Leggo, piccinino picciò su un quotidiano, questa notizia: “”Parte da Bologna il primo Comitato promotore del Partito democratico. Ne fanno parte Walter Ganapini, presidente di Greenpeace Italia, Antonio Gaudioso, di Cittadinanzattiva, ecc..ecc..””.
Walter Ganapini è presidente di Greenpeace Italia. E’ stato tra i fondatori di Legambiente, Assessore all’Ambiente del Comune di Milano e presidente dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. E’ membro onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Autore di La risorsa rifiuti (1978) e Oltre l’ecologia (1980), ha dato vita a «Macroscopio», istituto di analisi strategica e progettazione operativa per la sostenibilità dello sviluppo in campo ambientale ed energetico. Molti ambientalisti modenesi lo ricordano tra i relatori in un pubblico dibattito organizzato nei giardini pubblici sul tema dell’incenerimento dei rifiuti, dibattito al quale era presente il comitato contro il raddoppio dell’inceneritore di Albareto. Cittadinanzattiva è un’organizzazione di cittadini, fondata nel 1978 con il nome di Movimentofederativo democratico. Questo movimento contava nel 2005 circa 80mila iscritti, con 20 segreterie regionali e oltre 250 sezioni locali. Nel 2002 promuove la nascita di una rete di associazioni al livello europeo: Active Citizenship Network. Principio fondante del movimento è l’azione e la partecipazione dei cittadini, come fulcro della vita democratica. Questa filosofia di vita è diventata poi parte della Costituzione italiana con il Referendum del 2001 che ha introdotto definitivamente l’ultimo comma dell’articolo 118. Andiamo a leggere cosa comporta.
Articolo 118 ultimo comma della Costituzione: fare i cittadini è il modo migliore per esserlo.
Stato, regioni, province, città metropolitane e comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà.
In altre parole la Costituzione riconosce ai cittadini la titolarità a svolgere, assumendone autonomamente l’iniziativa, attività che i pubblici poteri sono tenuti a favorire in quanto di interesse generale. Con questo dettame costituzionale nasce un nuovo sistema di alleanze che coinvolge cittadini, Amministrazioni, imprese e politica, senza che ciò comporti il ritrarsi dei soggetti pubblici dalle loro responsabilità istituzionali. Al contrario, le Pubbliche Amministrazioni hanno un nuovo compito: favorire le iniziative dei cittadini, costruendo con questi le proprie politiche ed aumentandone il livello di consapevolezza, attraverso il coinvolgimento diretto e per il tramite di strategie di comunicazione trasparenti.
Quindi apprendiamo che i presidenti di importanti e diramate associazioni sono chiamati a promuovere il Pd, la nuova creatura del centrosinistra. I difensori dell’ambiente, dell’energia pulita, dei diritti del cittadino, dei diritti del malato, sono non solo schierati politicamente ma addirittura promotori della nuova fase politica: la fusione tra migliorismo, riformismo e associazionismo. Chissà quale slogan adotteranno. Suggerisco, brutalmente:”” Fare i cittadini è il modo migliore per esserlo, votare Pd è il modo migliore per farlo“”