Dove andare sabato e domenica

Condividi su i tuoi canali:

Questa pagina segnala mostre, eventi, feste, fiere e sagre nel modenese e dintorni in questo 31esimo fine settimana 2011

 

Dove andare Domenica 28 agosto

 

“Echi musicali” porta a Modena le magiche atmosfere del tango

 

Un’atmosfera unica, magica e suggestiva, che porta a Modena, domenica 28 agosto in Piazza XX settembre, melodie come il “Tango della gelosia”, “Por una cabeza” o “Tango del mare”. “Olè Tango” è uno spettacolo organizzato nell’ambito di “Echi Musicali” 2011 in collaborazione con l’Associazione Salotto Culturale Aggazzotti

 

 

Domenica 28 agosto, in Piazza XX settembre ci aspetta uno spettacolo unico, fatto di atmosfere magiche: “Olè Tango”, realizzato nell’ambito di “Echi Musicali” 2011 e in collaborazione con l’Associazione Salotto Culturale Aggazzotti. A partire dalle ore 21,30 una complicità musicale unica ci travolgerà grazie al tenore Michelangelo Pepino, il violino di Vera Anfossi e la fisarmonica di Nadio Marengo.

Un’atmosfera magica, suggestiva, meravigliosa, che ci farà sognare sulle note di brani come “Amatola”, “Caminito”, “El choclo”, “Chitarra Romana”, “Tango della gelosia”, “Finale”, “A Media Luz”, “Por una cabeza”, “Violino Tzigano”, “Tango delle Rose”, “Creola”, “Tango del mare”, “Oblivion” e “Primavera Porteña”.

 

Nadio Marenco: si avvicina sin dalla tenera età alla musica, iniziando a conoscere la fisarmonica con il professore Roger Spinetta. La sua formazione musicale si è poi arricchita più avanti negli anni con l’incontro della professoressa Eugenia Marini e il professore Sergio Scappini. Nel 1994 inizia una carriera che per qualche anno sarà dedicata ai più svariati generi musicali: dal jazz alla musica folk, dalla musica classica all’amore per il tango argentino di Astor Piazzolla. Dal 2001 collabora stabilmente con il cantautore torinese Gipo Farassino con il quale partecipa alla Tourné teatrale Sangon Blues che toccherà le principali città dell’Argentina e del Brasile. Contemporaneamente si contano anche le partecipazioni con varie Radio e reti TV (RadioRai, Canale5, Rete4) e le numerose collaborazioni teatrali. Forma un duo stabile con il chitarrista Alessio Nebiolo su un repertorio orientato alla musica del 900, con particolare riferimento ad Astor Piazzolla. Collabora con diverse orchestre e con il Coro Torino Vocal Ensemble col quale si è esibito a Torino, Pescara, Campobasso, Sulmona. In qualità di fisarmonicista solista si ricordano le recenti perfomance al Festival Internazionale della fisarmonica di Erbezzo Verona e al Festival Internazionale Armonjkaer di Aarhus in Danimarca.

Docente alla Scuola Civica Luigi Costa di Vigevano e collabora con le Scuole Medie Robecchi di Vigevano in un Corso Sperimentale di Fisarmonica.

 

Vera Anfossi: si è brillantemente diplomata in violino nel 1985 presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino, sotto la guida del prof. Bruno Pignata e successivamente, nel 1987, in viola, allieva del M°Giovanni Mosca. Ha seguito i corsi di perfezionamento del M° Gerard Poulet presso l’Accademia Internazionale di Nizza, del M° Stoian Kalcev a Forte dei Marmi e del M°Jacques Francis Manzone presso il Conservatorio di Mentone dove ha conseguito il “I° Prix du violon”

Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro del Giglio, con l’Orchestra Lirico-Sinfonica di Piacenza, con l’Assieme Italiano per la Musica Contemporanea e con l’Ensemble Baroque de Provence…

Con differenti gruppi strumentali e nel ruolo di spalla ha lavorato in Italia e all’estero. Ha collaborato con musicisti come Enrico Dindo, Danilo Rossi, Giovanni Angeleri, Fulvio Vernizzi, Leonard Westermajer.

 

Michelangelo Pepino: ha affrontato lo studio della musica classica dedicandosi alla lirica sotto la guida del Maestro Franco Russo e del soprano Fernanda Costa. Ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero. Ha cantato per la campagna pubblicitaria radiofonica nazionale del Parmigiano Reggiano nel 2009 e televisiva nel 2010/2011 – Canale 5 (Il Milionario) – Rai 1 (La prova del cuoco). Ha cantato a Dallas per il compleanno della senatrice del Texas Jane Nelson e in seguito al matrimonio della figlia della stessa senatrice. La rivista della compagnia aerea russa Aeroflot che stampa migliaia di copie gli ha dedicato un’intervista di quattro pagine in seguito al concerto tenuto a Rostov sul Don con l’Orchestra Sinfonica di Rostov dal titolo “Il tenore che sorride”.

 

Creata e diretta dal maestro Andrea Candeli, la rassegna “Echi Musicali” è promossa dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparm
io di Modena, Comunità Montana del Frignano, Lapam Federimpresa, Unasp Acli e della Regione Emilia Romagna. Rinomati artisti, musicisti e strumentisti, oltre a talenti del nostro territorio, giovani emergenti e formazioni cameristiche italiane, in una commistione di sonorità che spazieranno dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, alla musica classica: il tutto per dare la giusta valorizzazione a diverse realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale, creando un vero e proprio itinerario musicale.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Festa dell’agricoltura a Marano sul Panaro

 

Rivivono le antiche arti della terra

da venerdi’ 26 a Domenica 28 agosto

 

E’ giunta alla ventesima edizione e si presenta più vivace che mai la FESTA DELL’AGRICOLTURA di Marano sul Panaro organizzata dal Gruppo Trattori Marano con il patrocinio del Comune. Un’occasione unica per riassaporare le antiche tradizioni e vedere dal vivo “”arti e mestieri”” ormai scomparsi.

Nelle giornate di Venerdì, Sabato e Domenica 26, 27 e 28 agosto, presso l’area degli impianti sportivi del Fornacione si svolgeranno numerose esposizioni e attività agricole con mezzi d’epoca, rallegrate da cene e pranzi alla contadina, canti e balli folk.

Venerdì 26 alle ore 19,30 apriranno l’esposizione di mezzi agricoli e gli stand gastronomici con intrattenimento musicale degli “”Amici dell’organino””.

Sabato 27 sono invitati tutti i proprietari di mezzi agricoli d’epoca per una sfilata per le vie del paese, seguiranno l’aratura, la trebbiatura e la preparazione del pane ed in serata la cena contadina con canti e balli su musica folk.

Domenica 28 nella mattinata apertura del mercatino con bancarelle ed esposizioni e dopo la colazione per i trattoristi sarà possibile assistere all’aratura ed alle dimostrazioni di arte casearia, panificazione, trebbiatura e macinatura del grano. Dopo il pranzo contadino proseguiranno le attività dimostrative per concludere in serata in serata con cena e ballo con orchestra.

Alla manifestazione parteciperanno i trattoristi ed i trattori della transumanza toscana a Cerreto Guidi, alla quale i nostri hanno partecipato nel mese di luglio.

Per partecipare con propri mezzi e per informazioni:

Gruppo Trattori Marano Tel. 339-6124294

 

^^^^^^^^^

 

“Armonie” a Monteombraro di Zocca sabato 27 agosto

 

Concerto per organo con Riccardo Castagnetti

 

E’ il modenese Riccardo Castagnetti il protagonista del concerto per organo che si svolge sabato 27 agosto nella chiesa parrocchiale di Monteombraro di Zocca nell’ambito della rassegna “Armonie fra musica e architettura”. Il concerto inizia alle 21, l’ingresso è libero. Nel programma diversi brani di Bach, tra i quali la Pastorale e un Magnificat, e le “Laudi alla Vergine Maria” di Giuseppe Verdi con una trascrizione per organo dello stesso Castagnetti.

Il  musicista si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio di Parma con Stefano Innocenti e laureato presso l’Ateneo bolognese con una tesi sui rapporti tra musica e filosofia. Lo stesso Innocenti ha eseguito le composizioni organistiche e clavicembalistiche di Castagnetti pubblicate recentemente in cd realizzato dalla Radio Svizzera italianaed edito da Tactus.

 “Armonie”, la rassegna di concerti nelle chiese del territorio modenese, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”.

Tra gli obiettivi anche la valorizzazione del ricco patrimonio di chiese e pievi della provincia, come la chiesa parrocchiale di San Salvatore che, citata in documenti del 1100, si eleva su un colle nel borgo fortificato medievale a lungo conteso tra modenesi e bolognesi e più volte distrutto. La chiesa attuale fu compiuta nel 1619 e si presenta nelle forme barocchette dovute alle ristrutturazioni del 1760 e del 1795. Ospita un organo di Francesco e Domenica Traeri realizzato alla fine del 1600 con materiale cinquecentesco. Lo strumento, trasferito a Monteombraro da Bologna nel 1803, è stato restaurato nel 1997 da Paolo Tollari.

^^^^^^^^

 

“Le vie del suono” a Montefiorino sabato 27 agosto

 

Bernardi racconta l’appennino tra poesia e musica

 

“Monti… di parole. Una ricerca poetica in Appennino”. E’ il titolo dello spettacolo che sabato 27 agosto, alle 18, a Montefiorino conclude la rassegna “Le vie del suono”. In scena Gaspare Bernardi che, accompagnato dal musicista Beppe Galassini e dalle immagini di una proiezione, propone brani poetici di uno dei suoi ultimi lavori, “Interludia”, un libro più dvd pubblicato da Campanotto con nota introduttiva di Franco Battiato.

Gaspare Bernardi, poliedrica figura d’artista (poeta, musicista, chansonier e ideatore di spettacoli musicali e teatrali), è anche l’organizzatore della rassegna “Le vie del suono”. Attivo sulla scena nazionale fin dagli anni Settanta, ha spaziato dallo studio del corno, con concerti cameristici e sinfonici, fino alle frequentazione del pop e del jazz collaborando, tra gli altri, con Paolo Fresu, Lindo Ferretti, Max Gazzè. Nei mesi scorsi è uscito il suo ultimo album strumentale “Cor’n Connexion” (Alfa Music/Egea).

Beppe Galassini è originario di Pievepelago, musicista e web design, svolge anche l’attività di dee-jey con lo pseudonimo di Pegàl e realizza video clip musicali. E’ presidente dell’associazione culturale il Corno Magico che ha organizzato la rassegna “Le vie del suono”, giunta alla 13ª edizione. La manifestazione si è svolta tra Montefiorino e Pievepelago ed è stata promossa dai due Comuni interessati in collaborazione con la Provincia di Modena e con il patrocinio del Premio letterario Frignano.

 

^^^^^^^^^

“Note nel romanico” a Serramazzoni sabato 27 agosto

 

A Rocca S. Maria chitarre in concerto: Alfano e Rozzi

 

Si intitola “La catedral” il concerto per duo di chitarre che Emidio Alfano e Sara Rozzi terranno sabato 27 agosto, alle ore 21, nella pieve di Rocca Santa Maria a Serramazzoni, a conclusione della rassegna “Note nel Romanico”. In programma brani di Sor, Froberger, Weiss, Grieg, de Lhoyer e due Sonate di Domenico Scarlatti.

La rassegna “Note nel Romanico”, che si è svolta nelle antiche pievi di Rocca Santa Maria a Serramazzoni e di San Michele e San Bartolomeo a Fiumalbo, è stata promossa dalle parrocchie dove si svolgono i concerti con il contributo della Provincia di Modena e sotto la direzione artistica dell’associazione culturale Cantieri d’arte.

Entrambi gli artisti insegnano chitarra nel reggiano: Emidio Alfano al Conservatorio e alla scuola media di Correggio, Sara Rozzi all’associazione Santa Cecilia, alla scuola media Vincenzo de’ Paoli e alla scuola di musica di Cavriago.

