Benvenuto monsignor Castellucci

Condividi su i tuoi canali:

None

Benvenuto monsignor Castellucci

Il nostro benvenuto al 101° vescovo della diocesi modenese. Guardiamo con soddisfazione e speranza alla nomina alla guida della comunità ecclesiale modenese di monsignor Erio Castellucci. Con soddisfazione per la rapidità con cui è stato colmato il vuoto doloroso lasciato dalla scomparsa del vescovo Lanfranchi e con speranza in quanto ad essere nominato è una persona di cultura, docente e preside della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna a Bologna, per questo  molto vicina ai giovani.

Diamo il nostro sostegno e disponibilità alla collaborazione sicuri che  saprà svolgere un proficuo  lavoro a favore di un territorio, quello modenese, da anni  attraversato da una crisi non solo economica, ma anche sociale e politica.

Vi è bisogno a Modena di un riferimento autorevole e autonomo per riportare ad una sola voce le troppe frammentazioni interne alla Diocesi, rafforzare il ruolo della Chiesa come punto di riferimento di comunione e, in sintonia e collaborazione con le altre istituzioni modenesi,  affrontare le molteplici problematiche “laiche” che sempre più affliggono i giovani, i disoccupati, i pensionati, le famiglie, gli immigrati, i vecchi e i nuovi poveri.  Buon lavoro monsignor Castellucci.

 

Consigliere comunale di Forza Italia nel Comune di Modena

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al