Botti di fine anno e guida ‘sobria’
L’Amministrazione Comunale di Fiorano Modenese, avvicinandosi Capodanno, ricorda a tutti i cittadini di festeggiare rispettando se stessi e gli altri, compresi gli animali.
“Il nostro consiglio – dichiara l’assessore Davide Pellati – è di festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo senza botti, come diverse associazioni e nostri cittadini chiedono; il periodo di difficoltà per numerose famiglie richiede, da parte di tutti, oculatezza e sobrietà nelle spese. In ogni caso vi chiedo almeno di fare un uso moderato e corretto dei botti, avendo come primo criterio la sicurezza”.
L’assessore ricorda quindi alcune norme che la Polizia di Stato ha ripetuto anche quest’anno: acquistare prodotti esclusivamente presso rivenditori autorizzati prodotti in ottimo stato di conservazione, privi di segni di umidità o danneggiamento; tali manufatti dovranno riportare un’apposita etichetta indicante le istruzioni d’uso, la marcatura CE, il nome del fabbricante, la denominazione del prodotto, la classificazione, il luogo di produzione; in assenza di tali indicazioni il prodotto dovrà essere ritenuto di provenienza illecita. Per il trasporto si consiglia di utilizzare sacchetti o scatole, evitando di tenerli in tasca, conservandoli lontano da fonti di calore e/o dall’umidità, scintille, fiamme libere o superfici riscaldate. Prima dell’accensione si dovranno leggere attentamente le istruzioni d’uso. Al momento dell’accensione si consiglia di cercare zone isolate e comunque a debita distanza dalle persone, dagli animali e da materiale infiammabile, avendo cura di non usarli in caso di vento. Eventuali artifici inesplosi che si dovessero rinvenire non dovranno essere raccolti . In caso di mancato funzionamento o di funzionamento parziale non tentare mai di riaccendere il prodotto. Non affidare ai bambini artifici che richiedono una sia pur minima perizia nel loro impiego e comportano comunque un sia pur minimo livello di pericolo.
Anche a chi si mette alla guida l’assessore ricorda i doveri verso gli altri e verso se stessi: mettersi al volante soltanto se si è sobri e non eccessivamente stanchi o frastornati; evitare in ogni caso l’uso di alcolici che alterano le capacità di discernimento e possono facilitare comportamenti che facilitano i litigi e le risse.
“Se ognuno farà la sua parte, potremo dare addio all’anno vecchio e iniziare il 2015, con il passo giusto”.
Lunedì 5 gennaio 2015 concerto al Teatro Astoria con artisti provenienti dal Teatro Lirico di Cagliari – INGRESSO GRATUITO
Lunedì 5 gennaio il Teatro Astoria di Fiorano Modenese ospiterà artisti provenienti dal Teatro Lirico di Cagliari per un concerto che avrà inizio alle ore 21: si esibiranno il soprano Maria Grazia Arca e il tenore Marco Frigieri, originario di Fiorano, accompagnati al piano da Giancarlo Salaris. Nel corso della serata verranno eseguiti brani di Gershwin, Verdi, Strauss, Rossini, Donizetti, Puccini, Bizet, Rossini, Lehar, Arditi e Tosti. L’evento è organizzato in collaborazione con il Circolo di Cultura Sarda ‘Nuraghe’. Ingresso libero e gratuito.
Maria Grazia Arca, nata ad Oristano, a dodici anni inizia gli studi musicali con il sassofono, entrando a far parte meno di un anno dopo della banda musicale della sua città; a quattordici anni prosegue i suoi studi presso il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari intraprendendo lo studio dell’oboe, ultimato con il diploma a ventidue anni e apprende la tecnica vocale sotto la guida del Maestro Gianluca Belfiori Doro. Fa parte da dieci anni della banda musicale e da otto del coro polifonico, entrambe associazioni di Cabras, in provincia di Oristano. Ha un bagaglio di circa centotrenta concerti da solista e non.
Marco Frigieri ha iniziato gli studi musicali all’età di sette anni con il Maestro Giorgio Biagini, che lo ha indirizzato allo studio delle tastiere e dell’organo Hammond, ha studiato pianoforte con il Prof. Valgimigli di Sassuolo e successivamente come autodidatta; ha iniziato a suonare l’organo a canne che è stato il suo strumento prediletto per diversi anni. Frigieri ha poi studiato flauto traverso con il Maestro Mirco Bondi e come autodidatta ha compiuto una breve digressione verso la chitarra classica. Nel 1989 inizia gli studi di Canto Lirico e Barocco all’Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia sotto la guida del Maestro Mauro Trombetta (Baritono e Direttore Artistico di diversi teatri lirici italiani quali L’Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro Verdi di Trieste.) Alla fine del corso di studi si diploma in Canto al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. A livello amatoriale ha diretto il Coro Parrocchiale di Fiorano e alcuni ensemble strumentali, seguendo corsi di direzione promossi dall’associazione Coro Tomas Luis De Victoria di Castelfranco Emilia. Ha cantato come Artista del Coro in diversi Teatri di Tradizione tra i quali spicca il teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, per poi approdare ai Teatri d’Opera stabili come l’Arena di Verona, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Carlo Felice di Genova e attualmente il Teatro Lirico di Cagliari dove lavora stabilmente come Artista del Coro dal 2002. È stato diretto da direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Roberto Abbado, Zubin Metha, Giuseppe Sinopoli, Gianandrea Gavazzeni, George Prêtre, Daniel Oren, Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti, e da registi quali : Franco Zeffirelli, Liliana Cavani, Cristina Comencini, Luca Ronconi, Michele Mirabella, Pierluigi Pizzi, Graham Vick.
Giancarlo Salaris, nato a Oristano nel 1975 e residente a Cuglieri, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 13 anni. Attentamente guidato dal Maestro Riccardo Leone, entra a frequentare il Conservatorio di Cagliari nel 1995 nella classe della Prof. Elisabetta Porrà, diplomandosi nel 2001. Durante gli studi in Conservatorio scopre la propria affinità col repertorio vocale e, anche grazie all’incoraggiamento dei docenti, inizia a collaborare intensamente con i cantanti. Nel 2005 ha conseguito la qualifica professionale di Maestro Collaboratore presso l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Ha svolto attività concertistica con rinomati artisti quali Gianluca Belfiori Doro, Elisabetta Scano, Maria Mastino ed altri. Ha collaborato con docenti di chiara fama come Bernadette Manca di Nissa, Giusy Devinu, Gianluca Belfiori Doro, Denia Mazzola Gavazzeni, Luciana Serra. Attualmente collabora con il Conservatorio di Cagliari come pianista accompagnatore della classe di Arte scenica. (Foto di Simone Medas)
Orari e chiusure degli uffici comunali, della biblioteca e della ludoteca durante le festività natalizie
In occasione delle festività di fine anno e dell’Epifania, gli uffici del Comune di Fiorano Modenese rimangono chiusi nelle giornate di venerdì 02 gennaio 2015 e lunedì 5 gennaio 2015, ad esclusione dei Servizi di Vigilanza Urbana e delle Farmacie Comunali. Nelle predette giornate l’Ufficio Economato e i Servizi Demografici garantiranno la presenza di un operatore, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, per le sole concessioni dei loculi cimiteriali e per le denunce di morte.
La Biblioteca Paolo Monelli è aperta fino al 31 dicembre co
mpreso. L’ultimo giorno dell’anno effettua orario ridotto dalle 9 alle 13; venerdì 2 gennaio apre con orario normale, sabato 3 dalle 9 alle 13, lunedì 5 con orario normale ore 9-19.
La Ludoteca Il Barone Rosso è aperta martedì 30, dalle 16 alle 19 e rimane chiusa da mercoledì 31 (compreso) fino a sabato 10 gennaio 2015: da lunedì 12 gennaio riprende la normale attività.
Il giorno dell’Epifania a Fiorano
Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, dalle 10 alle 17, in Piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese, arriva la Befana con tigelle alla nutella, caramelle e piccoli doni per i bambini. La giornata si svolgerà in collaborazione con l’Associazione ‘Club Amici di Fiorano’ e la Parrocchia di Fiorano.
A Spezzano invece la Befana arriva nel salone parrocchiale alle ore 16.
Fino al 6 gennaio, presso la sala al piano terra del Palazzo Astoria, il Gruppo Hobbystica Pedemontana espone il plastico ‘Fiorano nel Novecento’, mentre fino al 4 gennaio presso la Casa delle Arti V. Guastalla l’Associazione ‘Arte e Cultura’ esporrà la mostra ‘La magia del Natale!’, che sarà aperta il sabato e la domenica dalle 16 alle. Inoltre nell’atrio del municipio verranno esposti i presepi di Natale a cura del ‘Quartiere Comitato Motta’, Associazione Artevie, Associazione Arte e Cultura e Associazione Terrae Novae.
A Fiorano è attivo il registro dei volontari, che consente a tutti coloro che lo vogliono, di mettersi a disposizione per aiutare la proprio comunità, da soli o in gruppi spontanei
«Sul finire dell’anno occorre poter fare bilanci sul proprio operato e riflettere sulle priorità da tenere in considerazione per l’anno successivo – afferma il Vicesindaco del Comune di Fiorano Modenese Marco Biagini – in particolare per Fiorano il problema numero uno rimane quello della tenuta sociale, legato a doppio filo con la disoccupazione giovanile e non solo. Dall’amministrazione un particolare saluto va a tutti coloro che hanno perso o stanno perdendo il proprio posto di lavoro, con gravi ricadute per sé e per la propria famiglia; all’augurio si unisce il fermo intento di mettere in campo delle soluzioni efficaci che possano accompagnare le persone da una situazione statica di perdita ad una dinamica di ricerca qualificata, coniugando formazione e esperienza pratica, attraverso percorsi condivisi tra amministrazione pubblica e privati. Ma il vero connettore sociale, in questa fase, rimane la comunità; il tessuto associativo e le esperienze di solidarietà intorno ad un’idea condivisa di gruppo che riconosce ed aiuta sé stesso, mosso da legami con il territorio e da spirito d’altruismo.»
