Arriva LIBRIAMODENA,

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Nei giorni 3 e 4 maggio 2014 a Modena, Piazza Grande e portici del Palazzo Comunale

26ª edizione LIBRIAMODENA

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

 

Puntuale come sempre, arriva LIBRIAMODENA, la rassegna di editoria

modenese giunta alla 26ª edizione. In Piazza Grande e sotto ai portici

del Palazzo Comunale, prende vita un appuntamento tra i più attesi

dell’agenda culturale modenese. Una grande festa del libro e dei

lettori, organizzata dall’Associazione Editori Modenesi, che vede la

partecipazione di numerose case editrici nate nel nostro territorio,

affiancate da associazioni operanti nella provincia di Modena che,

nell’ambito della propria attività culturale, producono libri, riviste

e pubblicazioni in genere. I visitatori potranno aggirarsi, dalle nove

del mattino alle otto di sera, sabato e domenica 3 e 4 maggio, tra i

tavoli degli espositori, sfogliare le centinaia di volumi in mostra,

conoscere di persona gli editori, incontrare gli autori durante le

presentazioni di libri e avanzare – perché no – proposte editoriali.

L’occasione è ghiotta per scoprire una realtà culturale spesso

sconosciuta al grande pubblico e per avvicinarsi a una produzione

editoriale ricchissima di libri di qualità, ancora una volta riuniti

tutti insieme in una grande libreria all’aperto. Durante la

manifestazione verrà distribuito gratuitamente il 4° numero del

catalogo di informazione libraria dell’Associazione, si potrà assistere

alla premiazione del concorso scolastico “Racconti fuoriclasse 2014” e

visitare la mostra delle opere grafiche realizzate dai ragazzi del

Venturi. Sarà inoltre allestita una mostra di segnalibri e cartoline su

scrittori ed editori modenesi a cura del Circolo filatelico culturale

“A.Tassoni”. Verrà infine organizzato uno spazio aperto a tutti

appositamente riservato al cambio/scambio di segnalibri…

Inoltre: tante novità editoriali che vi invitiamo a scoprire

passeggiando tra i banchi e assistendo alle presentazioni dei libri che

si svolgeranno sabato e domenica pomeriggio all’interno della Galleria

Europa.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare marchi, immagini e depliant

della rassegna:

http://www.editorimodenesi.it/

http://www.editorimodenesi.it/images/pdf/Depliant-26%20Modena.pdf

http://www.libriamodena.it/

 

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

PROGRAMMA:

sabato 3 maggio

ore 10.00 – Inaugurazione

 

ore 12,00

Premiazione del concorso letterario

Racconti Fuoriclasse 2014. L’Associazione Editori Modenesi premia i

racconti scritti e selezionati dai ragazzi delle scuole superiori

Wiligelmo, Corni, Sigonio di Modena, ITIS Volta di Sassuolo e ITIS

Leonardo da Vinci di Carpi.

Mostra delle copertine elaborate dagli studenti dell’Istituto d’Arte

Adolfo Venturi di Modena •

 

PROGRAMMA, PRESENTAZIONI e incontri con gli autori

Sala Europa al pianterreno del Palazzo Comunale

 

Nell’area espositiva: Mostra di segnalibri e cartoline su scrittori ed

editori modenesi e spazio aperto riservato al cambio/scambio di

segnalibri a cura del Circolo filatelico culturale “A.Tassoni” •

–––––––––––––––––––––––

 

ore 15,30

Marco Smiraglio

Il nostro tempo

Il libro contiene due racconti e varie poesie. Semplice poeta, pane al

pane vino al vino. Nelle sue poesie restituisce alla natura la propria

identità. È fatto di parole comuni che arrivano al cuore del lettore

con lo stesso amore con cui sono state scritte •

Il Fiorino

 

 

ore 16,20

Raffaello Pedrazzi

Noi due insieme siamo una forza

La storia di una coppia di ragazzi degli anni ’50 dalla piccola Modena

alla Milano delle Multinazionali. Questo libro racconta di come le loro

vite si sono intrecciate con le vicende sociali, politiche ed

economiche degli ultimi 60 anni, dall’osservatorio privilegiato di

Milano •

Il Fiorino

 

 

ore 17,10

Giovanni Paolo II

Viaggi di speranza

Il giornalista Fabio Bonacina ci conduce anche nei Paesi visitati da

Papa Wojtyla attraverso i meravigliosi francobolli che gli sono stati

dedicati.

Un viaggio emozionante e colorato, che lascia il segno di questo Papa

diventato da poco Santo. •

Vaccari

 

 

ore 18,00

Le Graffette:

piccoli volumetti che nascono dall’adattamento in forma scritta di

conferenze e lezioni magistrali, agili strumenti di divulgazione del

sapere. Nelle parole dei nostri amici e collaboratori volontari, la

storia di un progetto culturale che coinvolge ormai centinaia di

persone nelle province di Modena e Reggio Emilia •

Le graffette

 

 

ore 18,50

Gabriella Gasparini, Alessandro Bonacorsi

Cotto e tatuato

La cucina ispirata ai Guinness World Records di AlleTattoo

Quando due mondi come la cucina e il tatuaggio si incontrano non

possono che dare vita a qualcosa di unico e speciale.

In questo libro sono raccolti i piatti-tatuaggi creati da Gabriella

Gasparini ispirati ai tatuaggi, ai viaggi e ai records di Alle Tattoo.

Un libro originale che rimarrà impresso nella vostra mente e nel vostro

palato in modo indelebile! •

Damster

 

 

 

DOMENICA 4 Maggio

–––––––––––––––––––––––

 

ore 16,20

Giacinto Monari

L’orizzonte degli eventi

Un romanzo ambientato in un futuro prossimo dove il protagonista, per

portare a termine una difficile missione, deve oltrepassare l’orizzonte

degli eventi, un confine spazio temporale generato da un buco nero.

Un viaggio che lo porterà a comprendere l’essenza dell’uomo, la natura

e se stesso •

Colombini

 

 

ore 17,10-19,00

La poesia non è che un dono

reading di poesia a più voci

Se è vero che la poesia è la voce dell’anima, l’unica che sa toccare le

corde più profonde della nostra interiorità, allora è quanto mai

indispensabile leggerla oggi in un mondo superficiale e frettoloso,

arido e pieno di cose inutili, globale e provinciale, banale e

violento. Tra le collane dell’editore Colombini ce n’è una dedicata

alla poesia che propone nomi autorevoli del Novecento e nuove voci

contemporanee.

Dopo aver pubblicato le poesie di Franco Gollini e l’opera completa di

Raoul Nardini, in attesa della prossima edizione dell’opera poetica di

Guido Cavani, l’Editore propone un incontro con la poesia di Giuseppe

Abbattista, Grazia Azzaro, Chiara Bazzani, Patrizia Bellei, Giovanni

Capucci, Achille Caropreso, Francesco De Lucia, Roberta De Piccoli,

Benedetta Franchini Stufler, Giuliana Montorsi. Un reading dove gli

autori leggeranno dalle loro opere e ci parleranno di poesia. Coordina

Giovanni Capucci •

Colombini

 

–––––––––––––––––––––

la rassegna è ideata e organizzata dall’Associazione Editori Modenesi

con il patrocinio del Comune di Modena – Assessorato alla Cultura –

Assessorato allo Sviluppo Economico, Lavoro e Centro Storico

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Visit Castelvetro!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Mercato ToscanoDomenica 3 DicembreVia Sinistra Guerro – Castelvetro di Modena Una giornata dedicata allo Shopping in via Sinistra Guerro a Castelvetro di