17 marzo 2018 sabato – ore 21:00
Soliera – Nuovo Cinema Teatro Italia
In collaborazione con Fondazione Campori
DUO ALCHIMIA:
ALESSANDRA ZIVERI, arpa
ALICE CARADENTE, arpaMusiche di Respighi, Bach, Petrini, Franck, Caramiello, Saint-Saëns
Sabato 17 marzo alle 21:00 al Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera si terrà un nuovo appuntamento della rassegna Note di Passaggio, organizzata e curata dagli Amici della Musica di Modena.
Protagonista del concerto sarà il Duo Alchimia, formato dalle arpiste Alessandra Ziveri e Alice Caradente: due musiciste che da anni lavorano con successo alla riscoperta di un repertorio di grande fascino, spesso inedito, che rivela una ricchezza e una poliedricità inaspettate. Laureatesi con il massimo dei voti nella Scuola di Musica da Camera del M° Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, hanno poi seguito master e corsi con docenti di fama internazionale, realizzando varie incisioni discografiche, in particolare sulle parafrasi verdiane e sulla musica eseguita nei salotti parigini durante l’Ancien Régime. Hanno tenuto concerti per prestigiosi festival e rassegne, come il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società dei Concerti di Milano, il Verdi Festival di Parma, i Concerti della Fondazione Arturo Toscanini; in qualità di Duo, collaborano con diverse orchestre, strumentisti ed ensemble cameristici. Sono attive in ambito didattico insegnando Arpa presso il Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Orazio Vecchi” di Modena; molti loro allievi sono stati premiati in concorsi di esecuzione musicale.
Il programma del concerto solierese spazia dalle delizie settecentesche alle parafrasi operistiche, fino a importanti pagine del secondo Ottocento francese, alternando trascrizioni e composizioni originali: in apertura, la Siciliana dalle Antiche Danze e Arie per liuto di Ottorino Respighi sarà seguita dal Concerto in do minore BWV 1060 di Bach, di sapore marcatamente vivaldiano, trascrizione dall’originale per due cembali e orchestra d’archi. Seguiranno quindi il Duo per due arpe di Francesco Petrini, il magnifico Preludio, Fuga e Variazione op.18 di César Franck e il Ricordo variato sulla “Norma” che il compositore napoletano Giovanni Caramiello scrisse ispirandosi alle melodie dell’opera di Bellini. Chiuderà il concerto la celebre Danse Macabre di Saint-Saëns, trasfigurazione grottesca e travolgente in forma di valzer del tema del Dies Irae, amatissima dal pubblico e nota anche nella versione pianistica realizzata da Liszt.
Come tutti i concerti della rassegna, l’ingresso è gratuito.
Il concerto, in collaborazione con la Fondazione Campori, è realizzato con il contributo finanziario del Comune di Soliera, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna.
L’Associazione Amici della Musica di Modena opera senza fini di lucro. Sostegno economico proviene dai contributi di Enti Pubblici e Privati e dalle quote di adesione dei Soci. Tutte le informazioni su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena sono disponibili all’ingresso della sala.
Per informazioni: tel 3296336877; www.amicidellamusicamodena.it, info@amicidellamusicamodena.it
Download
Download
Download