Crollo controsoffitto a Nonantola

Condividi su i tuoi canali:

None

Nidi Modena. Crollo controsoffitto a Nonantola, Galli (Fi): “Regione inadempiente?”/ foto

“La struttura sarebbe di competenza della Regione, alla quale l’amministrazione comunale di Nonantola avrebbe più volte segnalato i difetti della guaina del tetto, causati da un vizio costruttivo, e le relative infiltrazioni nel controsoffitto”

Interrogazione al governo regionale di Andrea Galli (Fi) sul crollo di una porzione del controsoffitto in cartongesso dell’asilo nido “Piccolo principe” di Nonantola.

Dagli organi di stampa, sottolinea Galli, “emerge che la struttura, inaugurata solo tre anni fa, sarebbe di competenza della Regione, alla quale l’amministrazione comunale di Nonantola avrebbe più volte segnalato i difetti della guaina del tetto, causati da un vizio costruttivo, e le relative infiltrazioni nel controsoffitto”. Il Comune di Nonantola, rimarca poi il politico, “non avrebbe mai ottenuto risposta dall’ente regionale”. Il via libera a intervenire, conclude, “sarebbe arrivato poco dopo il crollo”.

Galli vuole quindi sapere dall’esecutivo regionale per quale motivo non abbia risposto in tempi celeri alle sollecitazioni del Comune di Nonantola, mettendo a rischio l’incolumità dei bambini e di chi lavora nella struttura.

(Cristian Casali)

T

 

 


 

logoAssemblea.jpg (11 Kb)
 

Download

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al