BULLISMO ISLAMICO: INTERVENTO DI GIAN CARLO MUZZARELLI

Condividi su i tuoi canali:

None

Per il sindaco di Modena e presidente della Provincia l’episodio di Vignola non deve essere sottovalutato. Appello alle comunità islamiche: prevenire i comportamenti a rischio

Intervento di Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena e presidente della Provincia

L’episodio di Vignola non è una ragazzata, e sarebbe sbagliato derubricarla come tale. E’ un episodio molto grave per quello che significa negli aspetti culturali ed educativi. Come ho rilevato ieri in occasione della bella iniziativa “”moschea aperta”” a cui ho preso parte alla Casa saggezza misericordia e convivenza insieme al vescovo.
Non entro nelle vicende giuridico/penali: sarà la magistratura a stabilire se e quali reati siano stati posti in essere. Credo però che a tutti noi spetti il compito di interrogarsi e capire se l’episodio sia una spia di fenomeni più profondi e diffusi.Certo, a monte ci sono le gravi incertezze dell’Europa sulla immigrazione e la politica estera, e soprattutto l’assurda e ormai insostenibile sordità in materia di politiche di sviluppo e di piena occupazione, senza le quali le ingiustizie e i pericoli sono destinati a crescere. Ma abbiamo il dovere di guardarci in casa con più attenzione e severità, sia per quanto riguarda l’efficacia delle politiche di indagine e repressione, che di integrazione ed educazione delle nuove generazioni (spesso più permeabili anche dalle idee dei seminatori di odio). E da questo punto di vista non v’è dubbio che è necessario un impegno maggiore, congiunto, di istituzioni e società civile a fianco delle scuole di ogni ordine e grado.Ma, in questo momento specifico, sento il dovere di rivolgere un richiamo di attenzione e di impegno straordinario alle famiglie e alle comunità straniere, e prima di tutto a quelle di religione islamica, presenti sul nostro territorio. Tocca prima di tutto a loro capire e prevenire i comportamenti a rischio. Tocca prima di tutto a loro isolare e educare le teste calde, e dialogare con le istituzioni e le forze dell’ordine per prevenire ed evitare azioni che, anche se non sfociano nel peggio, generano paura e odio, ostacolando la convivenza e l’integrazione. Aiutiamoci, nel nome della libertà e della pace.

Gian Carlo Muzzarelli

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini L’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi

Raccontare la classica

Quarta edizione di ‘’RACCONTARE LA CLASSICA’’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è