LA STRUTTURA DEL SUONO TRA NATURA E CULTURA Sta suscitando interesse il ciclo di cinque incontri che, a partire dal 19 febbraio, tutti i venerdì alle 20.30, avranno luogo presso la Polivalente Morane sul tema delle molteplici interazioni che gli insetti hanno da sempre sulla vita dell’uomo. Per questa ragione abbiamo deciso di riprendere il discorso attraverso un ulteriore curioso argomento: come i suoni degli animali, e fra questi gli insetti, hanno influenzato la cultura musicale dell’uomo. Molti degli antichi strumenti musicali di tante diverse culture sembrano infatti nascere proprio per riprodurre i suoni degli animali. A questa ricerca complessa e affascinante si stanno dedicando con passione Cesare Brizio, un naturalista esperto di bioacustica e Luciano Bosi, un etnomusicologo che da anni raccoglie strumenti a percussione di tutte le epoche e di tutti i popoli. Il Gruppo Modenese Scienze Naturali ritiene doveroso presentare al pubblico questo lavoro di ricerca attraverso una esibizione dei suoni raccolti in natura e degli strumenti che da epoche antiche sono giunti fino a noi. L’appuntamento é a Entomodena, sabato 16 aprile alle ore 17.00. VERDI PASSIONI: IL 5 E IL 6 MARZO TORNA LA FIERA DEL VERDE Anche quest’anno Il Gruppo Modenese Scienze Naturali sarà presente al quartiere fieristico della Bruciata (Modena) a “”Verdi Passioni””, la fiera sul verde in città e in campagna. Stampa il volantino in allegato: é un coupon per risparmiare sul biglietto d’ingresso. Per informazioni
|
![]() |