Si desidera portare a conoscenza che la delibera di iniziativa popolare (oltre 450 cittadini ) presentata dalle tre associazioni nominate nel settembre 2007 sull’adozione della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta nell’intera città di Modena approda in consiglio.
Sarà discussa e votata il 12 maggio 2008 alle 16,30 circa in Consiglio Comunale a Modena.
Relazioneranno per la parte politica Vittorio Ballestrazzi del WWF Modena e per la parte tecnica
Anzio Negrini (Direttore Mantova Ambiente, gruppo Tea Spa) che ci illustrerà le esperienze della raccolta domiciliare dei rifiuti, la tariffa puntuale ed i risultati ottenuti sul loro territorio.Differenziare i rifiuti è un dovere morale e ambientale dei cittadini, di risparmio e recupero delle materie prime.Il sistema più efficace per effettuare la raccolta differenziata è il porta a porta che permettere di raggiungere percentuali di differenziazione intorno al 70-80% a seconda delle realtà.
Il metodo è già adottato anche in grandi città come San Francisco e Los Angeles.
Riducendo i rifiuti del 80% il raddoppio dell’inceneritore non sarà più necessario, con un beneficio della salute per tutti i cittadini e per le future generazioni.Con la raccolta differenziata porta a porta non si inquina l’ambiente, si recuperano i materiali e con la vendita degli stessi il costo del servizio si abbasserà e potrà essere abbassata anche la tariffa che pagano i cittadini oltre a chiedere lo spegnimento graduale dell’inceneritore.
Anche nel Comune di Modena, dopo aver sperimentato per anni diversi tipi di raccolta differenziata e non aver raggiunto gli obiettivi prefissati, sembra opportuna e auspicabile la riorganizzazione graduale del servizio a partire da un quartiere per allargarla in tempi ragionevoli a tutta la città effettuandola avvalendosi solo delle modalita’ di raccolta domiciliare porta a porta, stazioni ecologiche attrezzate, servizi su chiamata e punti di restituzione presso la rete commerciale.
Questa è la terza delibera di iniziativa popolare che viene discussa da quando la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa delle città è considerato un diritto costituzionale.Anche le precedenti riguardavano l’ambiente dimostrando sempre di più la sensibilità dei Modenesi a questo tema che incide sulla vita di tutti. Siamo certi che i Consiglieri Comunali, in quanto rappresentanti dei cittadini, sapranno valutare il merito di questa delibera esercitando pienamente il loro mandato.
Le associazioni in indirizzo invitano i cittadini ad essere presenti il 12 maggio dalle ore 16,30 in Consiglio Comunale al primo piano del municipio in piazza Grande.
“La libertà non è stare sopra un albero ma è partecipazione”(G.Gaber)
WWF MODENA – AMICI DI BEPPE GRILLO MO – COMITATO MODENA SALUTE E AMBIENTE
Sandra Poppi, Costantini Enrico, Vittorio Ballestrazzi