Fenomeni di pareidolia

Condividi su i tuoi canali:

Due notizie... fra il serio e il faceto, per risollevare lo spirito,  in un panorama sempre più preoccupante

Prima notiziona della settimana.

“La Sicilia fa schifo!” tuona il cantautore Roberto Vecchioni; “la Sicilia è bellissima!” risponde il governatore Crocetta.

Verrebbe da dire “finalmente siete d’accordo, eh”.

Per mettere tutti d’accordo, la Sicilia gode di un bellissimo mare, di straordinari monumenti, di riserve naturali di inestimabile valore, ma se solo i residenti amassero un po’ di più la propria terra potrebbero essere una delle locomotive di questo paese.

L’attività stromboliana dell’Etna è l’emblema di questa regione: spaventosa e spettacolare.

Seconda notizia della settimana: una foto scattata da Curiosity, la sonda della Nasa che vaga sugli altopiani di Marte ha gettato scompiglio e ridestato dal torpore invernale gli ufologi. Pare che in una istantanea il rover marziano abbia immortalato un “oggetto”, posata al suolo, sormontata da una cupola perfetta.

Probabilmente si tratta di pareidolia, ovvero il nostro cervello è portato a dare un significato particolare a ciò che vede, come quando si trovano forme particolari nelle nuvole, o come quando si identifica il MISTER X che acquista petrolio da ISIS con il primo ministro turco Erdogan (?!).

Sul Pianeta Rosso negli ultimi anni è stato avvistato un po’ di tutto: da un cucchiaio volante alla celebre “”faccia””, da un busto di Barack Obama a una donna velata.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini L’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi

Raccontare la classica

Quarta edizione di ‘’RACCONTARE LA CLASSICA’’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è