Dislessia

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Ciao mi chiamo Emanuela, sono sposata. Voglio parlare di dislessia. Di getto ho scritto il termine tutto maiuscolo come per attirare l’attenzione! Actung! Attenzione, e poi tutto maiuscolo per dire pericolo o malattia o come qualcosa da rifuggire. Se faccio così sbaglio pure io ed ecco che brava, brava scrivo dislessia  in minuscolo proprio come quando si scrive di cose normali.La nostra Bambina è dislessica, io pure lo sono, ma non siamo delle deficienti o delle anormali. La stranezza consiste nel fatto che  apparteniamo a un 5 % della popolazione che utilizza la parte destra del cervello anzichè la sinistra.Il mondo è pieno di grandi dislessici da Einstein a Michelangelo a Leonardo da Vinci ecc… eppure siamo considerati dei diversi, inferiori perchè facciamo fatica a leggere, ad imparare le tabelline ecc…

La dislessia è poco conosciuta dalla massa infatti tanti sono i bambini che non vengono diagnoisticati e la scuola li considera “”non volenterosi, svogliati ecc.eccc…”” i genitori naturalmente inveiscono ed i bambini  arrivano a considerarsi degli incapaci. La loro autostima viene annullata. La scuola dovrebbe adottare degli strumenti compensativi per aiutare il bambino dislessico, ma questo non sempre viene fatto. E’ un argomento decisamente interessante e da approfondire,ne possiamo discutere?

Senza tanti giri di parole è un argomento da sensibilizzare, ma non come handicap (come spesso accade) ma come risorsa…..



[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Come ti muovi, sbagli”

È stata una giornata di paura, quella vissuta il 15 marzo  a Napoli, devastata letteralmente da circa seicento  tifosi dell’Eintracht, che, violando il divieto imposto ai

La Festa del Papà

Domenica 19 marzo molti di noi sono stati festeggiati perché papà, a casa mia si dice babbo, che assomiglia tanto a babbeo e in fondo

Aumenta l’uso degli psicofarmaci

Abbiamo denunciato più volte il grave fenomeno dell’uso smodato di psicofarmaci soprattutto da parte dei giovani, anche adolescenti. Antidepressivi, benzodiazepine, eccitanti e altre sostanze psicotrope