Castellarano: alfabetizzazione informatica dei cittadini

Condividi su i tuoi canali:

None
L’Amministrazione comunale, in accordo con Cerform, scuola di formazione professionale per lo sviluppo per lo sviluppo e la valorizzazione di aziende, professionisti, dipendenti e chi cerca lavoro, propone una attività formativa per usare al meglio le tecnologie informatiche, aperta a tutti e gratuita. 
L’appuntamento è per MARTEDI’ 13 NOVEMBRE, ore 18,30 presso la Sala del Consiglio Comunale a Castellarano.
Questa attività di formazione punta all’alfabetizzazione informatica dei cittadini.
L’incontro è particolarmente rivolto a giovani, neo mamme, ai genitori e agli over 65.
Per ognuna di queste categorie, sono stati pensati percorsi specifici.
Per saperne di più basta partecipare!
Il progetto si basa su di una piattaforma web http://alfacerform.it, che dà accesso a decine di percorsi formativi personalizzati per specifiche categorie di utenti. 
L’accesso, previa registrazione, permette la fruizione di alcuni contenuti di base e sulla base del proprio profilo verrà rilasciato presso gli AlfaPoint, una AlfaCard con i codici di accesso a specifici corsi.
Per informazioni è possibile rivolgersi a Cerform, via Tien An Men, 4 a Sassuolo (tel. 0536 99 98 11) o scrivendo alla email del vice sindaco Paolo Iottipaolo.iotti@comune.castellarano.re.it
Essere cittadini non significa solamente vivere o lavorare in un territorio, ma significa, oggi, avere la consapevolezza delle potenzialità degli strumenti digitali, per non rimanere disinformati ed esclusi dalle quotidiane attività sempre più computerizzate.
 
 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per