Alfano, che ha partecipato a numerosi concorsi internazionali conseguendo il primo premio al “Città di Piombino” e al “Luigi Zannuccoli” di Sogliano al Rubicone, ha collaborato con le orchestre del Teatro Regio di Parma e con la Toscanini. Sara Rozzi ha frequentato master e corsi di perfezionamento, con maestri come Vladimir Mikulka e Carlos Bonell, e si è esibita in veste di solista per diverse associazioni musicali.

 

^^^^^^^^^^^

 

 

“Scenari del teatro errante” domenica 28 agosto

 

A Fanano si chiude la ra
ssegna con Frizzo clown

 

Sarà il teatro comico e circense di Frizzo Clown a chiudere domenica 28 agosto a Fanano (in piazza Corsini, alle 18, ingresso gratuito) la quinta edizione della rassegna “Scenari del teatro errante” con lo spettacolo “Ironicamente Frizzo”.

Tante sorprese, ritmo e poesia divertono e accompagnano il pubblico in un colorato universo internazionale, tra divertenti gag ed eccentriche trasformazioni. Si gioca a calcio, per esempio, ma al posto del pallone si usano gli attrezzi della giocoleria; l’arbitro non esiste e i tifosi sono a stretto contatto con il giocatore. E poi, proseguendo sul filo dell’ironia, gran finale mozzafiato con un samurai totalmente folle che scherza letteralmente con il fuoco.

Frizzo clown è Fabrizio Rosselli, 35 anni, nato a Domodossola, poliedrico personaggio: giocoliere, fantasista, attore e clown. La sua peculiarità è giocare sull’errore e far rimanere il pubblico nel dubbio costante tra verità e finzione. La sua abilità è sorprendere con effetti tecnici di grande impatto e allo stesso tempo far ridere. Per questo ama definirsi un artista “seriocomico”. Fabrizio Rosselli lavora in piazze e teatri di tutta Europa con i suoi spettacoli. Si è formato nelle migliori scuole di Circo a Torino, Bruxelles, Berlino e ha partecipato a corsi e stage in tutta Europa con giocolieri di grandissimo livello. Ha svolto, inoltre, un percorso formativo di attore con importanti maestri internazionali. Ha lavorato al Circo Acquatico Bellucci.

La rassegna “Scenari del teatro errante” è stata organizzata dall’associazione Musica Officinalis con la direzione artistica di Gabriele Bonvicini, e promossa dai Comuni montani di Fanano, Fiumalbo, Pavullo nel Frignano, Prignano sulla Secchia e Sestola in collaborazione con la Provincia di Modena e con il contributo delle associazioni Fanano È e SestolaCrea.

 

^^^^^^^^^^^^^^^

 

“Armonie” a Serramazzoni domenica 28 agosto

 

Concerto di Paolo Bougeat nella chiesa di Pompeano

 

E’ Paolo Bougeat il protagonista del concerto per organo che si svolge domenica 28 agosto nella chiesa parrocchiale di Pompeano a Serramazzoni nell’ambito della rassegna “Armonie fra musica e architettura”. Il concerto inizia alle 21, l’ingresso è libero. Nel programma, che spazia tra Settecento e Ottocento, brani di Seger, De Neufville, Hugl, Provesi, Bach, Dalla Vecchia, Moretti e Verdi.

Paolo Bougeat è originario di Aosta, dove insegna organo e composizione organistica all’Istituto musicale pareggiato, e si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. In vari corsi di perfezionamento ha approfondito il repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo. All’attività di organista e clavicembalista e di compositore affianca l’instancabile ricerca di documenti musicologici: ha dedicato un libro all’organo della Cattedrale di Aosta e sta completando un censimento di tutti gli organi valdostani.

 “Armonie”, la rassegna di concerti nelle chiese del territorio modenese, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”.

Tra gli obiettivi anche la valorizzazione del ricco patrimonio di chiese e pievi della provincia, come l’antico borgo di Pompeano, reso nuovamente accessibile di recente, che è arroccato sulla grande rupe di pietra verde che funge da baluardo sulla valle del rio Cervaro verso il torrente Rossenna. All’interno delle mura merlate, la piccola chiesa dedicata a San Geminiano che nacque in funzione del castello medievale e il cui restauro è stato inaugurato lo scorso anno. La chiesa ospita un organo del 1848 opera di Alessio Verati. Smontato nel dopoguerra e abbandonato nell’incuria, lo strumento è stato restaurato nel 2001 da Paolo Tollari e ricollocato nel coro della chiesa restaurata.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

 

Dove andare Domenica 21 agosto

°°°

a Modena

 

Opera, jazz e pop music si fondono in Piazza XX settembre

Domenica 21 agosto alle 21.15 il tenore Cristiano Cremon
ini si esibirà nel salotto cittadino in un recital con il pianista Denis Biancucci e il saxofonista Simone Valla

 

L’opera, il jazz e la pop music. Generi solitamente incompatibili, saranno mixati insieme per un recital in programma domenica 21 agosto alle 21.15 in piazza XX settembre che vede protagonisti il tenore Cristiano Cremonini, il pianista Denis Biancucci e il saxofonista Simone Valla.

L’appuntamento, che si inserisce nella rassegna di concerti acustici gratuiti “”Il Salotto in piazza””, organizzata dall’associazione “”Il salotto culturale Simonetta Aggazzotti”” con il sostegno del Comune di Modena, vedrà esibirsi il tenore, dal timbro vocale incredibilmente “”pavarottiano””, considerato tra i più promettenti e affermati a livello internazionale.

Classe 1974, il bolognese Cristiano Cremonini, ha studiato canto con Angelo Bertacchi e ha debuttato sulla scena all’età di 21 anni.

Ha interpretato numerosi ruoli da protagonista nei teatri italiani e ha tenuto recital e concerti operistici al fianco di artisti come Mirella Freni, Mariella Devia, Patrizia Ciofi, Nicolaj Ghiaurov, Leo Nucci. Ha cantato la “”Nona Sinfonia”” di Beethoven al Gran Teatro di Cordoba e nella passata stagione “”Requiem”” di Verdi a Roma.

 

Il concerto rientra nel programma dell’Estate modenese organizzato e promosso dal Comune. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà al Salotto Culturale Aggazzotti, in viale Martiri della Libertà 38

(per informazioni: sabrina.gasparini@yahoo.it, www.simonettaaggazzotti.it).

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Una domenica tra movimenti bestiali e arti circensi

Circoscrizione 3, due proposte per i bimbi e ragazzi: il laboratorio di danza ispirata agli animali al parco della Repubblica e la scuola di giocoleria all’Amendola sud

 

Domenica 21 agosto al parco Amendola sud arriveranno clown, giocolieri e trampolieri con la scuola-laboratorio di discipline circensi rivolta a bambini e ragazzi, a cura dell’associazione Precariart. Le attività gratuite di animazione, saranno infatti dedicate all’arte della giocoleria: dalle 16.30 i bambini potranno familiarizzare con saltimbanchi e trampolieri nei pressi della casa colonica di via Panni. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Loving Amendola, la manifestazione organizzata dall’Ats Loving; per ulteriori informazioni sul programma della manifestazione si può consultare il sito internet (www.lovingamendola.org).

Durante lo stesso pomeriggio, dalle 17.30 al parco della Repubblica di via Salvo d’Acquisto gli animatori di Precariart propongono “”Movimenti bestiali”” un laboratorio di danza per bambini imitando le movenze e i versi degli animali (per informazioni tel: 347 1176932 e precariart@gmail.com).

Le iniziative sono organizzate in collaborazione con la Circoscrizione 3 Puon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso.

 

^^^^^^^^^^^^^^^

 

Al giardino ducale danza creativa per bambini

Domenica 21 agosto appuntamento per i più piccoli dalle 9.30 alle 10.30

 

E’ dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni il laboratorio di danza creativa sul prato in programma domenica 21 agosto al Giardino ducale dalle 9.30 alle 10.30. L’appuntamento, che rientra nel programma dell’Estate modenese organizzato e promosso dal Comune di Modena, è a cura di Coreutica Academy dance.

 

^^^^^^^^^

 

Giochi, taijutsu e tango argentino al parco Ferrari

Circoscrizione 4, domenica 21 agosto attività e animazione per tutte le età dalle 16

 

Animazione per bambini, esercizi fisici, musica e danze. Questo e altro animerà il parco Enzo Ferrari di viale Autodromo domenica 21 agosto nell’ambito del programma di “”Pomeriggi e notti d’estate””, promosso dalla Circoscrizione 4 in collaborazione con Arci, Csi, associazione D’Accordo e con il contributo di Hera.

Il pomeriggio prende il via alle 16 con giochi e attività per bambini organizzati dal Centro sportivo italiano fino alle 18. Dalle 17 alle 19 si svolgono, nella zona antistante la tensostruttura, lezioni di taijutsu nel verde, a cura dell’istruttore Claudio Ferrari. Alle 18, nella zona bar, l’appuntamento è con l’aperitivo in musica con concerto live. In conclusione di serata, ritorna sotto la tensostruttura l’appuntamento di tango argentino; si balla dalle 21 alle 24.

Per informazioni si può contattare la Circoscrizione 4 (tel. 059 2034030, faustino@comune.modena.it).

 

^^^^^^^^^^

 

Domenica 21 agosto appuntamento al parco Novi Sad

Ottimi prezzi, offerte vantaggiose, qualità e novità: è l’estate del Mercato Straordinario

Dalle 8,00 alle 14,00, 400 operatori e un’infinità di opportunità per: chi rientra dalle ferie, chi ci andrà e chi è rimasto in città. Tutto, sempre nel segno della convenienza

C’è una parte di Modena sempre viva, un piccolo angolo di relax pronto ad accogliere anche nel cuore dell’estate chi rimane in città e offrire una giornata da dedicare agli acquisti, o anche solo ad una piacevole passeggiata: è il Parco Novi Sad, che domenica 21 agosto ospita come ormai da tradizione il mercato della terza domenica del mese. Anche ad agosto si rinnova l’appuntamento, davvero straordinario, con l’impegno degli operatori del Consorzio Il Mercato che tutto l’anno si adoperano per regalare ai modenesi e non solo, tante occasioni per fare acquisti nella piacevole cornice del parco, con la serenità di merce di qualità e prezzi a portata di tutte le tasche.

Dalle 8.00 del mattino fino alle 14.00 come al lunedì i banchi affolleranno l’ex ippodromo con la loro offerta, dall’abbigliamento agli alimentari, proponendo tante valide soluzioni per l’estate: costumi da bagno e articoli da spiaggia, accessori all’ultima moda e tutto quello che può trovare posto in valigia e servire ad una buona vacanza. Le occasioni per fare acquisti però non mancheranno anche per chi in vacanza ci è già stato: come sempre infatti l’assortimento del mercato può soddisfare tutti i piccoli bisogni quotidiani, con l’aggiunta della fresca qualità di frutta e verdura di “Campagna in città”, il mercato dei contadini ormai consolidato partner dei mercati straordinari della terza domenica del mese.

 

 

^^^^^^^^^^^^^^^

Formigine

Festa Medievale

Dal  21 al 24 agosto Formigine fa un tuffo nel passato con giochi, danze e cibi ispirati al Medioevo

 

La settima edizione dei Ludi di San Bartolomeo, organizzata dalla Pro loco di Formigine con il patrocinio del Comune, inizia domenica pomeriggio (21 agosto) con i giochi delle contrade per i ragazzi dagli 8 ai 15 anni.

I giovani delle frazioni di Formigine, a partire dalle 17 sul sagrato della chiesa, misureranno la loro abilità con i giochi organizzati da Pietro Ghinelli: il gioco della mazza, dei tronchetti, della corda, della gronda, il  tiro del ferro di cavallo e il gioco del Saraceno con gli anelli.

Gli adulti scenderanno in campo per aggiudicarsi la “spada del migliore” a partire dalle 20.30, gareggiando nel gioco del Saraceno con gli anelli, nel taglio del tronco e nel gioco della Quintana.

Il lunedì sera, alle 21, si terrà un divertente spettacolo di burattini per i bambini. A seguire,  il corpo di ballo della Pro loco si esibirà nelle danze medievali celtiche ma soprattutto italiane, come la “piva” e la “giuliva”, con coinvolgimento finale del pubblico. Le coreografie sono di Luca Michelini.

Il martedì sera alle 21.30 andrà in scena, sempre in centro storico, la commedia con battute in dialetto dal titolo “Finestra sul medioevo”. Saranno rappresentate quattro scenette riportate nei Quaderni formiginesi (pubblicazione dell’Associazione di Storia locale): la nascita del castello con la battaglia del Sanguineto, una scenetta matrimoniale, l’episodio del “pulpito” e la “leggenda” del passaggio della monaca di Monza da Formigine.

Mercoledì mattina la festa inizierà con le celebrazioni liturgiche in onore del Santo Patrono Bartolomeo, per terminare alla sera intorno alle 23 con l’incantevole spettacolo pirotecnico e incendio del castello.

Nelle serate della manifestazione e mercoledì anche a mezzogiorno, sarà aperta la Taverna del Gufo con prelibatezze medievali come le tagliatelle al farro e lo stinco di maiale.

Per informazioni: cell. 335/6804375.

  

 

Dove andare per  chi è rimasto in città

°°°

Domenica 14 agosto  e lunedì 15 Ferragosto a Modena 

 

Vigilia di Ferragosto, arie di operetta in Piazza xx settembre

Domenica 14 agosto alle 21.15 appuntamento gratuito con musicisti e voci liriche

 

Si intitola “”Un palco all’operetta… e non solo”” lo spettacolo di musica lirica e leggera con le più famose arie dall’operetta alla canzone popolare che va in scena domenica 14 agosto alle 21.15 sul palco di piazza XX settembre. La serata, a ingresso gratuito, è il secondo dei cinque appuntamenti musicali di agosto con la rassegna “”Il salotto in piazza XX settembre””, organizzata nel cartellone dell’Estate dall’associazione “”Il salotto culturale Simonetta Aggazzotti”” con il sostegno del Comune di Modena.

Nel cast degli artisti impegnati domenica spicca il nome del tenore bolognese Giuliano Ansalone, che ha portato la sua voce e il canto lirico italiano in molti Paesi del mondo nelle tournée organizzate dagli Istituti di cultura italiana all’estero.

Con lui sul palco saliranno Felicia Bongiovanni, soprano, Gentjan Llukaci al violino, Andrea Bicego al pianoforte e Sabrina Gasparini, voce leggera e direttrice artistica delle serate del “”Salotto””.

I concertisti accompagneranno idealmente il pubblico nell’atmosfera della società borghese europea tra la fine dell‘800 e i primi del ‘900, attraverso l’esecuzione di melodie da cafè chantant, stornelli e chansons.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 

lunedi’ 15 agosto al parco Novi Sad dalle 8,00 alle 14

 

A Ferragosto tutti in piazza in cerca di occasioni con il mercato del lunedì

Nella giornata regina dell’estate si rinnova l’appuntamento con la qualità del Consorzio Il Mercato al servizio dei modenesi

A tutti coloro che, per scelta o per necessità, hanno deciso di rimanere in città durante la settimana clou dell’estate sfidando caldo, umidità e possibili rovesci, il Consorzio Il Mercato offre anche il prossimo 15 agosto uno degli appuntamenti più amati dai modenesi, anche da quelli delle nuove generazioni: il mercato del lunedì.

Dalle 8.00 del mattino fino alle 14.00 come al lunedì i banchi affolleranno l’ex ippodromo con la loro offerta, dall’abbigliamento agli alimentari, proponendo tante valide soluzioni per l’ultima tornata dell’estate: costumi da bagno e articoli da spiaggia, accessori all’ultima moda e tutto quello che può trovare posto in valigia e servire ad una buona vacanza.

Le occasioni per fare acquisti però non mancheranno anche per chi in vacanza ci è già stato: come sempre infatti l’assortimento del mercato può soddisfare tutti i piccoli bisogni quotidiani, offerta arricchita anche dal mercato contadino dei produttori agricoli di “Campagna in città”.

Sempre vicini alla città, ai suoi ritmi e alle esigenze dei suoi abitanti: questo lo spirito che anima fin dalla sua fondazione il Consorzio Il Mercato di Modena.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 

Ferragosto, musica e video in Piazza xx settembre

Lunedì 15 agosto alle 20.45 appuntamento gratuito tra solidarietà e cortometraggi

 

Si svolgerà lunedì 15 agosto alle 20.45 l’unico appuntamento non domenicale della rassegna “”Il salotto in piazza XX settembre””, organizzata dal Salotto Aggazzotti nell’ambito dell’estate modenese promossa dal Comune.

Il programma, curato dalla direttrice artistica Sabrina Gasparini, propone uno spettacolo-contenitore intitolato “”Fantasie di Ferragosto””. Antonio Salvaterra condurrà uno show che darà visibilità ai protagonisti dei vari progetti realizzati al Salotto culturale Aggazzotti nel corso dell’anno. Si inizierà con “”Una scuola di musica per Bissau”” di e con Laura Polato, Fifito Lopes e il gruppo Bumbulum, che proporranno musiche e sonorità dalla Guinea Bissau. Nella serata di lunedì verrà presentato “”Modena in corto””, seconda edizione di un concorso dedicato a cortometraggi inediti. Lo spettacolo di Ferragosto proseguirà con brani d’opera cantati dalle migliori voci liriche del Salotto, preparate dal maestro Elisabetta Emiliani: la soprano Valentina Galullo e il baritono Denis D’Arcangelo, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Guerra. Chiuderà la serata “”Opinioni a bassa voce””, spettacolo di musiche e immagini che vedrà in scena Fabio Anastasi.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Ferragosto, orchestre e dj per ballare sotto le stelle

Circoscrizione 2, domenica al polivalente il Torrazzo, lunedì al parco Divisione Acqui

Nella Circoscrizione 2 il week end di Ferragosto propone a chi resta in città due appuntamenti con musica, balli e gastronomia.

