Animali da compagnia

Condividi su i tuoi canali:

A differenza di cagnolini e gattini, che gli amanti degli animali vanno a prendere dai canili e dai gattili, salvando bestiole abbandonate o randagini indifesi... certe  coppie, etero o gay, non adottano un bimbo già nato,  un orfanello, o uno dei tanti bimbi abbandonati nei brefotrofi, per soddisfare il legittimo desiderio di avere un figlio; per poter riversare su un bambino  l'amore paterno e materno...ne commissionano uno.

Difficile ignorare la  nascita del figlio di Nichi Vendola e del suo compagno, dato che  notiziari televisivi, stampa cartacea, social network… si sono impadroniti della notizia, adattandola e commentandola secondo  il proprio interesse  e la propria ideologia, nei più vari modi, non escludendo certo la volgarità, l’umorismo di bassa lega, la sciatteria. Così come i giudizi sui protagonisti di questo evento, secondo  gli informati, frutto del “”contributo”” di entrambi gli uomini, Vendola e compagno,  dell’ovulo di una donna, dell’utero di un’altra donna.  Non giudico  se e quanto l’evento stesso è  costato, se  e quanto sono state  retribuite le donne  coinvolte, ridotte, ahimè, a donatrice di ovuli e incubatrice  Non faccio battute, non accuso di egoismo, non uso la parola “”comprare””, meno che mai.  Questa parola, con il riserbo di qualche lustro fa, si usava con noi bambini, ci dicevano che le mamme  “”compravano “” un bambino  dopo un periodo nel quale erano  “”in stato interessante””. Parole delicate, datate,  per qualcuno certo ridicole… sicuramente lontane anni luce dall’evento che commentiamo in questi giorni.

Semplicemente, constato solo che, proprio come un animale da compagnia, si può ottenere un bambino.

Ma, a differenza di cagnolini e gattini, che gli amanti degli animali cercano di prendere dai canili e dai gattili, salvando bestiole abbandonate o randagini indifesi… alle coppie, etero o gay,  non cercano di adottare un orfanello, o uno dei tanti bimbi abbandonati nei brefotrofi, per soddisfare il legittimo desiderio di avere un figlio, per poter riversare su un bambino  l’amore paterno e materno.  Questo, salvare un bambino già nato, detto per inciso, io lo considero un gesto d’amore, gesto generoso che può salvare dalla solitudine, dalla tristezza, da una vita incerta e grama, un innocente. Questa, sarebbe a mio avviso la vera genitorialità di due uomini e di due donne, o viceversa, persone comunque unite da un legame di affetto che potrebbero riversare anche sul piccolo adottato…da   far crescere  con  attenzioni e cure. Questo, rende padri e madri. Invece, come vediamo, un bambino, le coppie che  hanno disponibilità economica, possono anche commissionarlo.

Chi è contrario alla stepchild adoption, lo è perchè teme che essa diventi  la meschina  scorciatoia per la pratica della maternità surrogata, dell’utero in affitto che dir si voglia.  Nessuno vuole negare  che anche una coppia  di omosessuali possa essere una vera e buona  famiglia per un bimbo già nato,  figlio di uno dei componenti della coppia stessa!
Non si deve fare cattova informazione. Nessuno, fra gli oppositori della stepchild adoption, vorrebbe mai che si abbandonasse un bambino già nato, nè che lo si privasse dell’affetto e delle cure dei genitori.  

«Uso provocatoriamente questo mio sogno contro la pigrizia della politica sul tema dei diritti civili». La coppia, che convive dal 2004, non ha mancato di sottolineare come si sente «discriminata in uno Stato che non riconosce i nostri diritti, che quasi non ci vede, che sembra troppo condizionato da una classe dirigente ipocrita e arretrata».

A Nichi Vendola, autore di questa dichiarazione,  con semplicità dico che non si usano mai gli esseri umani, piccoli o in embrione, per provocare, per sollecitare l’approvazione di leggi, per  vedere riconosciuti i propri diritti di adulti.

In questa vicenda, infine, oltre a problemi etici dei quali a qualcuno evidentemente poco importa…c’è anche un razzismo strisciante, nascosto e per questo ancora più meschino… l’ovulo è di una bellissima ragazza bianca californiana… la giovane indonesiana con passaporto americano ha svolto solo funzioni da “”incubatrice”” …Se non è umiliazione della donna, questa!

 

^^^^^^^^^^^^^^^

Come sempre, presento brevemente il numero on line da oggi. Vi ricordo che i link in grassetto portano direttamente agli articoli, per rendere più agevole la consultazione di Bice anche alle persone che hanno fretta  e   non hanno molto tempo a disposizione.

 

Animali da compagnia

di A.D.Z.

A differenza di cagnolini e gattini, che gli amanti degli animali raccomandano di prendere dai canili e dai gattili, salvando bestiole abbandonate o randagini indifesi… alle coppie, etero o gay, non si raccomanda  di adottare un orfanello, o uno dei tanti bimbi abbandonati nei brefotrofi, per soddisfare il legittimo desiderio di avere un figlio, per poter riversare su un bambino  l’amore paterno e materno.

Per una volta il bicchiere è mezzo pieno: gli amici quando sono amici veri

di Alberto venturi

Un  bellissimo gesto compiuto da anonimo giovane, un gesto da uomo adulto e maturo, capace di affrontare la vita e di fare la scelta giusta. Un gesto che ha salvato due vite  e ha illuminato un po’ il cupo orizzonte che abbiano davanti.

Intervista a Pietro Cantore

di Gian Carla Moscattini

Si conferma il  crescente consenso i da parte di pubblico ed espositori per Modenantiquaria. Un successo che non deve passare inosservato ma va considerato come la carta vincente che porta notorietà e lustro alla nostra città. 

Le verità negate

di Alex Scardina

Le autorità egiziane hanno provato a farci credere di tutto, tra le false giustificazioni sulla morte di  Giulio Regeni. Quello che ci aspettiamo dal Governo, dal ministero degli Esteri, è un impegno preciso allo scopo di determinare la verità, non figlia di stupidi artifici

Tolleranza zero

di Adimaro Moretti degli Adimari

Chiedere strade sicure, controlli su sbandati e perditempo, fermezza contro gli spacciatori, repressione  verso le violenze e le rapine restituire paesi e città agli abitanti, è questione di democrazia. Perchè la democrazia ha il dovere di difendere i cittadini, quindi se stessa

La cucina e’ di per sé scienza”” al MEF

di Laura Rebuzzi e Francesca Mercury

Ha introdotto e  coordinato l’ incontro il giornalista Roberto Armenia, stimatissimo giornalista modenese, che dal 1962 ad oggi   ha organizzato e  quasi sempre anche condotto, oltre seimila  incontri  con autori 

Auguro a tutti buona settimana e buona lettura del n. 505-173.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...