Come ogni anno, Bice osserva un “”breve periodo di vacanza””… dandovi l’appuntamento a martedì 26 Agosto; sarà in ogni caso aggiornata la Prima Pagina in occasione di eventi eccezionali, sarà sempre aggiornata l’Agorà, con i Comunicati Stampa di Enti e Associazioni e con le lettere e le comunicazioni dei singoli cittadini. Verranno inoltre pubblicati quotidianamente gli eventuali commenti.
Ringrazio, molto più di quanto le parole non dicano, e rinnovo la mia stima, a tutti gli Autori, che con professionalità, competenza, disponibilità e costanza inviano i loro articoli. La loro collaborazione, insostituibile e preziosa, arricchisce il giornale di contenuti vari, interessanti e attuali.
Auguro a tutti di godere della compagnia delle persone care e degli amici, nonchè del riposo e del divertimento, comunque intesi.
Presento il numero di Bice on line da oggi
Maria firma Stanno lavorando per noi, nel quale paragona i nostri governanti a un solerte “”Lupetto”” che, sempre pronto come si conviene ad un boy scout a prestare aiuto a chi ne ha bisogno, letteralmente agguanta per il gomito l’ignara vecchina e l’aiuta ad attraversare la strada, portandola dalla parte opposta… senza curarsi delle deboli proteste della poveretta, che, almeno quel giorno, in quel momento, non aveva certo bisogno di attraversare …
Raccomando in modo particolare la lettura dei pezzi firmati da MB e da Giorgio Maria Cambiè, su temi davvero scottanti della nostra economia.
MB con L’agricoltura italiana deve chiudere presenta un’accurata analisi, molto circostanziata e amara, sulla situazione dell’agricoltura italiana, in particolare esamina l’agricoltura locale, provinciale e regionale.
Giorgio Maria Cambiè nel suo pezzo Le quote latte: una fregatura, ci parla di un errore grossolano, una stima imprecisa, sul fabbisogno di latte nel nostro Paese… Fu fornita una cifra sballata all’Europa, gli altri paesi furono ben lieti di vederla così bassa e Bruxelles la impiegò per fissare le nostre quote. Il nostro ministro, interpellato circa l’inadeguatezza delle quote assegnate, si rifiutò di richiedere all’Europa una modifica delle medesime. Così noi dovemmo produrre di meno, ed importare latte dai paesi ai quali era assegnata una quota maggiore.
Massimo Nardi firma Politica “”Fuggi fuggi dalla Libia da parte delle nazioni occidentali. Nel 2011 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni autorizzo’ l’attacco contro Gheddafi per salvare i civili. Oggi, in piena guerra fra bande per il possesso nella nazione, se ne lava le mani e guarda altrove.””
Rubriche di Bice: per Opinioni a confronto, Alberto Venturi e Gianni Galeotti scrivono Ghigliottina, contingentamento…svolta autoritaria? sulla decisone di velocizzare le votazioni per favorire l’approvazione della Riforma del Senato e altre.
Alex Scardina talvolta ama suscitare il sorriso nei lettori. questa settimana li intrattiene con una scherzosa riflessione sull’amore canino…nel pezzo intitolato Carramba
Eugenio Benetazzo firma Il futuro che ci aspetta, nel quale prende in esame le differenze fra ciò che un giovane nato negli anni’70 si aspettava dal futuro… e ciò che, effettivamente, deve fronteggiare nella nostra società, in continuo divenire, e non sempre secondo le sue attese, le sue speranze e i suoi sogni.
Buona lettura del n. 430-90, buone vacanze e grazie per la vostra costante attenzione a Bice.