Fiera/Mercato Antiquario Città di Modena

Condividi su i tuoi canali:

None

Sopra il glorioso mercatino dell’antiquariato la Giunta comunale ha deciso di metterci una enorme pietra. Sulla decisione noi stendiamo un pietoso velo. Martedì 29 novembre 2011 nella Commissione consiliare SETA si reciterà il de profundis della Fiera/Mercato Antiquario Città di Modena con l’illustrazione della delibera dell’ass. Pini di soppressione. Cesserà il 31.12.2011! Era da un po’ che ci provavano, ma una decisione così repentina, sinceramente, era inaspettata in quanto sia gli operatori che noi avevamo avuto di recente rassicurazioni dallo stessi assessore che avremmo potuto continuare in futuro nell’ultima domenica del mese gli uni, noi, a godere del “mercatino” e gli altri, gli operatori, a condurre i loro affari. Di più, era stato chiesto agli operatori di darsi da fare per rilanciarlo. Oggi lo si chiude! Quale la ratio? Forse, l’impossibile missione di ravvivare la spenta e deludente manifestazione del primo sabato del mese in piazza Grande, voluta dal Comune, indicata pomposamente come “un percorso sperimentale finalizzato all’organizzazione di eventi di antiquariato in centro storico” che con l’antiquariato ha ben poco da spartire, mentre è servita a dividere gli operatori.

Sarà dura da far digerire ai modenesi la cancellazione di un appuntamento mensile, al quale erano e sono molto affezionati, che per più di 30 anni ha rappresentato l’evento più importante (forse perché l’unico) per Modena dove con un po’ di nostalgia si ritrovava un qualche oggetto del passato. Dura lex (del Comune) sed lex.

Qualche mese fa il direttore di Confapi si lamentava che Modena, rispetto alle manifestazioni e fiere, è stata pochissimo accorta. Oggi, possiamo annoverare anche questa in mezzo alle tante iniziative lasciate appassire negli anni. Evidentemente le varie Giunte comunali che hanno governato Modena o hanno uno spiccato talento al fallimento o portano sfortuna.

La Fiera/Mercato Antiquario Città di Modena, partita con 320 qualificati espositori (a ottobre 2011 erano presenti in ben 160), era un evento di grande attrattività per Modena che nel tempo è andato certamente scadendo e di questo si era accorto il Comune che nel 2006 (5 anni fa) aveva commissionato (pagato) una ricerca alla Facoltà di Economia, che individuava i maggiori problemi e le aree di intervento prioritarie per il suo rilancio. Ma da allora (5 anni fa) nessuna iniziativa viene presa, anzi nel 2011 il Comune decide d’imperio di avviare un mercatino in centro storico, una scelta che l’autrice della ricerca in prospettiva commentava: “si può discutere ed eccepire, in quanto mirata a soddisfare una clientela strettamente cittadina e quindi limitata”. Così è!

In verità la Fiera/Mercato Antiquario Città di Modena muore oggi, ma la sentenza era stata scritta da tempo con il disinteresse dei nostri amministratori, asfittici di idee e di proposte. Con queste scelte autoritarie la Giunta pensa di aiutare gli operatori presenti ogni mese al Novi Sad ad uscire dalla crisi? Evidentemente se continuano a venire vuol dire che riescono a portare a casa la pagnotta. Non mi sembra che chiedere di lavorare sia troppo.

 

Il consigliere comunale del PdL

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti