
Attentato alla sede del Charlie Hebdo
Ogni testata, grande o piccola, ogni giornalista, noto o sconosciuto, ogni cittadino, in qualsiasi parte del mondo, ogni uomo libero, oggi è in lutto.
Ogni testata, grande o piccola, ogni giornalista, noto o sconosciuto, ogni cittadino, in qualsiasi parte del mondo, ogni uomo libero, oggi è in lutto.
Quello che è successo veramente quella notte del 15 febbraio 2012 nelle acque dell’oceano Indiano, rimarrà, grazie anche al successivo comportamento da parte del nostro governo, come tante altre vicende che costellano la Repubblica dalla sua nascita.
Nella nebulosa vicenda del Norman Atlantic si incastona, non certo come una pietra preziosa, la bella vacanza sulle nevi di Courmayeur del Premier Renzi, apparsa inopportuna nei tempi e insultante per le vittime e per il dolore dei loro familiari.
I nostri connazionali che, volontariamente e senza alcun incarico ufficiale, si recano in paesi cosiddetti a rischio, nella situazione di pericolo, lanciano appelli alla madrepatria, per essere salvati, dietro pagamento di elevatissimi riscatti.
Quanto accaduto a questa imbarcazione può essere considerta una metafora del classico modo di fare italiano, com’è considerato all’estero…un clichè, certo, ma forse non tanto lontano dalla realtà.
Chi sta scappando dall’Italia per l’oppressione fiscale e cerca un paese nell’Eurozona in cui insediarsi per ripartire evitando il reato di esterovestizione, allora dovrebbe prendere in considerazione anche Cipro
L’atmosfera nella chiusura d’anno 2014 è strana. L’umore della gente riflette l’atmosfera generale. Raramente si è verificato un periodo così incerto sia per la politica che per le condizioni economiche.
È stato pubblicato all’Albo Pretorio l’avviso pubblico per la “costituzione di una lista di soggetti interessati a prendere parte all’azione 1 del progetto “Non sono
Stefano Bonaccini sulle sfide del Paese, il tema del contrasto alle mafie a Modena, un confronto sulla mobilità e il concerto ‘Nero a Metà’ Numerosi
La neo Segretaria:”Aprirci per ridare slancio a Mirandola, che in questi anni è stata isolata e chiusa in se stessa” Lunedì 5 giugno, l’Assemblea degli
Sono disponibili nelle oltre 50 rivendite autorizzate i tesserini obbligatori per la raccolta dei funghi nei territori della provincia di Modena per la stagione 2023.