Elektra di Richard Strauss

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

STAGIONE D’OPERA 2009-2010

ELEKTRA DI RICHARD STRAUSS

Teatro Comun ale “Luciano Pavarotti”

Sabato 23 gennaio ore 20.30 – Domenica 24 gennaio ore 15.30

 

INVITO ALL’OPERA

INCONTRO CON MANFRED SCHWEIGKOFLER E ALDO SISILLO

Ridotto del Teatro Comun ale “Luciano Pavarotti”

Sabato 23 gennaio ore 17.30

 

Per la prima volta a Modena, sabato 23 e domenica 24 gennaio va in scena al Teatro Comunale Luciano Pavarotti Elektra, capolavoro di Richard Strauss, terzo titolo della Stagione d’opera della Fondazione Teatro Comunale.

 

Lo spettacolo è un nuovo allestimento frutto di un’ampia collaborazione che vede coinvolti il Teatro Comunale di Bolzano, la Fondazione Teatro Comunale di Modena, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Municipale di Piacenza, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza. Lo spettacolo si avvarrà della direzione musicale di Gustav Kuhn per la regia di Manfred Schweigkofler. Le scene sono di Michele Olcese, sulla base del concetto scenografico di Hans-Martin Scholder. I costumi sono di Violeta Nevenova e le luci di Andrej Hajdinjak. Il Coro del Teatro Municipale di Piacenza sarà diretto da Corrado Casati.

 

Elektra è un inevitabile punto di riferimento del teatro music ale del primo Novecento. Messa in scena a Dresda nel 1909, l’opera fu la seconda scritta da Richard Strauss che, con la sola Salome quattro anni prima, si era imposto anche come protagonista di questo genere music ale . Il libretto fu tratto da un precedente testo teatr ale di Hugo von Hofmannsthal che rivisitava in chiave espressionista la tragedia di Sofocle, e inaugurò uno storico sodalizio artistico destinato a dare alla luce capolavori come Der Rosenkavalier, Ariadne auf Naxos e Die frau ohne Schatten. La cultura psicoanalitica di Hofmannsthal ripropone con raffinatezza l’antico mito di Elettra sotto la lente deformante del teatro tedesco di quegli anni e, sullo sfondo di una grecità demonica ed estatica, esplode la violenza barbarica delle passioni portando il frasario orchestr ale di Strauss ad una delle sue conseguenze più moderne ed estreme.

 

La tragedia è ambientata nel palazzo di Micene: alcune ancelle deplorano la folle condotta di Elettra, figlia della regina Clitennestra. Elettra, ossessionata dal ricordo della mor­te del padre Agamennone, attende da tempo il ritorno del fra­tello Oreste per vendicare con lui, uccidendo la madre ed Egisto, l’omicidio del padre. La sorella Crisotemide invece, contraria alla vendetta, vorrebbe che Elettra fuggisse, perché ha udito Clitennestra ed Egisto tramare la condannare per la so­rella a essere rinchiusa in una torre. Clitennestra intanto dispone continui sacrifici per scacciare un terribile incubo ricorrente. Al giungere della falsa notizia della morte di Oreste, Elettra decide di agire sola. Ma durante i preparativi della vendetta arriva un messaggero, che è in realtà Oreste sotto mentite spoglie, giunto a Micene per vendi­care la morte del padre. Dopo un iniziale indu­gio, Elettra e il fratello si riconoscono. Il giovane entra nella reg­gia e colpisce a morte la madre. Arriva Egisto : Elettra lo accoglie dichiarando­gli subdolamente la propria obbedienza e lo sospin­ge danzando nel palazzo. Qui anch’egli cade sotto i colpi di Oreste. La vendetta è compiuta. Il popolo acclama gioioso il libera­tore, mentre Elettra, in preda al delirio, muove alcuni passi di danza. Poi cade a terra tramorti­ta.

In occasione della prima di Elektra, sabato 23 gennaio alle ore 17 avrà luogo il terzo appuntamento di “Invito all’opera”, la rassegna organizzata in collaborazione con gli Amici dei Teatri Modenesi. L’incontro vedrà protagonista il regista Manfred Schweigkofler, chedialogherà con Aldo Sisillo , direttore del Teatro Comun ale . Coordina Giuseppe Gherpelli.

Come di consueto, al termine dell’incontro è previsto un aperitivo.

 

Sabato 23 gennaio ore 20,30 turno A

Domenica 24 gennaio ore 15,30 turno B

Elektra

Opera in un atto su libretto di Hugo von Hofmannsthal

Musica di Richard Strauss

 

 

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento- Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna

Coro del Teatro Municipale di Piacenza

 

Nuovo allestimento

Produzione Teatro Comun ale di Bolzano in coproduzione con Fondazione Teatro Comun ale di Modena , Teatro Municip ale di Piacenza, Teatro Comun ale di Ferrara

 

In lingua originale con sopratitoli

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FONDAZIONE TELETHON

“FACCIAMOLI DIVENTARE GRANDI INSIEME”: TORNA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI DI FONDAZIONE TELETHON, CON LA MARATONA SULLE RETI RAI DAL 9 DICEMBRE IL

PAGINE DI LEGALITA’

ospita Venerdì 08 dicembre ore 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena NICOLA GRATTERI e ANTONIO NICASO Conduce Pierluigi Senatore. *** Terzo appuntamento con

SASSUOLO ACCENDE IL NATALE

Domani, venerdì 8 dicembre, come tradizione, inizia ufficialmente il periodo natalizio in città con una serie di appuntamenti, da mattina a sera, che coinvolgeranno tutta