DeGustibus: Letteratura gustosa.

Condividi su i tuoi canali:

Al Salone del Gusto di Torino terza edizione di Degustibus, a cura di Damster edizioni in Modena: premiati i tre racconti migliori dell'antologia ""Racconti in forma"" dedicata al Parmigiano-Reggiano. Note di Massimo Casarini

Al Salone del Gusto di Torino è stato presentato il volume “”Racconti in forma”” : una raccolta di 19 racconti sul Parmigiano-Reggiano.

 

QUELLA CERA CON SARA L. Bassutti 

PARMIGIANO-REGGIANO, AMORE E FEDE F. Bellandi

NOZZE DI PARMIGIANO-REGGIANO A TORRECHIARA G. Braghin

FIORI D’ARANCIO K. Brentani

UNA LUNA DI FORMAGGIO S. Censi

LA RICETTA DI MESSER BOCCACCIO M. Fiorini

RENDIAMO GRAZIE A DIO M.R. Fonso

BASTARDI SENZA FORMA P. Bertani

IL MIGLIOR CASARO DELLA PIETRA DI BISMANTOVA Lei&Vandelli

IL GATTO FORMAGGINO A. Michielotto

IL PARMIGIANO-REGGIANO UCCIDE G. Mistrulli

APPUNTAMENTO… CON IL PARMIGIANO-REGGIANO M. Monari

IL CASELLO MAGICO C. Rinaldi

IL CASEIFICIO R. Rizzato

LA VITA PRENDE FORMA M. Simioli

LUNEDÌ M. Turrini

GINO IL TOPINO  SCOPRE IL PARMIGIANO-REGGIANO R. Viganò

BIONDE E PARMIGIANO-REGGIANO W.I.Left

AFRODISIACO C. Zuelli

 

Questi sono gli autori:

 

Laura Bassutti, dalla piovosa Udine natìa all’assolata e gloriosa Toledo dove l’ha portata l’amore. Ex avvocato, ha abbandonato senza rimpianti il diritto per la fantasia e la scrittura, reinventandosi la vita. Vicini suo marito e tanti libri. Per lei presenze essenziali e insostituibili. Menzione speciale della Giuria di Delitto d’Autore 2008 per il romanzo La ragazza della Televisione, un suo racconto é stato inserito nell’antologia Unico indizio: La sciarpa Gialla della Damster Edizioni. Ha in preparazione alcuni racconti a sfondo noir.

 

Franco Bellandi, genovese, 72 anni, pensionato ed ex piccolo imprenditore. Negli anni ‘50 marittimo sui transatlantici. Ha pubblicato un racconto sul volume Mare edito dalla Regione Emilia Romagna, un altro su Racconti mai raccontati a cura dell’Associazione “”Le signore del vino””. Ha pubblicato due racconti nel volume pubblicato dal Premio Voli (Comune di Argelato). Collabora alla rivista dell’Associazione Bologna Bridge.

 

Gianna Braghin, risiede a Codigoro (Fe), laureata in Lingue, ex insegnante, attualmente Responsabile Servizio Turismo e URP presso il Comune di Codigoro. Concorsi letterari vinti con pubblicazione: 10° Concorso Livio Raparelli del Comune di Ozzano dell’Emilia (BO); XIII Edizione Premio Letterario Carlo Ulcigrai delle Assicurazioni Generali di Trieste.

 

Katia Brentani nata a Bologna l’8 ottobre 1960 dove vive e lavora. Dal 1983 al 1992 scrive racconti e romanzi brevi sulle riviste “”Confidenze”” (Mondadori) e “”Donna Moderna”” (Rizzoli). Ha vinto il primo premio al concorso “”Parole Sparse 2007″” , “”Donna & Donne”” (Edizioni Edigiò 2007).ed “”Energheia 2007″” e “”Racconti Corsari 2007″”. Ha pubblicato il suo primo romanzo Confortatemi con il tè nel dicembre 2007 con la casa editrice Il Filo raccontando, con leggerezza ed ironia, le vicissitudini quotidiane di cinque simpatiche amiche.

 

Simone Censi è nato a Fabriano, ma vive da tempo a Macerata. Laureato in Scienze Politiche, e laureando in Giurisprudenza, lavora come impiegato presso una azienda calzaturiera. Ama scrivere poesie, racconti e romanzi nella speranza, un giorno, di vederseli pubblicare.

