Autore: Eugenio Benetazzo

691 - 380 25 febbraio 2020
Eugenio Benetazzo

La nuova fisiologia dei mercati

Era la bolla azionario sul Nasdaq. Chi ha almeno 20 anni di esperienza come trader professionista si ricorda ancora perfettamente quel periodo, che cosa comportò sui portafogli e le quotazioni e soprattutto le perdite ingenti del parco buoi che spinta dalla stupidità e dall’avidità si buttarono sul trend rialzista proprio verso la sua fine.

Leggi tutto »
690 -379 18 febbraio 2020
Eugenio Benetazzo

Il ritardo cognitivo della Sinistra

Quando ti rendi conto che il tuo elettorato ti sta abbandonando, se gli elettori non li hai più, allora quello che puoi fare è crearli mediante importazione da altre nazioni in stato di povertà, garantendo loro diritti, privilegi e piacevolezze a scapito del resto della popolazione autoctona. Proprio questa scelta strategica a livello politico è quella più attuata da diversi partiti politici di stampo socialista nelle economie avanzate.

Leggi tutto »
689 - 378 11 febbraio 2020
Eugenio Benetazzo

Mercati e Coronavirus

Linee aeree che smettono di volare in Cina, blocchi alla mobilità delle persone, battuta di arresto per il lusso mondiale, contrazione sistematica delle attività di consumo ordinarie impatteranno sui bilanci delle imprese quotate sui listini azionari di tutto il mondo in quanto la Cina è ormai uno dei principali clienti per dozzine di nazioni. 

Leggi tutto »
688 - 377 4 febbraio 2020
Eugenio Benetazzo

LOW FOR LONG

Dal 2010 al 2020 i risparmiatori e piccoli investitori italiani purtroppo non hanno investito minimamente in cultura e formazione finanziaria, nonostante nel frattempo le banche italiane abbiano perduto (per sempre) il loro ruolo chiave di fiduciarie del risparmio (tradito). Il risparmiatore italiano dopo quanto è accaduto non si è posto il dilemma che forse il conflitto di interessi con chi detiene i suoi risparmi ed i suoi assets finanziari debba essere risolto una volta per sempre.

Leggi tutto »
687 - 376 28 gennaio 2020
Eugenio Benetazzo

Il PIN parental

Italia e Spagna ormai sempre più simili, sia ideologicamente che socialmente. Proprio come è accaduto in Italia la sinistra moderata si è alleata con la sinistra radicale pur di non far governare le destre. Anche in Spagna continua la saga mediatica sparata a 360 gradi della paura e ritorno del fascismo.

Leggi tutto »
686 - 375 21 gennaio 2020
Eugenio Benetazzo

Pensioni: cosa non si dice

Chi tocca muore. Questo è quello che ti dice un politico scafato della Prima e Seconda Repubblica quando il tema della conversazione verte sulle pensioni. Se ti sogni di toccare le pensioni, diventi politicamente uno zombie, ti trasformi in un morto che cammina.

Leggi tutto »
685 -374 14 gennaio 2020
Eugenio Benetazzo

Il ruolo delle “”Sardine””

Si stanno osannando mediaticamente le sardine oltre ogni ragionevole buon senso. Chi vive a Bologna è ben conscio di come questi ragazzi siano stati già etichettati come i Prodi Boys. Le elezioni regionali dell’Emilia Romagna rappresentano pertanto un primo banco di prova per testare la validità di questa nuova marketing strategy: le stesse sardine non si rendono conto di essere state strumentalizzate per il conseguimento di obiettivi di terzi. 

Leggi tutto »
684-373 7 gennaio 2020
Eugenio Benetazzo

Natale e digiuno

Per i tre giorni che precedono il Natale, la televisione non fa altro che continuare a contemplare come gli italiani si apprestano a vivere e preparare la vigilia ed il pranzo del 25 Dicembre comperando generi alimentari al di là di ogni ragionevole buon senso. I tre giorni successivi invece vengono impiegati a mostrarci come smaltire l’eccesso di calorie ingerite o come riciclare gli avanzi e le cibarie avanzate dopo gli opulenti baccanali. 

Leggi tutto »
683 - 371 24 dicembre 2019
Eugenio Benetazzo

Il vincolo di mandato

I Padri Costituenti, oltre alla separazione dei poteri, hanno voluto garantire la più assoluta libertà di espressione ai deputati e senatori nella convinzione che la democrazia sia garantita se ogni singolo parlamentare non sia vincolato da alcun mandato né verso il partito cui apparteneva, né verso il programma elettorale e soprattutto né verso gli elettori.

Leggi tutto »
682 - 370 17 dicembre 2019
Eugenio Benetazzo

Agricoltura e Politica

L’agricoltura italiana sta attraversando la crisi più profonda dal dopoguerra, con un elevatissimo tasso di abbandono imprenditoriale. La crisi del settore è imputabile a due fenomeni: in primo luogo, l’abbandono delle culture e dei terreni a fronte di economie di scala insostenibili, in secondo luogo, la concorrenza ed ingerenza della grande distribuzione organizzata.

Leggi tutto »
In Evidenza

Articoli popolari

Visit Castelvetro!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Mercato ToscanoDomenica 3 DicembreVia Sinistra Guerro – Castelvetro di Modena Una giornata dedicata allo Shopping in via Sinistra Guerro a Castelvetro di