Le amministrazioni locali e regionale esultano dopo che Anas ha annunciato l’ avvio del bando per la costruzione del collegamento stradale fra Campogalliano e Sassuolo, la cosiddetta “” bretella””, quasi una metafora che starebbe a significare il tracollo del comprensorio della ceramica…e con una bretella…forse si tien su…la ceramica! Ma è davvero utile o serve solamente a far girare soldi e camion di ghiaia? Questa è l’ unica Provincia Italiana dove in un Parco regionale, il Parco del Fiume Secchia, istituito con delibera della Regione Emilia Romagna a luglio 2009, ci sono un autodromo e poi un’ autostrada e addirittura una scalo merci, che dire, Modena è fra le città sane dell’ OMS, poi ci avevano raccontato che non si doveva consumare territorio e invece faranno l’ altra opera inutile che è la Cispadana. E’ utile ricordare che la Cispadana e la Bretella sono progettate all’ interno o contigue a delle aree protette, ZPS – SIC (Zone di protezione speciale e Siti di interesse comunitario) che sono a tutela delle Biodiversità. Premesso questo, è significativo leggere quanto è pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture, e queste opere non sono “” strategiche”” per il Governo per il trasporto intermodale, il documento è datato 2001 ma è ancora quello “” strategico”” per l’ Italia. Il buon senso fa pensare, che quando si programma debba esserci coordinamento, ma invece pare di no. Per il Governo è strategica la TRIBE (Tirreno-Brennero), ma non altre autostrade.
Presidente della Consulta per la Tutela dell’ Ambiente