CHICCHINALANA AL VOLTA

Condividi su i tuoi canali:

None

CHICCHINALANA AL VOLTA

La presentazione del libro, con l’autrice, a partire dalle 10,30

 

Si svolgerà domani, sabato 27 maggio, presso l’Aula Magna dell’Istituto “”A. Volta”” in piazzale Facone e Borsellino, la presentazione del libro “”Chicchinalana”” (Ibiskos Editrice Risolo), della scrittrice sarda Loriana Pitzalis, che sarà presente all’evento, per colloquiare con il pubblico e leggere alcuni brani tratti dal suo libro.

 

L’opera è stata al centro di un percorso di studio, lettura e laboratorio didattico condotto, durante questo anno scolastico, dalle classi 3°A-3°F-3°G dell’Istituto “”A. Volta”” – indirizzo tecnico Informatico, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola/lavoro, con il patrocinio del Comune di Sassuolo e in collaborazione con la Biblioteca “”N. Cionini””.

 

Gli studenti, oltre a leggere e approfondire le tematiche trattate dall’opera letteraria, hanno concretamente lavorato al progetto per organizzare operativamente, seguendone ogni singola fase, la realizzazione dell’iniziativa e sperimentando sul campo competenze tecniche e gestionali. Un percorso in linea con le finalità del progetto di alternanza scuola/lavoro, un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno, in un’ottica di scuola aperta.

 

L’appuntamento è programmato per la mattinata di domani, con inizio alle ore 10,30.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al