i) Ubersetto e relativo PUA APS.i – Ubersetto settore “a”– Adozione.

4. Ordine del giorno presentato dal consigliere Pantelis Assimakis del Gruppo Misto portante ad oggetto: “Richiesta di gemellaggio con il Comune di Parma”.

5. Ordine del giorno presentato dal Consigliere Angelo Lupone del M5S portante ad oggetto: “Azioni contro la violenza di genere”.

6. Ordine del giorno presentato dal consigliere Giuseppe Amici del M5S portante ad oggetto: “Verso rifiuti zero”.

 

 

Modifiche alla viabilità

 

Per consentire lavori di miglioria ad una residenza privata, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 18 di mercoledì 26 ottobre e giovedì 27 ottobre 2016, verrà istituito un restringimento della sede stradale, con senso unico alternato regolato da movieri, nel tratto di via Vittorio Veneto in angolo con via Antonio Gramsci. Sarà chiuso il tratto terminale di via Gramsci da via Vittorio Veneto al civico 1 e cambierà da senso unico a doppio senso di circolazione il tratto dal civico 1 all’incrocio con via Andrea Doria.

 

 

Scrutatori per il referendum

 

In vista del referendum sulla riforma costituzionale del prossimo 4 dicembre, il Comune di Fiorano Modenese informa i cittadini già iscritti all’apposito albo che è possibile manifestare la propria disponibilità a svolgere il ruolo di scrutatori. Gli interessati dovranno compilare la dichiarazione, scaricabile anche dal sito internet del Comune. La scheda dovrà essere consegnata o trasmessa (insieme a copia di un documento di riconoscimento) entro martedì 8 novembre 2016, all’indirizzo mail:anagrafe@fiorano.it o al numero di fax 0536-830918; oppure consegnata all’Ufficio Elettorale in piazza Ciro Menotti n. 1 piano terra (da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30, giovedì con orario continuato dalle 8.30 alle 17.00). Leggi ancora

 

 

Intervento messa in sicurezza area centro sportivo

 

Nei prossimi giorni si lavorerà nell’area del Centro Sportivo Ciro Menotti di Spezzano per gli interventi di miglioramento della vegetazione e messa in sicurezza della zona in prossimità dei campi da tennis, nella quale numerosi esemplari di Cedrus Libani e Cedrus Atlantica versano in cattivo stato vegetativo, con presenza di rami secchi che coinvolgono porzioni consistenti di chioma creando, di fatto situazioni di potenziale pericolo.

L’intervento comporta l’abbattimento selettivo di 29 esemplari di Cedrus (che a causa della densità d’impianto molto elevata sono cresciuti in modo difforme, presentano formazione di secco ed effetti di dominanza di taluni esemplari su altri) ed un esemplare di Populus Canadiensis, con porzioni di chioma secche che coinvolgono anche branche principali.

Gli uffici studieranno interventi di piantumazione di un pari numero di alberature della specie Cupressus sempervirens nei sistemi vegetali di proprietà pubblica conosciuti come ‘rotonde di cipressi’ allo scopo di ripristinare l’impianto storico e di conseguenza tutelare una emergenza storico-ambientale che caratterizza il territorio di Fiorano Modenese.

 

 

La stagione teatrale dell’Astoria

 

Tir Danza e il Comune di Fiorano Modenese presentano la nuova stagione teatrale dell’Astoria, che nel corso degli anni ha saputo individuare i punti di contatto e di interesse del pubblico fioranese e del distretto. L’inaugurazione è affidata ad una firma conosciuta nel corso del Maggio Fioranese e nota anche al grande pubblico televisivo. Leggi il calendario degli spettacoli.

