Bersani a Modena per Sinistra per Modena

Condividi su i tuoi canali:

None

 

“I nostri valori uniti alla consapevolezza di essere dalla parte giusta: quella del lavoro, della coesione sociale, dei diritti, della parità di genere, dell’importanza dell’istruzione dell’impegno politico al servizio della comunità. Contro ogni forma di intolleranza, divisione, autoritarismo.”

 

“Valori che ribadiamo con fermezza e che sosteniamo, a maggior ragione in vista dell’appuntamento elettorale del 26 maggio prossimo, quando i cittadini saranno chiamati alle urne, per l’amministrazione della città e per il Parlamento Europeo.  Valori che vorremmo condividere con più persone e cittadini possibili.”

 

Sinistra per Modena si prepara all’ormai vicina tornata elettorale del 26 maggio. E lo fa attraverso un incontro – venerdì 10 maggio alle ore 19.15, presso la Polivalente San Damaso, Strada Scartazzetta 53, Modena – aperto a tutti ed in cui sarà ospite, Maria Cecilia Guerra, candidata al Parlamento Europeo, nella lista Pd/Siamo Europei, e l’Onorevole Pier Luigi Bersani, deputato di Articolo Uno –  Liberi e Uguali.

 

La serata che sarà introdotta da un intervento di saluto del candidato sindaco Giancarlo Muzzarelli sostenuto da Sinistra per Modena, oltre ad un momento di ascolto e confronto, prevede la presenza dei candidati della lista Sinistra per Modena e continuerà con una cena di autofinanziamento.

 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al