C’è un’altra Modena che aspetta di essere bonificata, recuperata e valorizzata.

Condividi su i tuoi canali:

None

C’e’ un’altra Modena che è in fase di costruzione o che aspetta di essere bonificata, recuperata e valorizzata. E si cercano nuove aree F ovunque rimaste nella città, si approvano nuove varianti per sfruttare qualsiasi spazio verde, campo di calcio, parco o angolo anche laddove nessuno vuole, e dove le costruzioni andrebbero a interferire con falde acquifere e zone di tutela.

Il programma di riqualificazione urbana della fascia ferroviaria, quadrante Nord, è del 1999 e ne fanno parte comparti pubblici e privati quali Mercato Bestiame, Fondazione Pro Latte, Fonderie Modena, Ex Corni, Acciaierie, Consorzio Agrario, Benfra, Vinacce.

Sono già costruiti diversi edifici imponenti nell’area ex Vinacce ed ex Acciaierie con una disponibilità già eccessiva di immobili oltre ai comparti Mercato Bestiame, Pro Latte, Consorzio Agrario, Fonderie ed ex Corni dove alcuni fabbricati sono in fase di costruzione e sono proprio edifici residenziali ma non solo ed altri per vari motivi e contenziosi sono ancora abbandonati a se se stessi e al degrado e che offrono uno spettacolo assai poco elegante e sicuro di Modena. Oltre agli alloggi già sfitti e disponibili, se aggiungiamo tutta questa disponibilità futura di spazi di ogni tipo, che sarà difficile alienare in poco tempo, ci rendiamo conto dell’assurdità di cui parliamo quando pensiamo di costruire ancora in via Aristotele, Cannizzaro, S. Caterina ecc. 

Mi sono permessa di fare una visita di queste aree e di rendere pubbliche le foto a memoria di chi sostiene che ancora mancano alloggi e ci sono ancora esigenze di costruire, per suggerire che prima di consumare ulteriore suolo o verde, forse è il caso di affrontare questi problemi ancora irrisolti e di recuperare queste aree dismesse tutt’ora disponibili che rappresentano poi tutta la città a nord.

 

Sandra Poppi

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini L’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi

Raccontare la classica

Quarta edizione di ‘’RACCONTARE LA CLASSICA’’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è