Festa del Tricolore

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Il 7 gennaio 1797 i patrioti delle Province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia decretarono la nascita del Tricolore, quale simbolo dell’unitarietà e dell’indivisibilità della Repubblica Cispadana. L’evento si realizzò a Reggio Emilia, su proposta del delegato Giuseppe Compagnoni di Lugo, nel corso del II Congresso della neonata Repubblica, e fu ratificato alcuni giorni dopo a Modena, con la prima esposizione ufficiale della bandiera. 

Il Tricolore fu espressione simbolica dell’anelito di libertà, uguaglianza e fraternità che era condiviso dalle popolazioni di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara. Da allora rappresenta un patrimonio di valori che appartiene all’Italia intera.   

In ideale unione con gli amici dei Club Unesco delle quattro città emiliane, proponiamo a tutti i Club Unesco italiani di unirsi alle celebrazioni della Festa del Tricolore, per affermare la consapevolezza di un’identità culturale da proteggere e valorizzare, fondamento inalienabile dell’attuale condizione di libertà e del processo di unificazione degli Stati europei.

 

Carlo Pellacani

Club Unesco di Modena  

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

VISIT CASTELVETRO!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Oh che bel Castello! In versi…Domenica 26 MarzoPiazza Roma, 5 Castelvetro di Modenaore 11.00 Passeggiata storico-culturale nel borgo antico di

Sciroppo di teatro

Si avvia alla conclusione l’edizione 2023 Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione. Bambini e famiglie a teatro con i voucher