FESTIVAL BANDE MILITARI: CONCERTI DI MEZZANOTTE, PARATA E
CONCERTO DI GALA
Proseguono venerdì 8 luglio a Modena gli appuntamenti con il Festival Internazionale delle Bande Militari. Alle ore 10 a Palazzo Ducale si terrà un incontro del Comando dell’Accademia Militare con le rappresentanze delle Bande militari per un saluto ufficiale che proseguirà alle ore 11.30 nella Residenza Municipale per un appuntamento questa volta con le autorità cittadine.
Alle ore 18, secondo il programma delle manifestazioni musicali, si potrà assistere alla Parata della banda turca Mehter che seguirà un percorso da Piazza Roma a Piazza Matteotti. Per gli appassionati del repertorio bandistico, alle 18.30, nella Sala dei Pittori del Teatro Comunale Luciano Pavarotti, si terrà un incontro di presentazione del nuovo CD Voli d’Aquila realizzato dalla Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense”. Alla conferenza prenderanno parte Davide Boario, presidente delle edizioni musicali che pubblicano le musiche, il compositore e direttore artistico Paolo Mazza, e il direttore delle Fanfara Marco Calandri. Il CD presenta un percorso musicale incentrato sul tema dei 150 anni dell’unità d’Italia, proponendo, a fianco di brani originali e attraverso nuovi arrangiamenti, un recupero di pagine del passato meno note e canti risorgimentali.
Alle ore 21, nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale, si svolgerà l’atteso Concerto di gala, con ingresso a invito, al quale prenderanno parte tutte le bande intervenute sino ad ora, da Italia, Gran Bretagna, Finlandia e Turchia. Al termine, i complessi musicali si sposteranno nelle diverse zone del centro storico per i ‘Concerti di mezzanotte’, con inizio alle 23.30. Questi prevedono le esibizioni dei Tamburi e delle Cornamuse del 1° Battaglione delle Guardie Scozzesi in Largo San Giorgio, della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense in Piazza Grande e della Mehter Band nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita. Tutti a ingresso libero.
Il Concerto di Gala si concluderà con la premiazione di tutte le bande e la consegna di una targa ricordo del festival da parte dell’Onorevole Carlo Giovanardi, del Sindaco di Modena, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, del Comandante dell’Accademia Militare e della banca UniCredit, seguita dall’esecuzione dell’Inno alla Gioia dalla Nona Sinfonia di Beethoven da parte di tutti gli strumentisti.
Il programma del concerto spazierà con spirito spettacolare entro un repertorio vario, fra il colto e il popolare, che va da Summertime di Gershwin interpretato dalla Fanfara Alpina Taurinense, a una tradizionale Danza delle Spade dei Tamburi e Cornamuse scozzesi a Thriller di Michael Jackson, o il tema di 007 suonati dalla Banda delle Guardie dei Granatieri inglesi.