DEFIBRILLATORE, UN ANGELO CUSTODE PER IL CUORE DI MODENA

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Collocato in piazza Grande lo strumento salvavita donato da “Amici del cuore” e Irideem

“C’è un angelo custode per i modenesi in piazza Grande, un salvacuore nel cuore della città. Il primo defibrillatore in un luogo pubblico a Modena”. Così Giovanni Spinella, presidente degli Amici del cuore – Conacuore, ha parlato dell’apparecchio donato con Iredeem alla città. La sobria cerimonia pubblica, intitolata “Diamo le ali all’angelo custode di piazza Grande” si è svolta alla Galleria Europa questa mattina, sabato 28 ottobre, con la partecipazione della presidente del Consiglio comunale Francesca Maletti, dell’assessora a Welfare, Sanità e Coesione sociale del Comune di Modena Giuliana Urbelli, e di una serie di commercianti della zona e loro collaboratori che hanno frequentato i corsi per poter utilizzare correttamente l’apparecchio salvavita. Finora sono stati 14, ma i corsi svolti gratuitamente dagli Amici del Cuore proseguono nel loro centro di via Rosselli 396/2, tel. 059 344981.

Proprio agli esercenti coinvolti dai corsi, oltre che ai donatori, ha rivolto il suo ringraziamento l’assessora Urbelli, definendo l’esperienza “un bell’esempio di cittadinanza attiva per Modena”. La presidente Maletti ha sottolineato “l’importanza della sinergia pubblico – privato che ha contribuito a fare di Modena una città ‘cardioprotetta’, con un numero significativo di defibrillatori e una rete di persone adeguatamente formate per poterli utilizzare”.

Il nuovo defibrillatore è stato collocato sotto i portici di piazza Grande, in una nicchia allarmata a sinistra dell’ingresso del Municipio e presenta caratteristiche particolarmente innovative anche dal punto di vista tecnologico sanitario. L’apertura dello sportello che chiude la teca dove è custodito l’apparecchio fa scattare una chiamata automatica per il 118 con l’invio di ambulanza sul posto. Lo strumento, inoltre, è bivalente. Con il semplice spostamento di una chiavetta si può utilizzare sia per bambini al di sotto di 8 anni di età, sia per adulti. La teca che custodisce il defibrillatore, infine, garantisce isotermia, ovvero mantiene una temperatura utile per conservare nelle migliori condizioni l’apparecchio anche se la temperatura esterna dovesse essere particolarmente calda o fredda.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti