Dizionario biografico delle donne modenesi

Condividi su i tuoi canali:

Con Roberta Pinelli alla scoperta di 2.000 protagoniste, spesso “invisibili”, della storia modenese

Secondo appuntamento con “Donne. Protagoniste invisibili”, iniziative proposte dalle Pari Opportunità del Comune di Fiorano Modenese, in occasione  della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nell’ambito del programma distrettuale “Libere dalla violenza”.

Martedì 21 novembre alle ore 20.30, presso Villa Cuoghi (via Gramsci, 32) l’autrice Roberta Pinelli presenta il “Dizionario biografico delle donne modenesi“, evento a cura dell’associazione INarte, in collaborazione con Circolo Culturale Nuraghe. Interverrà anche la consigliera delegata alle pari opportunità del Comune di Fiorano Modenese Maria Luisa Cuoghi.

Roberta Pinelli, modenese, ha insegnato nella scuola elementare e nella scuola superiore, diventando poi dirigente scolastico del liceo Carlo Sigonio. Attualmente è assessora del Comune di Modena alle Politiche sociali, Accoglienza e integrazione, Agenzia casa. Iscritta all’associazione nazionale “Toponomastica femminile”, ne è la referente per Modena e per l’Emilia Romagna. Ha pubblicato vari studi di ricerca storica e lavori su tematiche femminili in diverse riviste e in pubblicazioni individuali e collettive. 

Come ha dichiarato Roberta Pinelli: “La storia in generale, quindi anche modenese, non sempre tiene nella dovuta considerazione il contributo delle donne. In realtà le donne sono state protagoniste, quanto gli uomini, in tutti i settori dall’antichità ai giorni nostri”.

Il dizionario racconta con più di 2000 biografie imprenditrici, letterate, politiche, vittime di violenza, religiose, sportive, nobildonne, artiste, partigiane, insegnanti nate o  vissute nella provincia di Modena dalle origini a oggi

La rassegna “Donne. Protagoniste invisibili” si concluderà lunedì 27 novembre incontrando la professoressa Antonia Bertoni su ‘Le donne nella Resistenza’.

Proseguiranno invece mercoledì 22 novembre dalle ore 20.30, gli appuntamenti di “Libere dalla violenza” a Fiorano Modenese, “Il rispetto dei ruoli”, sessioni di giochi di ruolo contro la violenza di ogni genere, con TurboDado e Balena Ludens, in collaborazione con Play Modena che si svolgeranno a Casa Corsini (via Statale, 83). Introduce Loredana Morena coordinatrice del Centro Antiviolenza Distrettuale TINA.

Mentre alle ore 21, al cinema teatro Astoria, che inaugura la stagione cinematografica, la proiezione gratuita del film Primadonna”.

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FONDAZIONE TELETHON

“FACCIAMOLI DIVENTARE GRANDI INSIEME”: TORNA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI DI FONDAZIONE TELETHON, CON LA MARATONA SULLE RETI RAI DAL 9 DICEMBRE IL

PAGINE DI LEGALITA’

ospita Venerdì 08 dicembre ore 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena NICOLA GRATTERI e ANTONIO NICASO Conduce Pierluigi Senatore. *** Terzo appuntamento con

SASSUOLO ACCENDE IL NATALE

Domani, venerdì 8 dicembre, come tradizione, inizia ufficialmente il periodo natalizio in città con una serie di appuntamenti, da mattina a sera, che coinvolgeranno tutta