Domenica 14 alla polivalente il Torrazzo di via Papa Giovanni XXIII c’è “”Ballando sotto le stelle””: nell’area verde della polisportiva si danza con le migliori orchestre ed è in funzione uno stand gastronomico. L’iniziativa rientra nel programma “”Estate 2011 ai Torrazzi e dintorni””.

Lunedì 15 agosto al parco Divisione Acqui anche il Ferragosto si festeggia ballando sotto le stelle, ma cambiano i ritmi: dalle 21 si danza con i dj Tony e Vito. La serata è organizzata dal chiosco bar del parco nell’ambito della manifestazione “”Vivi il Parco Divisione Acqui””.

 

^^^^^^^^^^^^^^^

 

La vigilia di ferragosto, e’ a base di giochi, sport e danze

Circoscrizione 4, domenica 14 al parco Ferrari sono in programma attività per bambini, lezioni di taijutsu, musica dal vivo e tango argentino dalle 16 alle 24

Al parco Ferrari di viale Autodromo il Ferragosto si festeggia con un giorno di anticipo. Domenica 14 il pomeriggio si apre alle 16 con giochi e attività di animazione rivolti ai bambini e organizzati dal Centro sportivo italiano, in programma fino alle 18. Dalle 17 alle 19 nella zona antistante la tensostruttura prendono il via anche le lezioni di taijutsu, gratuite e aperte a tutti. Contemporaneamente, dalle 18 alle 20 nella zona bar si può sorseggiare un aperitivo ascoltando musica dal vivo; infine la serata danzante propone, dalle 21 alle 24, i ritmi latini del tango argentino: si balla sotto la tensostruttura.

Le iniziative rientrano nel programma di “”Pomeriggi e notti d’estate al parco Ferrari””, curato da Csi, Arci e associazione D’Accordo in collaborazione con la Circoscrizione 4. Nella stessa Circoscrizione, nelle serate di domenica 14 e lunedì 15 agosto si balla alla bocciofila Treolmese di via Barchetta 144, in località Tre olmi.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Ferragosto, al loving tra ritmi punk e musica classica

Circoscrizione 3, le iniziative in programma al parco Amendola domenica e lunedì

Il Loving, la manifestazione che si svolge al parco Amendola sud, offre un doppio appuntamento con la musica live ai modenesi che trascorreranno il week end di Ferragosto in città.

Domenica 14 la giornata si apre con l’animazione pomeridiana per i bambini; giochi e intrattenimenti sono proposti dalle 16.30 dagli animatori di Articolo 41. Alle 21.30 l’appuntamento per tutti sarà rock con il concerto “”Relive”” di Benny Benincasa acustico e Il Borz: Electro Punk.

Lunedì 15 agosto, dopo il pomeriggio di animazione per bambini, la musica cambia ritmo con il concerto di Ferragosto a cura di Maria Cecilia Vaccari e Corrado Barbieri, con la partecipazione di Gino Spezzani all’Arpa e tanti altri.

Anche nelle serate di domenica e lunedì sarà in funzione, dalle 20.30 a mezzanotte e trenta, all’ingresso del parco nei pressi del campo sportivo di viale Amendola, il parcheggio custodito gratuito per ciclomotori e moto. Il servizio rimarrà chiuso solo nelle serate di mercoledì 17 e giovedì 18 agosto.

Il Loving Amendola, che anima l’estate del parco coinvolgendo associazioni e cittadini anche nell’organizzazione delle attività, è in collaborazione con la Circoscrizione 3. Per ulteriori informazioni sul programma della manifestazione si può consultare il sito internet (www.lovingamendola.org).

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Appennino modenese

 

Tanti appuntamenti in appennino per il fine settimana:

Il lungo ponte del fine settimana di Ferragosto favorisce l’arrivo e la permanenza dei turisti in Appennino e vede moltiplicarsi la proposta di ‘Scenari del Teatro Errante’. La rassegna prosegue, infatti, a Prignano con un doppio appuntamento e mette in cartellone gli acrobati “musicisti” sul filo Los Filonautas e il teatro d’autore di Ascanio Celestini; a Fanano, un omaggio al circo e a Fellini con i Fratelli di Taglia, mentre a Sestola per due giorni tengono banco le arti di strada di ‘Fantasticheria’.

 

Domenica 14 Agosto a Prignano, presso ill Parco della Pace (ore 21,00), si terrà lo spettacolo di equilibrismo su filo teso e acrobatica ‘Naufraghi per scelta’  con Los Filonautas (Italia/Germania).

“Un mondo sospeso, una danza instabile con piroette, salti, corse, melodie di clarinetto e fisarmonica”. Così viene descritto il viaggio alla ricerca dell’Isola Felice di Capitan Fiore e del suo primo macchinista Silver che affrontano le più svariate avventure con la loro imbarcazione Primula Rosa, costruita di tubi e cavi d’acciaio. A bordo della barca, tra colazione, il salpare della nave, pescecani e tempeste in alto mare,

 

Sempre domenica a Sestola, nelle vie del Centro storico, a partire dalle ore 16, si tiene l’ultima delle due giornate di ‘Fantasticheria’, il Festival del teatro di strada alla prima edizione, iniziato oggi, organizzato dall’associazione Sestola Crea, con la direzione diell’artista americano Mike Rollins.

Spettacoli di giocolieri, acrobati e clown si alterneranno a musica e laboratori di giocoleria con i gruppi: Beppe Tenenti, Mike Rollins, Sblattero, Mario Lewis e le Due e un quarto.

°°°°°°°°°°°°°°°°

Per il Ferragosto ‘Scenari del Teatro Errante’ propone un doppio appuntamento speciale!

 

A Prignano, lunedì 15 agosto, va in scena il teatro d’autore di Ascanio Celestini in ‘La fila indiana, il razzismo è una brutta storia’.