 

Manuela Fiorini è nata a Modena nel 1975. Si è laureata in Lettere Moderne, Di origini cosmopolite (la bisnonna è inglese, il nonno greco, la madre è nata ad Alessandria d’Egitto), trova nella scrittura la realizzazione di un sogno personale, al punto da decidere di farne il suo lavoro a tempo pieno. È giornalista pubblicista ed autrice di reportages di viaggio, un romanzo e racconti premiati e pubblicati in diverse antologie. Nel 2002, ha pubblicato Le impronte degli Dei. Nel marzo del 2004, con il racconto Limbo ha vinto il primo premio del concorso letterario nazionale “”Ten Yards””. Il suo primo romanzo s’intitola Il crepuscolo dell’anima (Giraldi Editore, Modena 2007). Ha pubblicato diversi racconti in altrettante antologie: Inattesi Spazi di Vista. (Marchio Giallo Editore 2008), Racconti Frizzanti (Damster 2009), Unico Indizio: Sciarpa gialla (Damster, 2009). La sua ultima fatica è l’antologia Oltre l’orizzonte. Racconti tra sogno e realtà (Montedit, Milano 2009), scritta a sei mani con gli amici Daniela Ori e Gabriele Sorrentino.

 

Maria Rosaria Fonso , insegnante di Scuola dell’Infanzia, nasce, vive e lavora ad Adria. Da sempre ha giocato coi bambini e per i bambini, con parole, favole, storie, rime, racconti, canzoni. Da sempre ha coltivato una sana curiosità per l’Umano, nelle sue emozioni e nelle sue espressioni. Ha cominciato a scrivere “”seriamente”” (per adulti e per l’infanzia) nel 2005, incitata dalla sua collega Anna. Non ha più smesso! E, visti i riconoscimenti e gli apprezzamenti ricevuti, si sta convincendo che forse è ora di darsi da fare per veder pubblicata qualche sua opera.

 

ISP è la reggianissima costola adamitica del duo DrFullG & ISP, (poco) dinamico duo che ha regalato al mondo il folle romanzo enopornogastronomico Tortelli e Porcelli (Damster edizioni), nonché Il Codice Balsamico, racconto col quale hanno vinto il concorso Racconti Balsamici (Damster edizioni) DeGustibus 2008. Essi sono apparsi anche in Carsex (Damster Edizioni) col racconto Tutti i colori del buio. Per amor della propria terra e del suo prodotto più goloso, ISP ha sentito l’obbligo dello scisma consensuale e provvisorio pur di render omaggio ad un formaggio che è la prova dell’esistenza di Dio.

 

Lei&Vandelli. Maurizio (Lei) e Nadia (Vandelli) mostrano i preoccupanti segni della dipendenza dalla narrativa di genere, e per questo hanno deciso di cimentarsi in prima persona. All’attivo un romanzo per ragazzi Nelson & Willer in La porta socchiusa (2006 Larcher Edizioni), il racconto di fantascienza Qmran (2007/2027: come siamo, come saremo? – Universal Pictures), ritratti astrologici per X-Comics (Coniglio Editore 2006). Sul sito KURTVIRTUALPRESS è possibile leggere Habemus Papam, omaggio alla produzione cinematografica di Carpenter. Di recente, il racconto Arbre Magique è apparso nell’antologia Carsex, per Damster Edizioni. Il miglior casaro della Pietra di Bismantova vede come interprete lo stesso Damster.

 

Andrea Michielotto nasce a Carrara il 23 Dicembre 1972, cresce a Pietrasanta ed attualmente vive e lavora a Pisa. Laureato in Ingegneria Informatica, si occupa di applicazioni per i mercati elettronici. Da sempre appassionato di letteratura, sfoga il suo lato umanistico scrivendo racconti e battute satiriche (alcune visibili nella Palestra di Luttazzi, www.danieleluttazzi.it ).

 

Giovanni Mistrulli. Precipitato sulla terra nell’anno di grazia 1984, ha poi messo radici nella ridente cittadina di Soliera, dove tutt’ora sopravvive. Quando non lavora inganna il tempo scrivendo tutto quello che gli passa per la testa, a rischio e pericolo di chi legge.

 

Maura Monari è nata a Modena nell’aprile del 1967, dove vive e lavora. Sognava di studiare psicologia, ma su “”consiglio”” dei genitori si è laureata in Economia e Commercio. Dopodiché ha vinto un concorso in un ente pubblico dove (tra le altre cose) scrive comunicati economici ed è redattrice di una rivista. Nella vita privata però rimane lontana dai numeri e, fino a qualche anno fa, frequentava una corale e un gruppo di danza. Fin da piccola amava leggere avidamente libri di narrativa, avventura, gialli e fantascienza. Ha sempre pensato che un giorno avrebbe scritto qualcosa, ma non si era mai applicata a fondo, finché questo concorso, insieme a suo figlio, gli hanno dato l’ispirazione per il suo primo racconto.

 

Claudia Rinaldi , 37 anni, modenese verace e molto legata alla sua terra. Figlia di scrittori, giornalista pubblicista dal 1992, ha collaborato per molti anni con Il Resto del Carlino. Laureata in Diritto del Lavoro, si occupa da 11 anni di Risorse Umane e Selezione del Personale, tuttavia ha conservato la sua passione per la scrittura e le tradizioni locali e oggi è anche direttrice responsabile di www.folclorecontadino.it, il primo mensile telematico di civiltà contadina in Emilia Romagna.

 

Relmi Rizzato. fa l’avvocato a Padova ma nel cassetto oltre ai codici tiene i fogli del libro che vorrebbe scrivere. Altri suoi racconti sono stati pubblicati da Damster, Ditta Ferrara, Ed. Nottetempo.

 

Marinella Simioli nasce a Caserta il 25 maggio del 1966, condividendo il suo primo vagito con la gemella, che attualmente vive in Giappone. Grazie ai suoi genitori, dotati di lungimiranza e modernità intellettuale, inizia a viaggiare da piccola e ad esplorare il mondo con gli occhi di una reporter della realtà. Si innamora follemente di ciò che ancora adesso è la sua più grande passione (dopo il marito, naturalmente!): l’inglese. Ultima sua conquista è il Legal English Examination di Cambridge, affrontato da una sparuto gruppo di temerari. Attualmente si definisce transitional housewife, nonché Ministro dell’Economia della sua famiglia e time-manager, con sua grande soddisfazione. Il consorte, a cui è toccato il difficile compito di star dietro alle sue mille acrobazie mentali, la accompagna e la sostiene con infinito coraggio e fiducia. I suoi due figli, sospesi tra la fanciullezza e l’adolescenza, comprendono di avere una madre fuori dagli schemi. Ha concretizzato per caso la sua passione per la scrittura anche se, forse da sempre, c’era qualcosa che aspettava solo di vedere la luce.

 

Marina Turrini nasce a Piumazzo, in provincia di Modena, ma vive ormai da diversi anni nella quiete nebbiosa di un paesino della bassa bolognese. Ha tre grandi passioni il termalismo, i cani anziani e l’enogastronomia. La predilezione per il cibo e i corsi d’assaggio è diventata con il tempo anche un lavoro che l’ha portata ad essere attualmente responsabile di un laboratorio di analisi sensoriale. Di tanto in tanto scrive articoli su riviste di settore e ha al suo attivo un libro Sua maestà il Parmigiano Reggiano scritto in collaborazione con il grandissimo e compianto scrittore di cultura e tradizioni emiliane Giovanni Santunione.

 

Roberto Viganò è nato l’11 settembre del 1969 a Genova, dove risiede. Laureato in Economia e in Psicologia, è membro del C.i.r.s. (Centro interdisciplinare per la ricerca e la formazione in Sessuologia), associazione presieduta da Jole Baldaro Verde. Attualmente è responsabile della contabilità generale di un Broker assicurativo. Nel giugno 2005 ha partecipato al Concorso di scrittura breve indetto da Feltrinelli, vincendo in cinque città; il racconto che ha vinto a Novate Milanese è stato pubblicato sull’edizione lombarda de “”La Repubblica””. A Novembre 2005 ha pubblicato il suo primo romanzo, “”La cicogna che ciccò camino””, edizioni Il Filo.

 

W.I.Left, pseudonimo di Angelo Vanzi. Toscano, laureato in scienze economiche e bancarie, ha lavorato per oltre venti anni in aziende industriali. Attualmente si occupa di finanza. Da sempre interessato alla letteratura e al mondo dell’editoria, ha iniziato recentemente a scrivere racconti di genere grottesco e satirico.

 

Cinzia Zuelli è emiliana e vive nel “”triangolo della gola””. Ha un po’ di anni, un po’ di kili di troppo, un po’ di figli, un po’ di voglie in generale. Scrive per il proprio diletto e quello di suo marito: è la MAD_FEM della situazione.

 

°°°°°°°°°°°°

Premiati da Massimo Bottura  questi sono stati ritenuti i migliori :

 

Terzo classificato      : La vita prende forma di Marinella Simioli di Caserta

Secondo classificato : Il miglior casaro della pietra di Bismantova di Lei & Vandelli di Sassuolo

 

Primo classificato     : Bastardi senza forma di Paolo Bertani di Reggio Emilia

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...