Si è svolta martedì 13 novembre alle 17.30 presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti la consegna della lettera di assegnazione di 58 borse di studio da 800 euro ciascuna (per un totale di 46.400 euro) a favore di studenti iscritti a scuole di musica e residenti in Comuni colpiti dal terremoto.
Al bando hanno avuto accesso studenti dai 10 ai 21 anni iscritti a scuole civiche di musica o istituti musicali pareggiati o conservatori, a condizione che fossero residenti in uno dei Comuni della Provincia di Modena colpiti dal sisma e qualora la loro abitazione di residenza fosse stata dichiarata inagibile, oppure che almeno uno dei due genitori avesse avuto l’interruzione del rapporto di lavoro e si trovasse in cassa integrazione.
Le borse sono state assegnate dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena grazie ai fondi ricavati dall’edizione straordinaria del Festival Internazionale delle Bande Militari promossa lo scorso luglio con il sostegno del Comune di Modena e della Fondazione Cassa di Risparmio.
Grazie allo sforzo congiunto e alla generosità delle istituzioni, degli enti e degli artisti coinvolti, il programma del Festival era stato modificato al fine di poter destinare parte del budget della manifestazione e l’intero ricavato dei biglietti a un progetto di solidarietà rivolto alle popolazioni colpite dal sisma. Fra le principali novità, la presenza di un unico spettacolo finale a pagamento con la partecipazione di tutte le bande allo Stadio “A. Braglia” (anziché due spettacoli in Piazza Roma come di consueto), la presenza di una banda in meno rispetto al programma, e la realizzazione di un sistema articolato di percorsi per concerti e parate che avevano permesso di animare gran parte delle vie del cuore cittadino contribuendo alla rivitalizzazione del centro storico.
Il ricavato del concerto allo Stadio Braglia è stato di 14mila euro, grazie a una presenza di pubblico pagante di 2500 persone.
Il risparmio dal bilancio del Festival 2012 è stato di circa 100mila euro. Il resto del ricavato, al netto della somma impegnata per le borse di studio, viene destinato al progetto “Scena Solidale” promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Modena. Nello stesso contesto, il Teatro Comunale presenterà il 22 dicembre la nuova opera Oliver Twist in scena nello spazio teatrale provvisorio allestito a Mirandola.
Resoconto Festival 2012
Si è svolta a luglio 2012 la XXI edizione del Festival Internazionale delle Bande Militari. In seguito al terremoto che ha colpito a maggio la provincia modenese, il Festival, nonostante l’organizzazione della manifestazione fosse già in fase conclusiva è, stato integralmente ripensato in un’edizione speciale per poter dedicare parte del budget della manifestazione e l’intero ricavato dei biglietti a un progetto di solidarietà rivolto alle popolazioni colpite dal sisma. Fra le principali novità si è registrata la presenza di un solo spettacolo a pagamento, con tutte le bande, che si è tenuta allo Stadio “A. Braglia” anziché in Piazza Roma come di consueto. In virtù della collaborazione con i comuni colpiti dal sisma, la rassegna ha ospitato inoltre in questa edizione tre bande in rappresentanza del Festival internazionale “Quando la banda passò…”, tradizionalmente promosso presso il comune di S. Felice Sul Panaro e quest’anno cancellato in seguito al terremoto.
Come da progetto, i fondi sono stati destinati all’istituzione di borse di studio per giovani studenti di musica, assegnate il 13 novembre 2012, e al sostegno di attività culturali nei Comuni colpiti, nella fattispecie al progetto “Scena Solidale” promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena e da Emilia Romagna Teatro Fondazione.
La manifestazione, che si è affermata attraverso ben 20 edizioni consecutive per il prestigio artistico e il messaggio di pace e di solidarietà portato dalla compartecipazione di diversi complessi e nazioni, mantiene anche un forte valore istituzionale: gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed è promossa dal Comune di Modena, dall’Accademia Militare di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Modena, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Festival riceve inoltre il contributo speciale di UniCredit e il sostegno di Conad, Assicoop e Unipol Assicurazioni e Gruppo Hera.
Il Festival delle Bande Militari, partecipando al ricco calendario di eventi promosso dall’Estate Modenese – Assessorato alla Cultura del Comune di Modena, si è aperto giovedì 12 luglio alle ore 18 con la parata e i concerti della Banda della Polizia reale della Malesia ed è proseguito per tre giorni con eventi pomeridiani, serali e notturni in centro e al Parco d’Avia. Il programma, nel contesto di uno sforzo di rivitalizzazione del cuore cittadino la cui frequentazione ha risentito sensibilmente degli effetti del sisma, prevedeva un sistema articolato di percorsi per concerti e parate che coprivano gran parte delle vie del centro. Fra le novità della XXI edizione anche un concerto della banda inglese all’interno dell’ampia architettura del Museo Casa Enzo Ferrari (il 13 luglio alle 21, con ingresso gratuito). Sono stati in tutto nove i concerti con inizio alle 23.30, della durata di mezzora circa, che fra venerdì e sabato hanno animato Largo San Giorgio, Piazza Grande, i Giardini Ducali, Piazza XX Settembre, Piazza Mazzini, Piazza Matteotti e piazza Pomposa. Venerdì alle ore 21 il Festival è stato presente anche a Sassuolo, in Piazzale della Rosa, con un Concerto della Banda dell’Esercito tedesco.
***************
Alessandro Roveri
Addetto Stampa
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Via del Teatro 8, 41100 Modena
www.teatrocomunalemodena.it
cell. 335 5609435e mail alessandro.roveri@teatrocomunalemodena.it