Una serie di racconti di e con Ascanio Celestini, detti a margine di altri spettacoli. Racconti scritti in fretta dopo l’incendio di un campo nomadi, dopo il naufragio di una barca di emigranti o dopo la dichiarazione folle e calcolata di qualche politico. Intorno a questi frammenti Celestini ne ha messi altri e ha cucito una serie di storie vecchie e nuove alle quali se ne aggiungono altre, di sera in sera, nel corso della tournée. La società contemporanea e le sue contraddizioni vengono raccontate in prima persona, vestendo l’abito e marcando i tratti dei comuni abitanti del nostro Bel Paese. Qualunquisti e cinici, drammaticamente inconsapevoli e pigri, sprovveduti e crudeli, insieme vittime e carnefici, mai abituati a salvaguardare il prezioso carico dei sentimenti e delle emozioni, gli italiani si mettono in fila: “Io cammino in fila indiana. io sono il numero 23724. non lo posso dire con certezza. è una cosa che ho dedotto dal fatto che quello che cammina davanti a me mi ha detto che lui è il 23723. Perciò se la matematica non è un’opinione io sarei proprio il 23724”. 

Le musiche sono di Matteo D’Agostino, il suono di Andrea Pesce.

Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà alle ore 21 al Parco della Pace.

 

°°°°°°°°°°°

 

A Fanano, sempre lunedì 15 agosto, in Piazza Corsini (ore 21), il clima si tinge delle magiche atmosfere circensi con i Fratelli di Taglia in ‘Circus Colombazzi’

Lo spettacolo si alterna al previsto appuntamento con la compagnia TeatroVivo, cancellato a causa di improvvisi problemi tecnici, sopraggiunti nel corso del tour del gruppo in svolgimento in Sicilia.

 

‘Circus Colombazzi’ presenta una stravagante famiglia di saltimbanchi, giocolieri, acrobati e imbonitori di fine ‘800. Figurine che sembrano appartenere ad un’altra epoca, ma che si scoprono vive, pulsanti e attuali, come vuole la grande tradizione del teatro popolare.

Lucine colorate, bandierine che scendono fino a terra, fanno da scenografia ai personaggi in costumoni a righe, con lunghi baffoni a manubrio, il naso e le guance arrossate da una buona dose di lambrusco, tamburo, biciclettona e un vecchio baule dove sono contenuti tutti gli oggetti indispensabili per stupire e divertire il pubblico. Poggiando sui canoni della clowneria, la compagnia spiazza continuamente il pubblico che non sa più riconoscere il limite tra il virtuosismo e la parodia e viene ‘stregato’ dalla magia creata dai costumi e dalle forti caratterizzazioni dei personaggi, diventando presto complice del ruspante e simpatico trio, formato da Giovanni Ferma, Daniele Dainelli e Boris Betzov.

Annibale, Gervasio e Gesualdo Colombazzi potremmo dire di averli visti uscire da un circo, da un carrozzone di attori girovaghi della Commedia dell’Arte o da un film di Fellini, ma a noi piace pensare semplicemente che esistono.

La compagnia I Fratelli di Taglia, nata nel 1985 a Rimini, è formata da: Giovanni Ferma, Daniele Dainelli, Marina Signorini e Patrizia Signorini. Nel 1991 il Comune di San Giovanni in Marignano affida la direzione del Teatro Massari al gruppo che nel 2009 ottiene la direzione artistica della stagione comica e di prosa del Teatro del Mare. Tra le attività della compagnia: la gestione di spazi culturali e la produzione di spettacoli con l’organizzazione di numerose rassegne e manifestazioni.

 

 

La rassegna ‘Scenari del Teatro Errante’ è organizzata dall’associazione Musica Officinalis con la direzione artistica di Gabriele Bonvicini, e promossa dai Comu
ni montani di Fanano, Fiumalbo, Pavullo nel Frignano, Prignano sulla Secchia e Sestola in collaborazione con la Provincia di Modena e con il contributo delle associazioni Fanano È e SestolaCrea.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

 

Il programma della manifestazione continua Domenica 21 agosto a Pavullo con Alessandra Casali in “”Music, please!””, un intreccio sapiente ed equilibrato di teatro fisico, d’attore e clownesco. Lunedì 22 agosto a Fanano è la volta della magia comica con I 4 Elementi in “Farabutti e Farabuloni””. La rassegna si conclude domenica 28 agosto a Fanano con il teatro comico e le arti circensi di Frizzo Clown.

 

^^^^^^^^^^^^^^^

La gastronomia dell’Appennino a favore del Corno d’Africa

con il patrocinio di Slow Food Frignano

 

Continua fino al 15 agosto 2011 la Festa dei Lamponi a Barigazzo, organizzata dall’associazione di volontariato Hewo Modena a favore delle comunità Hewo di Etiopia ed Eritrea, con il patrocinio di Slow Food Frignano.

Dalle ore 19 (il 15 agosto dalle ore 17) gli oltre 100 volontari, tantissimi i giovani e i giovanissimi, serviranno le specialità gastronomiche dell’Appennino: borlenghi, crescentine, polenta, carne alla griglia, ciacci e frittelle di castagne con la ricotta, specialità a base di lamponi. La cornice della festa è quella della Sorgente, l’azienda specializzata in prodotti della montagna e centro fisioterapico, ricavata in un bell’edificio in pietra locale degli anni Trenta che fu della Società Idroelettrica Alto Modenese, per tentare l’utilizzo delle sorgenti locali di gas metano (i fuochi di Barigazzo). Nella vicina sala parrocchiale è aperta una mostra di pittura.

Tutto il ricavato viene destinato alle esigenze delle comunità Hewo e, in particolare, il ricavato di questa edizione servirà a Quihà per completare il nuovo pozzo e garantire l’acqua alle persone e alle colture.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

‘Note nel romanico” a Fiumalbo domenica 14 agosto

in concerto un duo per mandolino e fisarmonica

 

È dedicato principalmente a Bach il concerto che il mandolinista israeliano Avi Avital e il fisarmonicista Ivano Battiston terranno a Fiumalbo, domenica 14 agosto, alle 17, nella chiesa di San Michele nell’ambito della rassegna “Note nel Romanico”. Nel programma del concerto, intitolato “Le mandoline”, una toccata e fuga di Bach per fisarmonica sola e, sempre di Bach, una ciaccona per mandolino solo. A inframmezzare le due esibizioni, una serie di canzoni popolari spagnole di Isaac Albeniz eseguite in duo.

