Aparagi alla Parmigiana

Condividi su i tuoi canali:

None

Ingredienti (per 4 persone)

 

1 kg di asparagi

80 gr di burro

50 gr di Parmigiano grattugiato

sale.

 

Preparazione

 

Lessare gli asparagi: Lavare gli asparagi: il modo migliore è di metterli in un contenitore alto con le punte rivolte verso il basso e lasciarlo sotto l’acqua corrente per circa mezz’ora: questo permette di rimuovere la sabbia o la terra spesso imprigionata nelle punte.  Terminataquesta fondamentale operazione di lavaggio, eliminare le foglioline esterne raschiando con un coltellino. Nel caso ci fosse uno strato esterno più duro, può essere utile spellare gli asparagi con un pelapatate: questo permette di ottenere una cottura più uniforme. Allineare poi le punte degli asparagi e legarli in uno o più mazzetti. Per una grande quantità è più comodo fare 2 o 3 mazzetti piccoli o addirittura un mazzetto per ogni commensale.

Tagliare ora la base degli asparagi. Non è necessario eliminare tutta la parte dura ma è importante che gli asparagi abbiano tutti la stessa lunghezza.

Sistemare i mazzetti di asparagi nel cestello dell’apposita pentola, alta e stretta. Se non avete questo tipo di pentola, sceglietene comunque una alta perché le punte non devono essere immerse nell’acqua bollente.

Immergere il cestello nell’acqua bollente salata (l’acqua deve arrivare a circa 2 cm sotto le punte) e lasciare cuocere per 10 minuti circa con il coperchio. Saggiare la cottura con la punta di un coltellino che deve penetrare con facilità.

Sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria. Quando gli asparagi sono cotti, toglieteli dal cestello e tagliare lo spago. Sistemare sui piatti e versate il burro a filo. Cospargete con il formaggio e servite subito.

 

*Gli asparagi sono i germogli di una pianta erbacea. Questi germogli, provvisti di squame (le “”foglie””, diremo) vengono chiamati “”Turioni””. Vengono raccolti appena spuntano dal terreno, quando sono ancora teneri. Più si aspetta a raccoglierli, più diventano legnosi. La stagione degli asparagi inizia a fine Marzo e continua fino a Maggio/Giugno. Al di fuori di questi mesi, si ha probabilmente a che fare con prodotti da serra, a volte anche importati dalla Spagna o da altri paesi. Come sceglierli ? Facilissimo: devono essere duri, nel senso che non si devono piegare (tranne quelli più sottili) ma spezzare. Evitate quelli che sembrano un po’ legnosi (sono un po’ vecchi) e quelli con colori spenti. Quelli grossi sono l’ideale da servire lessati mentre è preferibile riservare quelli più sottili per le frittate o preparazioni miste, oppure per lasagne, risotti ecc.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti