Apre la stagione 2023-24 al Centro VVV di Fiorano

Condividi su i tuoi canali:

Domenica 8 ottobre, dopo il caldo torrido dell’estate, le news che ci riempiono le orecchie di notizie funeste, e l’avvio alle consuete abitudini dell’autunno che porta con sé il riaprirsi delle scuole, delle palestre e dei centri di aggregazione, in vista dell’inverno, anche il Centro VVV ha riaperto i battenti.

Da quest’anno, però il Centro VVV si è presentato al suo pubblico con una novità: gli spettacoli si terranno la domenica, sì perché la domenica è il giorno per convenzione consacrato al relax, al divertimento, al recupero delle energie. Uno spazio per coltivare le proprie passioni o i propri affetti e per questo si è ritenuto che fosse più facile far sì che chi volesse ascoltare musica dal vivo o partecipare alla presentazione di un romanzo, potesse farlo con maggiore facilità la domenica.

Spesso sentiamo parlare di malinconia, ma anche ansia o addirittura angoscia unita ad una sensazione di profonda tristezza che coglie il tardo pomeriggio della domenica ed evidenzia un complesso malessere. Per questa ragione il Centro VVV ha accettato la sfida di far trascorrere al proprio pubblico momenti indimenticabili, pieni di gioia e di voglia di uscire. Se la scienza ha stabilito che ascoltare musica dal vivo allunga la vita sino a dieci anni in più, dato che aumenta il benessere del 21% [1] il tentativo del Centro VVV è di sconfiggere le abitudini nocive ricercando quelle positive.

Il Centro VVV ha così scelto di presentare le proprie iniziative alle ore 17.00, mente alle ore 11.00 si terranno i cosiddetti Matinée attraverso i quali far esibire i talenti in erba. Come ormai da tradizione il Centro VVV promuove giovani musicisti, ballerine e gli allievi usciti dall’alta formazione degli insegnanti del territorio per offrire loro l’opportunità di farsi apprezzare dal grande pubblico. Questa iniziativa, è una preziosa testimonianza della vitalità musicale ed artistica della nostra terra e della capacità degli insegnanti di operare in sinergia nell’interesse prevalente dei loro allievi, coniugando il grande sforzo dei ragazzi e delle famiglie, con la volontà di aiutare tutti a comprendere come la condivisione di momenti di crescita possa arricchire e proteggere da una società – virtuale e non – non sempre edificante!

In effetti nel pomeriggio di domenica scorsa, si è aperta la stagione 2023-24 e l’Avv. Gian Carla Moscattini ha commosso con le sue parole, dichiarando che per il quinto anno consecutivo il Centro VVV si è affermato una realtà culturale, di certo non indifferente, per il paese e per coloro che lo frequentano, soprattutto per le proposte che si è sempre impegnato di offrire; si è soffermata a raccontare le ragioni che hanno spinto gli organizzatori, d’accordo con il direttore artistico, il M° Gen Llukaci, a decidere di spostare gli eventi alla domenica pomeriggio alle ore 17.00, precisando di averlo fatto concordando con l’associazione InArte che tiene da sei anni “Il tè delle 5”, sempre di domenica allo stesso orario, le date degli appuntamenti per non creare sovrapposizioni, ed offrire a coloro che alla domenica pomeriggio non vogliono farsi sopraffare dalla malinconia, un’opportunità per uscire, condividere emozioni e vivere momenti ineguagliabili fatti di arte, cultura e spettacolo.

L’avv. Moscattini, tra l’altro da poco eletta Presidente del Forum delle associazioni del comune di Fiorano Modenese, ha ricordato a tutti la necessità di operare per il bene e sperimentare il senso di appartenenza che si esprime nella condivisione con altri “simili” di un gusto musicale piuttosto che un ballo. Dopo aver ringraziato l’Amministrazione comunale, il Comitato Fiorano in Festa e gli sponsor, alcune presenti in sala, ha dato l’avvio alla nuova stagione.

Il Concerto si è aperto quando il M° Gen Llukaci accompagnato al pianoforte dal M° Alessandro di Marco, ha intonato col fischio una nota melodia, e tutto il pubblico si è sentito catturato dai ricordi e dalle emozioni che quel determinato brano musicale ha saputo suscitare in ognuno dei presenti. Qualcuno ha persino confessato di aver visto scorrere frammenti di vita, sulle note di un pezzo proposto dai musicisti sul palco. L’avvio della stagione si è creato facendoci vivere dimensioni inattese, inaspettate; ognuno di noi ha assaporato le variegate proposte musicali che solo artisti così eclettici possono offrire. Quando la condivisione e le emozioni si respirano nell’aria, beh allora siamo certi di assistere a qualcosa straordinario, e noi che c’eravamo, possiamo garantire che domenica scorsa è accaduto.

Si è infatti creata un’atmosfera speciale, la musica scorreva, i minuti si susseguivano finché, del tutto fuori programma, il palcoscenico è stato sopraffatto ed il pubblico catturato dalla tonante voce del Tenore Giorgio Casciarri, che trovandosi di passaggio per salutare il collega violinista, non si è potuto esimere dal farsi apprezzare. Un grande privilegio, averlo avuto tra noi anche domenica scorsa, quando la sua presenza era in programma per il concerto di Natale del 10 dicembre, quando lo riascolteremo.

Le sorprese però non sono terminate, dato che i ballerini della scuola di tango argentino dei maestri Ubaldo Sincovich e Silvia Galetti dell’associazione T’aMOtango di Modena, ci hanno fatto assistere ad esibizioni di tango argentino su musica dal vivo! Un’esperienza più unica che rara, dato che siamo soliti vedere i ballerini ballare su basi musicali, più precise e certamente conosciute….

Siamo stati veramente bene ed abbiamo trascorso due ore avvolti dall’energia positiva che aleggiava in sala, in un’atmosfera fatta si musica, luce, e dalla vitalità di tutti coloro che ci hanno saputo regalare emozioni e commozione. Come sempre l’eterogeneo pubblico, composto, ben vestito, proprio come fosse stato invitato ad una grand soirée, si è radunato attorno agli artisti con applausi e standing ovation a dimostrazione dell’affetto e del gradimento delle esibizioni che avevano appena potuto apprezzare. Un gran bel vedere, quando si vivono certe dimensioni! In effetti vi assicuro che prendere parte ad eventi così raccolti, in un luogo incantevole, accogliente e dove il fascino sembra essere il motivo conduttore di quello che si sta vivendo, senza eccessi e senza che nulla fosse fuori luogo, è un gran bel modo di vivere.

È stato un meraviglioso inizio, e come si dice: chi ben comincia….

Concludiamo augurando a tutti coloro che si adopereranno per rendere piacevoli le nostre domeniche, fortuna e salute, apprezzando gli scatti dei fotografi Corrado Corradi e Monica Callegari intervenuti per l’occasione, che ci consentono di rivivere momenti veramente sublimi!

A tutti: “ad majora!”


[1] In particolare, gli esiti della ricerca di Patrick Fagan hanno mostrato un incremento del 25% dell’autostima, del 25% del sentimento di vicinanza agli altri e un aumento del 75% della stimolazione mentale.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Black Friday e il mercato drogato

Conveniente o non conveniente, il Black Friday contribuisce a distruggere il rapporto di fiducia che dovrebbe esistere fra consumatore e venditore, sia esso iper, super

Matinée al Centro VVV

Domenica 26 novembre alle ore 11,00 il Centro VVV di Fiorano Modenese, come ormai ci hanno abituati gli organizzatori, si è riempito di persone, di

Immigrazione illegale problema europeo

Una proposta per risolvere il problema europeo dell’immigrazione illegale. una soluzione forte, a medio-lungo termine. Non possiamo subire. Una soluzione dove è l’Italia, e di