Proprio per questo, accogliendo la disponibilità di alcuni cittadini, e volendo raggiungerne altri, a Fiorano è stato predisposto un registro di volontari individuali, che consentirà di presentare progetti di volontariato ai cittadini, offrendo loro la possibilità di aderire ad una o più iniziative, a titolo volontario e con copertura assicurativa, spaziando dalla cura dei parchi all’esperienza con gli anziani, all’apertura serale della biblioteca e tanto altro ancora.
Si apre così una pagina nuova rendendo facile e possibile, ai cittadini che vogliono offrire un po’ di tempo e di energie per la comunità, di rendersi utili, tutelati da un punto di vista assicurativo e nel rispetto delle norme. Si è voluto così favorire l’apporto di singoli cittadini volontari allo svolgimento delle attività e dei servizi gestiti dal Comune e diretti al conseguimento di finalità di interesse pubblico nel campo sociale, ambientale e della solidarietà civile, quali ad esempio: supporto nelle attività di informazione e diffusione delle iniziative del Comune; piccole manutenzioni dei fabbricati comunali, purché si tratti di attività che non richiedano il possesso di attestati o qualificazioni specifiche; supporto e collaborazione con i Servizi Culturali nelle attività riguardanti la Biblioteca comunale e nell’organizzazione ed allestimento di manifestazioni a carattere culturale e ricreativo; supporto e collaborazione con i Servizi Scolastici nelle attività riguardanti lo svolgimento di attività proprie nonché l’organizzazione ed allestimento di manifestazioni in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Iscrivendosi all’Elenco dei Volontari, si indicano le mansioni per le quali si dichiara la propria disponibilità: sorveglianza all’esterno delle strutture scolastiche durante l’entrata e l’uscita degli studenti; sorveglianza all’interno delle strutture scolastiche durante le attività extrascolastiche; vigilanza nell’ambito del trasporto scolastico; sorveglianza presso strutture a valenza culturale per meglio controllare l’accesso dell’utenza; attività di supporto e vigilanza presso le strutture ospitanti mostre, concerti ed altre iniziative culturali; vigilanza ed assistenza organizzativa a supporto dello svolgimento di eventi sportivi, di promozione turistica e similari; attività di piccola manutenzione di edifici ed attrezzature comunali; attività di collaborazione a salvaguardia del territorio e di aree pubbliche, anche in occasione di calamità naturali; sorveglianza e tutela di aree verdi d’interesse collettivo; attività di giardinaggio in aree pubbliche; attività di supporto a favore di anziani e disabili
Ma si possono anche suggerire altre mansioni per le quali uno si sente portato, nonché i giorni e le ore nei quali si è disponibili. Insomma bastano tempo e voglia.
Per registrarsi è necessario recarsi presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico, che si trova al piano terra del Municipio di Fiorano Modenese, in Piazza Ciro Menotti 1, mentre per informazioni e regolamento si può visitare il sito www.fiorano.it .
I controlli sui veicoli nel 2014: parla l’Assessore alla Sicurezza Davide Pellati
«Il nostro obiettivo principale è il presidio del territorio, realizzabile grazie alla proficua collaborazione tra la Polizia Municipale, i Carabinieri e la Guardia di Finanza, ma anche all’utilizzo di strumenti come lo Scout Speed, che permette di monitorare in tempo reale le coperture assicurative di tutti i veicoli che prende in analisi.»
Così Davide Pellati, Assessore alla Sicurezza e alla Polizia Municipale del Comune di Fiorano Modenese, commenta i dati emersi dai controlli effettuati da gennaio a dicembre 2014 sui veicoli a cui sono stati verificati i documenti relativi all’assicurazione obbligatoria, quindi quelli fermati in pattuglia oppure controllati per altri motivi come incidenti stradali, sanzioni ecc…
3900 è il totale di questi veicoli: tra questi 12 sono risultati privi di assicurazione obbligatoria e sono sottoposti a sequestro.
Pur essendo un numero limitato i veicoli privi di assicurazione nel nostro comune, non dobbiamo abbassare la guardia su questo tipo di illecito, che porta pesanti conseguenze per sé e per gli altri, così come occorre la massima fermezza per chi si pone al volante senza avere mai conseguito la patente di guida e sono stati 5 nel 2014 quelli accertati.