L’ingresso ad ogni spettacolo costa 18 euro, 16 il ridotto, 15 per soci Coop e tesserati Arci, 2 euro i diritti di prevendita. Viene praticato uno speciale sconto famiglia (1 adulto con bambino): per gli adulti accompagnatori ridotto (anziché intero) e per i bambini fino ai 12 anni non compiuti ridotto 8 euro (anziché 16 euro); inoltre non saranno applicati i diritti di prevendita. Interessante la proposta di abbonamento a 5 spettacoli a 70 euro, 65 il ridotto, 60 euro l’offerta Coop (valido per l’intestatario tessera e per un accompagnatore), 60 euro il ridotto Arci (valido solo per l’intestatario. Inoltre gli abbonati avranno il biglietto ridotto per gli spettacoli non compresi nell’abbonamento e per il cinema (escluso periodo natalizio).

Vendita singoli biglietti avviene negli orari di apertura cinema e tramite biglietteria on-linewww.liveticket.it/astoriafioranomodenese

Per informazioni e prenotazioni: Teatro Astoria – Piazza Ciro Menotti, 8, Fiorano Modenese, tel. 0536.404371 – www.tirdanza.it – astoria@tirdanza.it

 

 

Tari: in arrivo i bollettini per la terza rata

 

E’ in consegna in questi giorni a Fiorano Modenese l’avviso di pagamento della Tari, a copertura del periodo settembre-dicembre 2016, con scadenza 30 novembre. Leggi ancora per le agevolazioni possibili.

 

 

Le Salse di Nirano: spettacolo della natura senza rischi e con qualche ‘sorpresa’

 

Le Salse di Nirano, importante fenomeno geologico del nostro territorio, non sono pericolose e possono essere fruite in sicurezza dai moltissimi visitatori che ogni anno raggiungono la Riserva naturale regionale per ammirare questo spettacolo della natura, che si manifesta in coni vulcanici di fango e acqua salata (da qui il nome salse), che ribollono a bassa temperatura, a causa di gas idrocarburi in risalita dal sottosuolo, anche da notevoli profondità.

E’ questo uno dei risultati principali emersi dallo studio multidisciplinare, finanziato dal Comune di Fiorano Modenese e coordinato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con altre università e istituti di ricerca italiani, volto a comprendere e analizzare i meccanismi geologici del fenomeno ‘salse’.

Sabato scorso, nella Sala delle Vedute del castello di Spezzano, durante il convegno “Le Salse al castello”, sono stati illustrate le ricerche, durate oltre un anno, che hanno consentito di seguire lo sviluppo delle Salse giorno per giorno, attraverso lo studio della geologia, della morfologia, del monitoraggio topografico, della caratterizzazione geochimica dei fluss
i e delle componenti gassose, della temperatura e livello dei fanghi, delle caratteristiche mineralogiche, granulometriche e micropaleontologiche, delle attività sismiche e delle caratteristiche reologiche dei fanghi. Leggi ancora per conoscere i risultati dello studio.

 

 

Voto domiciliare per il referendum

 

In occasione del referendum del 4 dicembre 2016, gli elettori con infermità tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esprimere il proprio voto anche presso l’abitazione in cui si trovano domiciliati. La legge estende il diritto al voto domiciliare anche ad altre categorie di elettori intrasportabili, affetti da gravi infermità, tali che l’allontanamento da casa risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto pubblico, organizzati in consultazioni per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili. Leggi ancora per capire come usufruire di questa opportunità.

 

 

Giubileo dei Lavoratori in Basilica

 

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 21, a Fiorano Modenese arriva l’arcivescovo di Modena e Nonantola Erio Castellucci per il Giubileo del mondo del lavoro. Fin da quando a Fiorano arrivò Papa Giovanni Paolo II per incontrare i lavoratori sulla pista della Ferrari nella sua visita a Modena e prima ancora quando il vescovo Mons. Santo Quadri partecipò a una marcia per il lavoro, durante la crisi della ceramica nella prima metà degli Anni Ottanta, a Fiorano è sempre stato riconosciuto un ruolo particolare nel lavoro, sia perché a lungo è stato uno dei pochissimi comuni ad avere più posti di lavoro che abitanti, sia perché nel tempo si è consolidato il suo ruolo di polo produttivo del distretto ceramico, sia perché già un secolo fa si svolsero pellegrinaggi diocesani dei cattolici impegnati nel sociale e nel mondo del lavoro.

Nell’anno del Giubileo della Misericordia, che i lavoratori cattolici si ritrovino alla Porta Santa della Basilica della Beata Vergine del Castello è un continuare un discorso mai interrotto nel tempo.

 

 

Chiusura uffici comunali: 31 ottobre

 

In occasione del ponte di Ognissanti, gli uffici del Comune di Fiorano Modenese rimarranno chiusi al pubblico nella giornata di lunedì 31 ottobre, con esclusione dei servizi di vigilanza urbana (polizia municipale) e farmacie.

In municipio sarà presente un operatore comunale per le denunce di morte e per i loculi dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Le richieste di affissione della propaganda elettorale e di inserimento nell’albo dei presidenti di seggio, che hanno come termine ultimo di presentazione lunedì 31 ottobre 2016, potranno essere consegnate a mano, solo dalle 8.30 alle 12.30, all’operatore presente in servizio per le denunce di morte. Non si potranno invece effettuare consegne nel pomeriggio.

Sarà comunque possibile far pervenire le richieste di affissione anche tramite fax (0536-830918 o 0536-832446) o PEC (comunefiorano@cert.fiorano.it oppure demografici@cert.fiorano.it). Mentre per le domande di iscrizione all’abo dei presidenti seggio si può utilizzare il fax o la mail anagrafe@fiorano.it

 

 

Gli uffici riapriranno regolarmente, seguendo il normale orario, a partire da mercoledì 2 novembre.

 

 

Orari dei cimiteri

 

In occasione delle festività del 1° e 2 novembre il Comune di Fiorano Modenese ha disposto i seguenti orari di apertura dei cimiteri di Fiorano e Spezzano: dal 1 aprile al 2 novembre dalle ore 8.00 alle ore 19.00; dal 3 novembre al 31 marzo dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

E’ consentito l’ingresso dei visitatori fino a 15 minuti prima della chiusura.

 

 

Scadenza domanda per abilitazione uso gas tossici

 

Per effettuare operazioni di custodia, conservazione, utilizzo, trasporto dei gas tossici è indispensabile il rilascio della patente di abilitazione.

Le condizioni per ottenerla sono il superamento di esami specifici ed il possesso di idoneità fisica psichica e morale. In base al tipo di gas tossico si deve conseguire una specifica idoneità.

Fino al 29 ottobre 2016 è possibile iscriversi alla sessione autunnale di esami per il conseguimento dell’abilitazione. Leggi ancora

 

 

Scadenza domande per iscrizione albo scrutatori e presidenti di seggio

 

Se non sei ancora iscritto all’Albo ma vorresti svolgere le funzioni di scrutatore per le consultazioni elettorali del prossimo anno, sei invitato a fare domanda di iscrizione entro il prossimo 30 novembre 2016. Devi avere assolto agli obblighi scolastici, essere elettore del comune, non essere dipendente dei Ministeri dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, non appartenere alle forze armare in servizio né svolgere presso le Usl le funzioni già attribuite al medico provinciale, all’ufficiale sanitario o al medico condotto, non esser segretario comunale né dipendente dei comuni normalmente addetto a prestare servizio presso gli uffici elettorali.

Se vuoi svolgere le funzioni di Presidente di Seggio, sei invitato a fare domanda entro il 31 ottobre di inserimento nell’Albo dei Presidenti. Devi essere elettore del Comune, non avere superato il 70° anno di età, essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Inoltre valgono le limitazioni come per l’albo degli Scrutatori in riferimento alla propria professione .

L’iscrizione agli Albi avverrà per le consultazioni elettorali a partire dal prossimo anno 2017.

Si ricorda che sono esclusi dalle funzioni di scrutatore: i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; gli appartenenti a Forze Armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; i segretari comunali e i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

L’ufficio elettorale è a disposizione per ogni informazione.

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al