“” David Bowie non è morto. Sono solo tornati a riprenderselo “”

Condividi su i tuoi canali:

La frase di Steve Kitkars  è una fra le più geniali, fra le molte  scritte alla morte del grande  David Bowie: sicuramente la  più adatta a commentare  l'uscita di scena, un vero colpo di teatro di un artista multiforme, capace di attraversare i decenni rinnovando, creando, sperimentando, sempre con risultati eccezionali, in ogni settore dello spettacolo.

David Bowie, lo “”Starman””,  si è congedato da noi   e dal  nostro mondo il 10 gennaio, due giorni dopo aver compiuto 69 anni. Il “”Duca Bianco”” è stato probabilmente, se si parla di musica, il più grande “”assemblatore”” di sempre, un artista incredibile e in continua trasformazione, un genio assoluto guidato dalla curiosità e dall’ambizione di sperimentare e mescolare i vari aspetti della musica e dell’arte in generale, un vero e proprio “”alieno””, come il suo alter ego Ziggy Stardust. 

Ma soprattutto è sempre stato un artista capace di reinventarsi continuamente in ogni senso, anche dopo 50 anni di carriera, come testimonia il suo ultimo album, BLACKSTAR,   uscito  proprio  nel giorno del suo compleanno. 

Un lavoro geniale, incredibile, anticipato un paio di mesi prima da un singolo e da un video  scioccanti, epici, e maestosi. Soltanto ora, dopo la sua morte, riusciamo a capire cosa ha significato per lui far uscire “”Blackstar””, con i suoi messaggi, e pensiamo soprattutto alla sua corsa contro il tempo, contro un avversario che non gli dava speranze di vittoria, e che l’ha sconfitto dopo 18 mesi di lotta.

E’ davvero difficile descrivere in poche righe  tutto ciò che quest’ artista ha creato, ispirato e rappresentato, attraversando  cinque decenni della musica rock, e reinventando nel tempo continuamente il suo stile, la sua immagine,  e creandosi svariati alter ego. Bowie inoltre  è colui che ha risollevato le sorti di artisti che stavano attraversando una fase di stallo nella loro carriera, come Lou Reed, Iggy Pop, e i Mott The Hoople. Un vero Re Mida, che trasformava in oro tutto quello che toccava. Polistrumentista, compositore, attore, mimo,  pittore, è con lui che si diffonde il concetto di “”art rock””, ovvero di un rock che assorbe e unisce il teatro, il travestimento, il pop e la Pop Art, il glam, il Decadentismo, la letteratura alta e la fantascienza, la psichedelia e la filosofia, e l’idea del concept. 

E’ con lui che si fondono la modernità e il barocco, il drammatico e il melodramma, l’androginia e la provocazione, il terreno e il mistico, il gotico e l’elettronica tedesca, i muri del trasformismo e quelli più alti da abbattere: quelli  della stupidità umana. E il modo con il quale ci lascia è l’ennesimo colpo di teatro: il musical Lazarus, il disco appena uscito, quasi listato a lutto, il video che lo mostra in un letto d’ospedale.

Solo lui poteva uscire di scena così.

 

“” David Bowie non è morto. Sono solo tornati  a riprenderselo “” (Steve Kitkars) 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti