BANDO PUBBLICO “FIORANO AL CENTRO”
BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL’APERTURA, AMPLIAMENTO O TRASFERIMENTO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZIO IN VIA VITTORIO VENETO E CENTRO STORICO
IL COMUNE DI FIORANO MODENESE
RENDE NOTO
che è indetta procedura di selezione per la formazione di una graduatoria per la concessione di contributi economici finalizzati all’ampliamento o trasferimento di attività commerciali, artigianali e di servizio nel centro storico del Comune di Fiorano Modenese privilegiando imprenditori, commercianti e cittadini singoli o associati, con età inferiore a 40 anni, nonché progetti di imprenditoria femminile, capaci di proporre attività imprenditoriali, commerciali o artistico-culturali, in grado di caratterizzare e valorizzare l’area del centro cittadino sotto il profilo commerciale, turistico e culturale nei termini indicati dai seguenti articoli.
ART. 1 – OGGETTO
Il presente bando disciplina e fissa i termini per la concessione di contributi economici, come specificati al successivo articolo 4, mediante la selezione di iniziative e progetti di avvio, ampliamento o trasferimento di attività commerciali, artigianali e di servizio nel centro storico del Comune di Fiorano Modenese, che si concretizzino in:
- valorizzazione e riqualificazione del commercio in armonia con il contesto culturale, sociale, ed architettonico del centro cittadino, così contribuendo ad accrescere la qualità, la vivibilità e la sicurezza;
- rafforzamento della rete distributiva tradizionale, per caratteristiche merceologiche, tipologiche e dimensioni, che migliori la capacità di attrazione dell’area interessata verso la residenza;
- contributo, anche attraverso la nascita o l’ampliamento di imprese, a rafforzare il sistema di animazione e di promozione del centro cittadino;
- ristrutturazione e miglioramenti degli immobili del centro cittadino adibiti o da adibirsi alle attività indicate nel presente bando, con priorità assegnata alla riqualificazione esterna di vetrine e facciate.
Non viene considerato “trasferimento” ai sensi del precedente capoverso, e dunque non costituisce iniziativa alla quale possono essere accordati i contributi, lo spostamento di attività già esistenti in altri ambiti territoriali del comune di Fiorano Modenese, con eccezione dell’apertura di filiali e succursali, mantenendo contestualmente in attività la sede originaria.
ART. 2 – AMBITO TERRITORIALE
L’ambito territoriale oggetto degli interventi previsti dal presente bando ricomprende via Vittorio Veneto dall’intersezione con via Santa Caterina da Siena all’intersezione con via Giacobazzi, nonché l’area del centro storico così come individuata nell’ambito storico AS del P.S.C., con esclusione delle altre zone del territorio comunale.
ART. 3 – DESTINATARI
Sono destinatari del bando, in relazione all’oggetto di cui all’articolo 1 e agli immobili presenti nell’ambito territoriale di cui all’articolo 2, persone fisiche, società di persone, persone giuridiche, imprese in genere, studi professionali, nonché enti ed associazioni che alternativamente o congiuntamente:
- intendano avviare, ampliare o trasferire una attività economica aperta al pubblico in forma di attività commerciale, attività artigianale con vendita al pubblico, attività artistico-culturale con apertura al pubblico, esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; eventualmente anche già insediate con decorrenza non anteriore al 01/01/2017;
- in qualità di proprietari, usufruttuari o conduttori, intendano effettuare le ristrutturazioni o miglioramenti di cui al punto d) del precedente articolo 1.
ART. 4 – TIPOLOGIA ED AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
Ai progetti, inteventi, iniziative e/o ristrutturazioni utilmente collocati nella graduatoria di merito, che vengano effettivamente attivati o realizzati entro 4 mesi dalla notifica del provvedimento di riconoscimento degli stessi, fatta salva la possibilità di motivata richiesta di proroga per massimo 3 mesi, verranno assegnati i seguenti contributi, fino all’esaurimento della dotazione economica prevista:
- contributo al pagamento del canone di locazione dei locali che ospitano l’attività, per massimo 36 (trentasei) mensilità, restando inteso che sono esclusi dalla partecipazione al bando le iniziative che prevedano la locazione di locali fra coniugi o parenti in linea retta entro il primo grado.nei seguenti termini:
- corresponsione con cadenza mensile dell’80% del canone per le prime 12 mensilità, del 50% per le 12 mensilità successive e del 30% per le ulteriori 12 mensilità, in ogni caso con esclusione di mensilità successive al 31/12/2021;
- importo massimo del canone riconosciuto, al quale verranno applicate le predette quote di contributo, pari ad Euro 10,00 al mq; in ogni caso il contributo non potrà superare Euro 1.000,00 mensili;
- decorrenza del pagamento dalla data di efficacia del contratto di locazione, (con possibile retroattività per le attività ammesse che si siano insediate a partire dal 01.01.2017);
- pagamento effettuato direttamente a favore del conduttore, su conto corrente bancario o postale a questi intestato (in rate cadenzate secondo i contratti di affitto), previa presentazione del contratto di locazione e con obbligo del beneficiario del contributo di inviare al comune di Fiorano Modenese, entro il mese successivo, la ricevuta di versamento della quota di canone mensile dovuto al proprietario, a pena di decadenza del beneficio;
- contributo alla ristrutturazione e/o miglioramento di immobili, nei seguenti termini.
- contributo pari al 30% del costo dell’intervento, sulla base di apposito preventivo redatto dal fornitore professionale, e comunque nel limite massimo pari ad Euro 3.000,00 per immobile, anche in caso di pluralità di interventi;
- pagamento del contributo ad avvenuta presentazione di apposita rendicontazione e relativa fattura/e, entro il termine di 3 mesi dalla presentazione di detta documentazione;
- rispetto delle norme urbanistiche, di sicurezza e disciplinanti l’arredo urbano del centro cittadino per quanto concerne gli interventi relativi alle parti esterne degli edifici.
ART. 5 – CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Le domande reg
olarmente pervenute saranno esaminate da una Commissione di Valutazione composta da rappresentanti del comune di Fiorano Modenese, che assegnerà ad ogni iniziativa o intervento ritenuto ammissibile, un punteggio secondo i seguenti criteri,:
- iniziative relative all’ avvio, ampliamento o trasferimento di attività (art. 3 n° 1), massimo 100, punti con minimo 30 punti complessivi, per ritenere l’iniziativa o attività idonea all’erogazione del contributo, così determinati:
- INNOVAZIONE: modelli imprenditoriali innovativi di nuova concezione in termini di offerta di servizio/prodotto/modalità di gestione/capacità di organizzazione eventi – massimo 20 punti;
- COMPETENZE: composizione di esperienze, caratteristiche professionali, conoscenza del settore, attitudini personali, che dimostrino la fattibilità del progetto – massimo 15 punti;
- FATTIBILITÀ TECNICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO – massimo 20 punti;
- TIPICITÀ: saranno premiate le attività che abbiano le caratteristiche di Bottega d’Arte, negozi di Filiera Corta (comprese le attività di somministrazione di prodotti tipici locali e/o a km zero), studi artistici, attività artigianali tradizionali e contemporanee – massimo 15 punti
- ETÀ: saranno privilegiati i giovani fino a 40 anni compiuti al momento della pubblicazione del bando – massimo 5 punti;
- GENERE: saranno privilegiati i progetti e le aziende di nuova costituzione composte per i 2/3 da donne – massimo 5 punti;
- PROGETTO PROMOZIONALE – qualità e quantità degli strumenti proposti e loro coerenza con le politiche promozionali regionali, nazionali e internazionali – massimo 20 punti;
qualora l’iniziativa non fosse ritenuta idonea per mancato raggiungimento del punteggio minimo pari a 30, la stessa sarà esclusa dai benefici, anhe in caso di rifinanziamento del bando;
- interventi di ristrutturazione e/o miglioramento degli immobili (art. 3 n° 2), massimo 100 punti così determinati:
- IMMAGINE ESTERNA DELL’EDIFICIO: decoro, rifacimento, abbellimento, sicurezza di vetrine, intonaci esterni e facciate edificio – massimo 70 punti;
- RIMOZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE per l’accesso all’immobile: massimo 30 punti;
Alla scadenza del primo termine per la presentazione delle domande stabilito, al successivo articolo 9, verranno stilate apposite graduatorie rispettivamente per le iniziative relative all’avvio, ampliamento o trasferimento di attività e per gli interventi di ristrutturazione e miglioramenti degli immobili . Le graduatorie, formate a conclusione delle procedure di valutazione sulla base del punteggio ottenuto con i criteri e le modalità sopra indicati, saranno approvate con atto del Dirigente del 3 settore, titolare dei relativi capitoli di spesa, e le stesse saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’ente all’indirizzo www.comune.fiorano-modenese.mo.it.
Nell’atto di assegnazione di contributi sono indicati:
- elenco delle domande pervenute
- elenco delle domande escluse
- graduatoria progetti ammessi
- dati identificativi dei soggetti beneficiari.
Successivamente alla scadenza del primo termine per la presentazione delle domande, sarà ancora possibile presentare, entro e non oltre il 31/12/2020, domande per ottenere i contributi previsti dal presente bando, nel limite delle risorse economiche stanziate ed eventualmente non impiegate, oppure in caso di integrazioni delle stesse. L’esame e valutazione di tali domande sopravvenute, ad esito delle quali verranno stilate ulteriori graduatorie, avverrà con cadenza trimestrale a decorrere dal 01/01/2019.
Il candidato che sia entrato in graduatoria ma non sia risultato assegnatario dei contributi in relazione alla posizione raggiunta per insufficienza dei fondi allocati, sarà automaticamente inserito – con il punteggio già ottenuto – nelle successive graduatorie, al fine di concorrere per l’assegnazione di eventuali risorse ulteriormente stanziate.
In caso di parità di punteggio tra più candidati collocati all’ultimo posto utile della graduatoria e le risorse stanziate si rivelassero insufficienti per il finanziamento integrale di tutti i progetti o iniziative presentati, si procederà all’assegnazione di quanto disponibile mediante sorteggio.
ART 6 – OBBLIGHI DEI BENEFICIARI
I finanziamenti assegnati sono vincolati alla realizzazione delle attività ed interventi per cui sono stati concessi e non potranno essere utilizzati per altre finalità,
È fatto obbligo ai beneficiari di dichiarare la propria disponibilità a partecipare alle iniziative promozionali dell’Amministrazione comunale, con particolare riferimento alle aperture straordinarie dei negozi concordate nell’ambito della programmazione per la rivitalizzazione del centro cittadino e alla disponibilità a collaborare fattivamente alla programmazione e realizzazione delle attività.
Inoltre, il sostegno dell’Amministrazione comunale ai progetti selezionati dovrà essere evidenziato nelle forme e con le modalità da concordare con il servizio comunicazione dell’ente.
ART. 7 – CONTROLLI DELL’AMMINISTRAZIONE E DECADENZA/REVOCA DAI BENEFICI
L’Amministrazione comunale effettuerà ogni attività di monitoraggio, ispezione e controllo ritenuta opportuna sia nella fase di selezione, sia successivamente all’attribuzione dei contributi, al fine di verificare lo stato di avanzamento delle iniziative e degli interventi, nonché il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente e la veridicità delle dichiarazioni e informazioni prodotte dai soggetti beneficiari.
Qualora i controlli effettuati evidenzino l’insussistenza delle condizioni previste dalla legge o dal presente bando, ovvero la violazione di specifiche norme, l’Amministrazione comunale provvederà alla revoca del contributo medesimo ed eventualmente al recupero di quanto già erogato, fatta salva ogni azione ai sensi di legge.
Costituiscono altresì cause di decadenza/revoca dai benefici:
- utilizzo difforme dei contributi rispetto alle finalità per cui sono stati concessi;
- mancato inizio dell’attività nei locali individuati o mancata realizzazione degli interventi entro 4 mesi dalla notifica provvedimento di riconoscimento del beneficio, fatta salva l’eventuale proroga ai sensi dell’articolo 4;
- risoluzione, recesso, disdetta o annullamento del contratto di locazione dell’immobile, con riferimento al contributo per il canone;
- cessazione o trasferimento dell’attività.
ART. 8 – CONTENUTO DELLA DOMANDA E DOCUMENTI ALLEGAT
I
Al fine della partecipazione alla presente procedura, i candidati dovranno far pervenire al Comune di Fiorano Modenese nei termini e con le modalità di cui al successivo articolo 9:
- apposita domanda in bollo (Euro 16,00), corredata da dichiarazione in carta semplice ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 con allegata fotocopia di un documento di identità, redatta in conformità del fac-simile allegato al presente bando, debitamente sottoscritta dall’istante contenenente e attestante:
- dati anagrafici e recapiti dell’istante, codice fiscale, nonché eventuale numero di partita IVA e di iscrizione al registro delle imprese presso la competente CCIAA;
- indicazione del tipo di attività o intervento per cui si richiede il contributo, ai sensi dell’articolo 3 del presente bando;
- eventuale proprietà o comunque disponibilità di un immobile situato nell’ambito territoriale previsto dall’articolo 2;
- per le imprese, l’iscrizione al registro delle imprese presso la competente C.C.I.A.A., con indicazione della forma giuridica e dell’attività esercitata;
- impegno alla disponibilità a partecipare alle iniziative promozionali dell’Amministrazione comunale, con particolare riferimento alle aperture straordinarie dei negozi concordate nell’ambito della programmazione per la rivitalizzazione del centro cittadino e alla disponibilità a collaborare fattivamente alla programmazione e realizzazione delle attività.
- per le imprese, la sussistenza della regolarità contributiva INPS e INAIL;
- scheda tecnica, pure sottoscritta dal richiedente, contenente tutte le informazioni ed elementi caratterizzanti il progetto che si intende sottoporre all’Amministrazione comunale comprendente almeno:
- descrizione dell’attività economica aperta al pubblico in forma di attività commerciale, attività artigianale con vendita al pubblico, attività artistico-culturale con apertura al pubblico, esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (eventualmente anche già insediate con decorrenza non anteriore al 01/01/2017), che si intende avviare, ampliare o trasferire, e/o descrizione dell’intervento di ristrutturazione che si intende realizzare;
- dati catastali identificativi dell’immobile oggetto dell’attività e/o dell’intervento con indicazione se lo stesso sia già nella disponibilità dell’istante e del relativo titolo (es. proprietà, usufrutto, locazione, etc.);
- prospetto delle spese previste e relativi preventivi;
- descrizione dettagliata degli elementi e caratteristiche dell’attività e/o intervento, che siano rilevanti ai fini del riconoscimento ed assegnazione del punteggio ai sensi dell’articolo 5. allegando – con riferimento alla candidatura per i contributi finalizzati alla ristrutturazione – il relativo progetto tecnico,
La commissione ha facoltà di richiedere, anche tramite messaggio PEC, precisazioni e/o integrazioni delle dichiarazioni, informazioni e documenti inviati, con assegnazione di un termine non superiore a 10 giorni per il riscontro dell’interessato.
ART. 9 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande dovranno pervenire al Comune di Fiorano Modenese entro la scadenza perentoria del 1 ottobre 2018 . Successivamente, il bando rimarrà comunque aperto fino al 31 dicembre 2020 per la presentazione di eventuali domande successive, che verranno esaminate e valutate con cadenza trimestrale a decorrere dal 1 gennaio 2019, al fine dell’erogazione di ulteriori contributi nel limite delle disponibilità residue o comunque successivamente stanziate, con pubblicazione delle relative graduatorie sul sito istituzionale del Comune entro 30 giorni.
Sono ammesse le seguenti modalità di trasmissione:
- posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo comunefiorano@cert.fiorano.it, con documentazione digitalmente firmata;
- consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Fiorano Modenese, piazza C. Menotti 1, nei giorni e orari di apertura al pubblico, consultabili sul sito web del comune di Fiorano Modenese: www.fiorano.it;
- raccomandata con ricevuta di ritorno o corriere con ricevuta di ritorno, indirizzata a Comune di Fiorano Modenese, piazza C. Menotti 1 – 41042 Fiorano Modenese (Mo); la domanda dovrà materialmente pervenire all’Amministrazione comunale entro la predetta scadenza, essendo irrilevante la data di spedizione.
Nel campo “oggetto” della PEC o sul plico cartaceo consegnato a mano o spedito a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, dovrà essere riportata la dicitura “Domanda di partecipazione al bando per contributi “Fiorano in centro”.
Le domande pervenute con modalità diverse da quelle sopra descritte e/o oltre il termine previsto dal bando non verranno ammesse. Il Comune di Fiorano Modenese non si assume la responsabilità per lo smarrimento delle domande o delle comunicazioni dovuto ad inesatta indicazione del recapito, né per eventuali disguidi dovuti ad eventi imputabili a terzi, casi fortuiti o di forza maggiore.
ART. 10 – DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI
I contributi di cui al presente bando sono concessi in regime “de minimis” ai sensi della vigente normativa dell’Unione Europea (in particolare Regolamento UE 1407/2013) e delle limitazioni ivi previste.
ART. 11 – PUBBLICAZIONE DEL BANDO
Il presente bando sarà pubblicato dal 16/07/2018 al 31/12/2020 all’Albo pretorio on line del Comune di Fiorano Modenese alla pagina http://albo.comune.fiorano.mo.it/web/trasparenza/albo-pretorio, nonché nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale dell’ente, ove è consultabile e scaricabile, unitamente alla documentazione a corredo.
ART. 12 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm. e ii. il responsabile del procedimento è l’arch. Roberto Bolondi, dirigente del III° settore.
ART. 13 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti al fine dell’espletamento della presente procedura saranno trattati nel rispetto dei diritti degli interessati ai sensi della normativa vigente (Reg. UE 679/2016 e D.lgs. 196/2003). L’informativa completa è reperibile sul sito istituzione del Comune alla pagina www.comune.fiorano-modenese.mo.it/footer/privacy.
Art. 14 – DISPOSIZIONI FINALI
Per tutto quanto non previsto dal presente bando, si
rinvia alla normativa statale, regionale e comunale vigente. L’Amministrazione si riserva di revocare o annullare la presente procedura qualora se ne ravvisi la necessità per ragioni di pubblico interesse, nel rispetto della normativa in materia di procedimento amministrativo.