Come cancellare la Storia dalla nostra quotidianità

Condividi su i tuoi canali:

Per bilanciare revisionismo senza costrutto, il Circolo Raimondo Montecuccoli di Modena
ha organizzato, alla presenza del nipote dell’Eroe, Arciduca Martino d’Austria Este, un convegno
presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e arti di Modena, sulla sua figura. Sono altresì
certo che nessuno ricorderà in futuro i nomi dei proponenti il cambio di nome del liceo!

Mi hanno sempre affascinato gli ignoranti. Sì, qualcuno potrebbe affermare che mi accontento di poco, ma se analizziamo attentamente queste persone, ci ritroveremmo senz’altro a riflettere. Prendiamo ad esempio il caso del liceo scientifico di Pistoia dedicato alla Medaglia d’Oro Amedeo di Savoia conosciuto anche come l’estremo difensore dell’Amba Alagi. La proposta, mi lascia un po’ perplesso perché l’eroe in questione, tale era e tale rimarrà nella storia, quella con la “a” maiuscola, a prescindere da tutto. Invece, i nomi di chi ha fatto questa balzana proposta, resteranno soltanto nell’elenco dell’INPS per il tempo necessario al pagamento della loro pensione. Ora, a decidere chi è stato o no un eroe, non sarà certo il figlio di un sessantottino che in termini di storia è ancorato alle guerre asiatiche degli anni ’70 (America, Sud e Nord Vietnam, Cambogia, Laos) dimenticando di chiedere scusa ai due milioni di cambogiani assassinati dai loro compagnucoli con a capo Pol Pot. Ignoranti, leggetevi qualche libro di quel periodo, compresi quelli della Fallaci! Se fossi il genitore di uno degli studenti, verrei a scuola a farvi fare la figura degli incompetenti, e ripeto ignoranti, su quel periodo. La revisione della storia spetta agli storici che dietro alle spalle hanno centinaia di libri di qualsiasi periodo e opinione. Diversamente, il rischio è quello di fare la figuraccia accaduta al giornalista Parenzo durante un colloquio con il Prof. Franco Cardini, uno dei massimi esperti di storia medievale, trasmesso in televisione da tele Corea del nord (leggesi La7), in cui voleva contestare le affermazioni dello studioso. Tornando  a bomba (passatemi la battuta), l’intitolazione del citato liceo avvenne in un determinato periodo storico, ma l’opera del Duca d’Aosta non è solamente relegata alle pendici dell’Amba Alagi. Infatti, Amedeo sostituì il precedente Governatore dell’Etiopia, tale Rodolfo Graziani, che, in effetti, era andato con mano pesante sul comportamento da tenere con la popolazione locale. L’arrivo del nuovo Vicerè, invece, fu portatore di un cambio di atteggiamento molto apprezzato dagli stessi ras dell’impero etiope che ne apprezzarono la statura morale oltre che l’onestà. Lo stesso imperatore Hailé Selassié fu favorevolmente impressionato dal rispetto che il Vicerè dimostrò verso il suo popolo, tanto che durante una sua visita ufficiale in Italia, nel 1953, invitò per un tè la vedova Duchessa Anna d’Orleans.  Quando purtroppo il governo italiano lo informò che ricevere la duchessa avrebbe offeso la repubblica, Hailé Selassié fu costretto a cancellare l’incontro con dispiacere e in sostituzione invitò il quinto duca d’Aosta in Etiopia, verso la metà degli anni sessanta, accordandogli tutti gli onori di un capo di Stato. Per bilanciare l’ignoranza e il revisionismo senza costrutto, il Circolo Raimondo Montecuccoli di Modena ha organizzato, alla presenza del nipote dell’Eroe, Arciduca Martino d’Austria Este, un convegno presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e arti di Modena, sulla sua figura. Sono altresì certo che nessuno ricorderà in futuro i nomi dei proponenti il cambio di nome del liceo!

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Onore ai fedeli servitori dello Stato

Ogni giorno, in Italia, sono molte migliaia, anzi centinaia di migliaia (3,2 milioni i dipendenti pubblici) i lavoratori al nostro servizio, che operano con impegno,

Gli sciacalli dello scoop

I contenitori pomeridiani  affermano di seguire la cronaca per sete di informazione e qualcuno sostiene giustamente che  indagare sulle reazioni, investigare le emozioni del momento