Fiorano – Calendario appuntamenti fino a martedì 31 gennaio 2017

Condividi su i tuoi canali:

None

Chiusura strada per smontaggio luminarie

 

Per consentire lo smontaggio delle luminarie natalizie, dalle ore 7 alle ore 13 di giovedì 26 gennaio 2017 rimarrà chiuso al transito e alla sosta, con rimozione forzata, il tratto di strada che unisce Via Andrea Doria al Viale della Vittoria. Il parcheggio di servizio al centro di Piazza Martiri Partigiani Fioranesi resterà raggiungibile, sia da Via Andrea Doria che da Via Silvio Pellico.

Il tratto di Viale della Vittoria che dalla traversa con Via Malatesta arriva a Piazza Ciro Menotti funzionerà a doppio senso di circolazione per i residenti e i mezzi di soccorso.

 

 

Scade il bando per l’assegnazione posteggi ai mercati di Fiorano e Spezzano

 

Martedì 31 gennaio 2017 scade il termine per presentare le domande per l’assegnazione di concessioni di commercio su aree pubbliche in scadenza nel mercato o nella fiera o nei posteggi isolati;

Sono disponibili di 47 concessioni di posteggio in scadenza il 7 maggio 2017 e 4 concessioni in scadenza il 4 luglio, per il mercato settimanale di Fiorano, che si svolge il giovedì mattina in piazza Salvo D’Acquisto.

E’ prevista inoltre l’assegnazione di 37 posteggi in scadenza il 7 maggio e 5 in scadenza il 4 luglio, per il mercato del mercoledì a Spezzano. Leggi ancora.

 

 

Mettersi in regola per Tari e Tares

 

Diversi cittadini del Comune di Fiorano Modenese stanno ricevendo in questi giorni un sollecito per omesso o parziale pagamento della Tares 2013 e della Tari 2014, ovvero le due denominazioni assunte in quegli anni dalla tassa sul servizio di raccolta dei rifiuti. Ci si riferisce a 970 pratiche Tares su 8.713 contribuenti, per un totale di 410.000 euro e 672 pratiche Tari su 8.734 contribuenti per 382.000 euro.

“”Si tratta di pagare un servizio di cui tutti i cittadini usufruiscono e la cosa peggiore è che qualcuno paghi e qualcun altro no – spiega il sindaco Francesco Tosi – E’ un fatto di equità e peraltro, se qualcuno non paga, aumenta il costo per gli altri. Per questo il Comune ha il dovere del controllo e noi lo stiamo esercitando. Non abbiamo adottato subito un atteggiamento punitivo, in quanto con questo avviso diamo la possibilità a chi non ha pagato di mettersi in regola senza sanzioni. Se poi questo non avverrà, allora saremo obbligati a ricorrere alle sanzioni e a procedure coattive. Sono fiducioso in una responsabile risposta immediata da parte degli utenti coinvolti””. Leggi ancora.

 

 

Scuole: iscrizioni solo on-line per elementari e medie

 

Dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017 sono aperte le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado. Le iscrizioni per le scuole elementari e medie possono essere effettuate esclusivamente on line accedendo al sito www.iscrizioni.istruzione.itdove è presente la ‘Guida completa all’iscrizione’.

Le segreterie degli Istituti Comprensivi sono disponibili a fornire consulenza negli orari di apertura al pubblico. E’ stata inviata via posta ai genitori di tutti i bambini nati nel 2011 una comunicazione contenente l’indicazione della scuola individuata per l’iscrizione, sulla base della suddivisione territoriale (stradario) effettuata dal Comune.

Per iscrivere i propri figli alle scuole dell’infanzia invece i genitori dovranno recarsi presso le segreterie degli Istituti Comprensivi, in base allo stradario.

L’Istituto Comprensivo Fiorano Modenese 1 ha sede in via Machiavelli, 12, tel. 0536 911211, sito www.icfiorano.gov.it, orario segreteria: dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 12.45; il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30.

L’Istituto Comprensivo Francesca Bursi ha sede in via Ghiarella, 21, tel. 0536 844140, sito www.scuolabursi.gov.it, orario segreteria: tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 9 e dalle ore 11.15 alle ore 13.15, il lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.

 

 

‘Bla bla con il Bandolo’

 

L’associazione Bandolo e il Comune di Fiorano Modenese hanno strutturato ‘Bla-bla con il Bandolo’, spazi di conversazione e scambio di esperienze per la promozione del benessere psicologico, a partecipazione gratuita.

Si svolgono con inizio alle ore 20.30, presso il Bla, il palazzo comunale sede della Biblioteca Paolo Monelli, della Ludoteca Il Barone Rosso e dell’Archivio Storico Comunale, in via Silvio Pellico.

‘Cosa ci vado a fare a scuola?’ è l’argomento del primo incontro, giovedì 26 gennaio con la partecipazione della dott.ssa Elena Sighinolfi e della dott.ssa Manuela Surano per affrontare le ansie e il senso del fallimento in età scolare.

Giovedì 16 febbraio la dott.ssa Sonia Pellesi ed Elena Sighinolfi affrontano una lettura del bambino a scuola a 360 gradi con ‘Oltre i disturbi specifici dell’apprendimento’. Leggi ancora.

 

 

Servizio neve

 

Sono venti i mezzi pronti a intervenire per il servizio comunale SNESA, ovvero sgombero neve, spargimento sale, stoccaggio e coordinamento il cui piano è stato approvato dalla Giunta Comunale di Fiorano Modenese. Il piano prevede diverse condizioni meteo suddivise in cinque livelli: durante la notte si forma il ghiaccio sul manto stradale; nevica ma solo leggermente senza formare strati al suolo; nevica e si precede uno strato a terra di circa 5 centimetri; lo strato a terra varia fra 5 e 25 cm; nevica con uno strato superiore a 25 cm.

Per ognuno dei livelli il piano prevede cosa devono fare i servizi, cosa devono fare i cittadini e cosa devono fare gli automobilisti. Leggi ancora.

 

 

Il nuov
o sistema di messaggistica per le emergenze

 

I cittadini dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico potranno essere informati in tempo reale, direttamente dai Sindaci, su eventuali emergenze che interessano il territorio.

Lo strumento di comunicazione adottato è “Alert System”, che prevede l’invio di messaggi telefonici di allerta e informazione ai numeri telefonici di rete fissa. Nei prossimi giorni partirà la cosiddetta “chiamata 0”, attraverso la quale viene attivato il servizio. È possibile raggiungere anche i cellulari dei cittadini che ne faranno richiesta, compilando una semplice form presente sui siti Internet dei comuni. Le comunicazioni possono arrivare anche attraverso fax, sms o un’applicazione dedicata.

Si tratta di un servizio particolarmente strategico, soprattutto in relazione a quelli che possono essere gli allarmi legati alla Protezione Civile che includono, per esempio, terremoti, inondazioni, incendi o frane. È inoltre possibile veicolare informazioni di largo interesse, come modifiche alla viabilità, chiusura delle scuole o sospensione dei servizi, anche in modalità georeferenziata rispetto alla zona di residenza. Leggi ancora.

 

 

Cambio del meccanismo per l’orologio del municipio

 

Poiché, dopo che l’orologio posto sulla facciata del Municipio ha smesso di funzionare con regolarità e dopo un primo tentativo di riparazione si è rivelato necessario procedere al cambio del meccanismo, sono stati espletati gli atti necessari ed è stato affidato alla ditta specializzata Roberto Trebino di Uscio, nel genovese, la stessa che lo aveva installato circa trent’anni fa, il compito di fornire e installare il nuovo sistema, con una spesa per l’ente di 3.514 euro, iva compresa, in modo che l’orologio pubblico possa finalmente riprendere il suo regolare ‘cammino’.

 

 

Solidarietà per Regeni

 

La Giunta Comunale di Fiorano Modenese ha votato alla unanimità di aderire a ‘Verità per Giulio Regeni’, campagna di solidarietà promossa da Amnesty International Italia. Ha inoltre deciso di mantenere esposto lo striscione ‘Verità per Giulio Regeni sulla facciata del Palazzo Astoria fino a quando l’obiettivo non sarà raggiunto.

Il Comune ha preso parte all’iniziativa di Amnesty già dal maggio scorso, organizzando, nell’ambito del Maggio Fioranese, un incontro con il giornalista Franco Di Mare, intervistato dalla giornalista Annalisa Vandelli, con l’obiettivo di sensibilizzare e tenere alta l’attenzione della comunità chiedendo giustizia.

La Giunta Comunale ha assunto la delibera in concomitanza con la mobilitazione ‘#365 giorni senza Giulio’ in programma il 25 gennaio a Roma, ad un anno dalla scomparsa di Regeni, per dare continuità e sostegno comunicativo all’adesione alla campagna di Amnesty International Italia, per sottolineare con forza la condanna della tortura e dell’assassinio del nostro connazionale e per chiedere la verità sull’arresto, la sparizione, la tortura e l’uccisione del giovane ricercatore italiano.

 

 

Avviso pubblico per l’assegnazione di alloggi di ERP nei Comuni dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico

 

Fino al 30 marzo 2017 si può presentare la documentazione per le graduatorie aperte per l’assegnazione di alloggi Erp, edilizia residenziale pubblica, nei comuni dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

Possono presentare la domanda in bollo (€ 16) tutti i cittadini residenti o con attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico in possesso di cittadinanza italiana (o altra condizione ad essa equiparata, prevista dalla legislazione vigente); residenza o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale da almeno 3 anni; mancanza di titolarità di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione sul medesimo alloggio ubicato in qualsiasi Comune del territorio nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo famigliare ai sensi del D.M. 5 luglio 1975; assenza di precedenti assegnazioni di alloggi di E.R.P. cui è seguito il riscatto o l’acquisto e assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti Pubblici; redditi complessivi del nucleo familiare richiedente con valore ISE non superiore a € 34.380,60; patrimonio mobiliare del nucleo non superiore a € 35.000,00 (al lordo della franchigia pari a € 15.493,71); patrimonio mobiliare del nucleo non superiore a € 45.500,00 (al lordo della franchigia pari a € 15.493,71) solamente per i nuclei familiari in cui sia presente almeno una persona ultrasessantacinquenne, ovvero almeno una persona con un grado di invalidità superiore al 66%; valore ISEE non superiore a € 17.154,30. Leggi ancora.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Finisce a tarallucci e vino

Quanto avvenne sulla spiaggia di Miramare di Rimini  la notte fra il 25 e il 26 agosto del 2017  destò scalpore per la ferocia  dell’aggressione

“Fortezza Europa”

Chi mi segue ormai da anni, sa che parlo poco d’immigrazione e meno ancora della magistratura. Sono temi in cui, se ci entri, devi stare