“Due vecchiette vanno a Nord” all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola

Condividi su i tuoi canali:

None

Con “Due vecchiette vanno a Nord” di Pierre Notte continua la Stagione 17/18 dell’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola

Angela Malfitano e Francesca Mazza interpreti e registe di una sorta di road movie con due attempate Thelma e Louise, spettacolo ironico e surreale a metà tra commedia e dramma in scena il 13 dicembre

Una sorta di road movie con due attempate Thelma e Louise. Così, in poche parole, si potrebbe riassumere Due vecchiette vanno a Nord di Pierre Notte, lo spettacolo interpretato e diretto da Angela Malfitano nel ruolo di Bernadette e Francesca Mazza in quello di Annette, in programma mercoledì 13 dicembre alle ore 21.00  all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola per la Stagione teatrale 2017/2018 curata da ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna nell’ambito del Circuito Regionale Multidisciplinare.

 

Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione culturale “Tra un atto e l’altro”, la traduzione dal francese è di Anna D’Elia; il suono è di Alessandro Saviozzi, scenotecnica e luci di Giovanni Marocco; gli interventi video sono a cura di Lorenzo Letizia, mentre le basi musicali sono di Guido Sodo. Un ringraziamento a Fabrizio Arcuri e a Maurizio Cardillo.

 

In questa ironica e surreale piéce a metà tra commedia e dramma, le due attrici affrontano il tema della morte attraverso l’ironica scrittura di Pierre Notte. Annette e Bernadette hanno appena perso la madre e deciso di inumare le sue ceneri vicino a quelle del padre, nel Nord del Paese. Ma inizia in realtà un viaggio rocambolesco insieme reale e metaforico, carico di memorie e conti da chiudere. Un mix di humour corrosivo e di tenerezza.

 

“Sono sorelle, e anziane. Un poco represse, forse. Arrotondate dal tempo. Alla morte della loro madre, Annette e Bernadette si rendono conto di non aver mai visto la tomba del padre, sepolto venticinque anni prima, a nord, nella regione Amiens. Decidono quindi di lanciarsi nell’avventura, per abbracciare papà e dirgli che la mamma è morta. Deux petites dames vers le Nord è una delicata fantasia sui lutti scombinati. E’ il ritornello della riconciliazione, tardiva ma reale, tra persone. Non è tanto il dolore della perdita, quanto piuttosto l’attimo in cui è possibile ridere, a volte, anche di botto, senza volerlo, come per incanto, come guidati da un fantasma, quando si viene a sapere della morte di qualcuno. E’ l’attimo come di grazia, quando la vita esce a prendere una boccata d’aria, in cui si accetta di prendere per mano i propri fantasmi e di ballare insieme a loro invece di portarseli sulle spalle” (Pierre Notte).

Con cortese richiesta di segnalazione

Grazie dell’attenzione, buon lavoro

 

 

Ufficio stampa per ATER:

Gianluigi Lanza – cellulare 3493432989 – mail stampacircuito@ater.emr.it

 

 


 

AngelaMalfitano_Francesca… (229 Kb)
 

Download

due vecchiette vanno a No… (258 Kb)

 

Download

due vecchiette vanno a No… (288 Kb)
 

Download

 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini L’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi

Raccontare la classica

Quarta edizione di ‘’RACCONTARE LA CLASSICA’’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è