Emergenza – urgenza e’ malasanita’

Condividi su i tuoi canali:

None

Quando la goccia (di sangue) fa traboccare il vaso

 

La salute non è una scelta politica, è un diritto ed una scelta per la vita. Nemmeno nella Russia più Stalinista un cittadino non può decidere dove farsi ricoverare e curare! Ma nella Modena democratica:“niente ambulanze verso via del Pozzo!” Il nuovo tecnologico Pronto Soccorso del Policlinico,pomposamente di recente inaugurato dalla “Dirigenza Sanitaria” e dalla Sinistra locale pare non serva più. Una pericolosa lotta corporativa sta impoverendo il Policlinico nonostante dal punto di vista urbanistico e di opportunità sia l’ospedale strategico della città.

-2 marzo 2011 . Loretta Bertoni (61 anni)colpita da embolia polmonare in via Ciro Menotti viene trasportata dal 118 all’Ospedale di Baggiovara ove è deceduta.Perchè non al più vicino Policlinico?

-24 agosto 2011 –Lucia Napolitano(77 anni) travolta sulle striscie pedonali in via Emilia Est davanti al Policlinico e… viene trasportata a Baggiovara – ove decede. E altri ancora!

La Città è giustamente in allarme. Si parla di morti “colpevoli”. In molti pensano che si possono riscontrare i presupposti per un “OMESSO SOCCORSO”. Questa è la più riprovevole malasanità .

Pur avendo eccellenti professionalità sia a Baggiovara che al Policlinico,siamo al paradosso che una gestione irresponsabile sta devastando la sanità modenese. E’ vera MALASANITA’la peggiore perché voluta ed”organizzata” (male!). Al limite della paranoia e della protervia.

Ormai soltanto è inarrestabile appartenenza politica nella quale,competenza,coscienza e meritocrazia non hanno alcun valore. NON CI RESTA CHE LOTTARE,LOTTARE,LOTTARE. 

Ogni vita salvata,infatti,è un successo per il Singolo e per la Società.

PRIMO PUNTO.Prometto battaglia per una causa giusta! Sono pronta ad organizzare,insieme al Gruppo Cons. PdL,certa di avere la valida collaborazione dei Mass-Media,una RACCOLTA DI FIRME dei cittadini che non approvano i Protocolli pericolosi riguardanti l’emergenza-urgenza.

SECONDO PUNTO .Se sarà necessario,prima della prossima approvazione del PAL in Consiglio Comunale,formeremo un Comitato con i cittadini che non accettano le prevaricazioni gestionali della Sanità locale per sfidare i responsabili della Sanità Modenese (politici e tecnici) ad un confronto pubblico.

TERZO PUNTO.Mi impegno personalmente,se esisteranno i presupposti,a sottoporre insieme a tutto il Gruppo Consiliare Pdl il problema in questione alla Procura per conoscerne il parere giuridico in quanto,ripeto,si configurerebbe a mio parere,e non solo mio,una omissione di soccorso.

I PROTOCOLLI VANNO CAMBIATI E NON SONO INTOCCABILI!

I pazienti devono essere portati a parità di attrezzature,nell’ospedale più vicino e NON IN QUELLO CHE E’ IN DEFICIT ECONOMICO.Il vero problema emergenza-urgenza è questo.

L’Ospedale di Baggiovara già dal 1999 risultava sovrastrutturato per le necessità locali. Ora:20.000 circa sono i ricoveri d’urgenza all’anno al Policlinico; 35.000 a Baggiovara.

Occorre,quindi,secondo la devastante e dissennata politica della dirigenza sanitaria locale correre ai ripari per giustificare la necessità della “Cattedrale Tecnologica di Baggiovara”che prevede un numero superiori di ricoveri.Tecnologica,ma non organicamente strutturata. Si è smembrato,quindi,

il Policlinico,trasferiti e scissi reparti di eccellenza,spesso complementari l’uno all’altro senza un vero PROGETTO GENERALE.Si gioca a Monopoli con la salute dei cittadini lavorando per settori separati.Un pernicioso dualismo dei due ospedali sta impoverendo la sanità locale.

Nel nuovo PAL modenese solo scelte politiche e di bilancio. Manca razionalizzazione.Tutta la filosofia politica e l’attenzione per il budget 2011 è concentrata sui dati economico-finanziari o di “comodo” (poltrone e poltroncine?…).Coscienza e deontologia sono ignorati.

In questi anni la “prima linea” dei due ospedali (medici,infermieri ed operatori sanitari) si è sempre più assottigliata mentre le“retrovie”dell’apparato burocratico-amministrativo sono rimaste integre,se non potenziate. E’ essenziale una buona amministrazione del denaro pubblico;ma ciò non può e non deve incidere sull’efficienza e sulla qualità dell’assistenza al malato

 

Cons.Com:le PdL

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Avis multicolor run

Ufficio Stampa Provincia di Modena Iscrizioni aperte per la camminata più allegra che c’è di domenica 18 giugno, promossa da Avis Provinciale di Modena insieme