“Note nel Romanico”, che prevede concerti, fino al 27 agosto, nelle antiche pievi di Rocca Santa Maria a Serramazzoni, e di San Michele e San Bartolomeo a Fiumalbo, è promossa dalle parrocchie dove si svolgono i concerti con il contributo della Provincia di Modena e sotto la direzione artistica dell’associazione culturale Cantieri d’arte.

Diplomato alla Jerusalem music academy, il mandolinista israeliano Avi Avital si è in seguito perfezionato al conservatorio di Padova. Come componente di importanti orchestre ed ensemble, svolge un’intensa attività artistica in tutto il mondo. Nel 2010 ha ricevuto la nomination per un premio Grammy come miglior solista dell’anno, primo mandolinista nella storia a ottenere questo riconoscimento.

Ivano Battiston ha studiato fisarmonica con Salvatore di Gesualdo diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al conservatorio di Castelfranco Veneto. Ha svolto attività concertistica per prestigiose istituzioni musicali italiane ed estere, collaborato con grandi orchestre ed è stato premiato anche come compositore. È titolare della cattedra di fisarmonica al conservatorio di Firenze e ha tenuto master class in tutto il mondo.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°^^^^^^^^^°°°°°°°°°°°°°°°°

 

“”Festa della Libertà”” 2011 a Zocca (Modena)

 

il 5 e 6 agosto 2011 a Monte San Giacomo, Zocca (Modena)

 

Manca poco alla apertura della 13° edizione della festa, nata nell’ estate del 1992, che celebra la musica e  la libertà: di pensare, di parlare, di essere.

L’evento organizzato dalla associazione giovanile “”Zocca c’è””, con il patrocinio del Comune di Zocca e della scuola di Musica “”Massimo Riva””) proporrà, come di consueto musica dal vivo, con anche sessioni acustiche, coinvolgendo band e dj.

L’anno scorso migliaia di visitatori hanno partecipato alla manifestazione e decine di gruppi provenienti anche dall’estero hanno calcato il palco del “”Festival della Libertà””.

Oltre alla musica live, mercatini artigianali, stand delle associazioni di volontariato e punti di ristoro dove saranno servite penne all’arrabbiata, gramigna con salsiccia,patatine fritte, piadine e tigelle, gnocco fritto e borlenghi.

Per la notte  verrà attrezzata a camping una intera area, all’ingresso della festa, di cui i ragazzi potranno usufruire gratuitamente.

Sabato alle ore 19:00, aperitivo raggae/hiphop con Jimmy Splif Sound e dopo le 3 di notte bomboloni caldi per tutti.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

 

Scenari del teatro errante” da domenica 7 agosto

Torna in appennino la rassegna di arte di strada

L’arte del teatro di strada, della giocoleria, della musica arriva nelle piazze e nei parchi dell’Appennino modenese con la 5ª edizione di “Scenari del teatro errante” che, a partire da domenica 7 e per tutto il mese di agosto, porterà nei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Pavullo, Prignano e Sestola i migliori artisti nazionali del momento.

Da monologhi ironici e profondi di Ascanio Celestini alla comicità a tutto tondo della compagnia Teatrovivo al divertente, e divertito, “equilibrismo musicale” di Alessandra Casali fino alla danza acrobatica del duo italo-tedesco Los Filonautas, la rassegna, che nella scorsa edizione ha raggiunto le ottomila presenze, propone un cartellone di 11 appuntamenti all’insegna della qualità e del divertimento. “Scenari” è organizzata dall’associazione Musica Officinalis e promossa dai cinque Comuni montani interessati dall’evento in collaborazione con la Provincia di Modena e con il contributo delle associazioni Fanano È e SestolaCrea.

«È una rassegna che si integra, valorizzandola, con l’offerta culturale, di aggregazione e turistica del territorio montano – commenta Mario Galli, vicepresidente della Provincia con delega alla Promozione del territorio – rilanciando una tradizione ricca come quella del teatro di strada e allo stesso tempo fornendo un’occasione per vivere al meglio lo spazio pubblico».

«Quella di quest’anno è un’edizione ridotta – aggiunge Gabriele Bonvicini, direttore artistico della rassegna – a causa delle difficoltà economiche degli enti ma, grazie a chi non si è arreso e ha continuato a investire in cultura, siamo riusciti a confermarla e mantenerne inalterata la qualità».

 

Scenari del teatro errante” prende il via domenica 7 agosto a Fanano, in serata, con lo spettacolo di teatro comico della Compagnia dei Ciarlatani che vede protagonista un divertente Dracula nostrano, assistito da Igor il gobbo.

Venerdì 12, a Sestola, dal pomeriggio anteprima del festival di teatro di strada “Fantasticheria”, che proseguirà per tutto il fine settimana.

Sabato 13 arriva a Fiumalbo la singolare famiglia di saltimbanchi del “”Circus Colombazzi”” con i Fratelli di Tagli mentre domenica 14, a Prignano saranno di scena l’equilibrismo su filo teso e le acrobazie di Los Filonautas.

Grande appuntamento lunedì 15 agosto sempre a Prignano con Ascanio Celestini nello spettacolo “La fila indiana, il razzismo è una brutta storia”. Nella stessa serata a Fanano, è in programma la commedia dell’arte di Teatrovivo con “Cosmicomica”.

Domenica 21 Agosto “Baci e Rock” a Pavullo con Alessandra Casali, in un intreccio sapientemente equilibrato di teatro fisico, d’attore e clownesco. Lunedì 22 agosto a Fanano è la volta della compagnia I 4 elementi con la magia comica di “Farabutti e farabuloni””. La rassegna si conclude domenica 28 agosto a Fanano con il teatro comico e le arti circensi di Frizzo Clown.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti