Calzagatti modenesi

Condividi su i tuoi canali:

None

Ingredienti per 6 persone

 

Bucatini = 500 gr.

Pancetta affumicata= 100 gr.

Scamorza affumicata= 200 gr.

Zucchine= 1 kg.

Cipolla= una media

Peperoncino= uno

Olio extravergine= 3-4 cucchiai

Sale =  q.b.

 

 

Preparazione

1

Mettete sul fuoco una pentola con 2 l. di acqua ferdda e versatevi i fagioli. Portate a bollore e continuate la cottura fino a che non siano lessati. Scolateli quindi e teneteli da parte in una capace terrina. Conservate anche l’acqua di cottura. Tritate la pancetta con la cipolla. Fate rosolare il tutto in un tegame con il burro.

2

Aggiungete i pomodori, salate leggermente e fate cuocere per 10 min, mescolando di tanto in tanto.

Versate i fagioli e proseguite la cottura a fuoco basso per una decina di minuti.

3

Portate ad ebollizione l’acqua di cottura dei fagioli, quindi versatevi a pioggia la farina gialla. fate cuocere la polenta per mezz’ora, rimastandola di continuo con un cucchiaio di legno in modo da evitare la formazione dei grumi.

4

Unite la salsa con i fagioli alla polenta e proseguite la cottura per 15 m. Versate tutto in ciotole di coccio e lasciate raffreddare per un paio di minuti prima di portarli a tavola. La polenta deve essere servita ancora morbida.

 

Difficoltà: Media 

 

Tempo: 1 h 50 “”

 

Consigli: I calzagatti sono in fondo polenta e fagioli. La leggenda narra che il nome deriva da un piccolo incidente domestico : una vecchietta stava preparando per pranzo della polenta e dei fagioli . La polenta stava finendo di cuocere nel classico paiolo quando, al momento di servire in tavola i fagioli, inciampò sul gatto accovacciato sul pavimento, e i fagioli finirono dritti dritti nel paiolo con la polenta! 

 Vino: Con i piatti a base di polenta possiamo anche abbinarci un buon “” Merlot

by Guerrini

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...