ETRA Festival Domenica 3 settembre 2017, ore 21:00 piazza dei Contrari – Vignola (MO)
La tenacia è più forte dell’esilio
Un racconto della vita di Francesco Selmi, vignolese illustre
con Achille Lodovisi
reciteranno Andrea Santonastaso ed Enrico Corni
Duecento anni fa nasceva a Vignola Francesco Selmi, grande scienziato, fondatore della chimica legale, patriota e insigne letterato.
Uno dei protagonisti della vita politica, scientifica e culturale italiana tra il 1840 e il 1881, anno della sua morte.
Per ricordare questa importante figura, la Fondazione di Vignola dedica una serata in cui saranno recitati da Andrea Santonastaso ed Enrico Corni brani dagli scritti politici e scientifici dell’illustre vignolese, estratti dalle vivacissime e inedite lettere inviate alla moglie Marietta tra l’aprile e l’ottobre del 1859 (periodo in cui Selmi fu uno dei protagonisti della sollevazione che portò alla caduta del governo austro-estense di Francesco V e all’annessione dei territori modenesi e reggiani al Regno di Sardegna prima e d’Italia poi).
Verranno inoltre lette missive e articoli di giornale relativi a un processo per avvelenamento andato a sentenza nel 1878, in cui i risultati dei suoi studi innovativi sulle sostanze venefiche contribuirono a scagionare un imputato dall’accusa di omicidio tramite avvelenamento.
Interverrà, cercando di costruire una trama di questa narrazione Achille Lodovisi, direttore del Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola, con l’intento di trasmettere di Francesco Selmi un ricordo che non si limiti alla pura celebrazione dell’austero scienziato e uomo di cultura, ma cerchi di fare emergere gli aspetti di una umana vicenda vissuta con consapevolezza e leggerezza, in cui, davvero, la tenacia fu più forte dell’esilio.
Achille Lodovisi è uno dei più profondi conoscitori della storia, della cartografia, dell’idrografia e
degli ambienti culturali ed artistici dei territori di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna,
nonché della Toscana settentrionale. Da diversi anni sta studiando la vita e le opere di una delle
maggiori personalità italiane dell’Ottocento, l’insigne chimico, letterato e patriota Francesco Selmi;
inoltre, sta partecipando all’inventariazione del ricco fondo documentario Selmi di Vignola
Lodovisi è pertanto in grado di parlarci in maniera approfondita e a tutto campo di questa
interessantissima figura del nostro Risorgimento.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti) . Il Dottor Achille Lodovisi è a disposizione per rispondere alle domande dei presenti.