Ambiente. Stop al traffico per i veicoli diesel Euro 4 e 5, Tagliaferri (Fdi): rivedere tempi e limitazioni/foto

Condividi su i tuoi canali:

None

Ambiente. Stop al traffico per i veicoli diesel Euro 4 e 5, Tagliaferri (Fdi): rivedere tempi e limitazioni/foto

Il consigliere chiede alla Giunta almeno di “”rivedere le deroghe”” e “”di prevedere un contributo di ‘rottamazione’ per i privati che si trovano costretti a cambiare autoveicolo””

Rivedere le limitazioni previste per i veicoli diesel Euro 4 e rinviarle all’1 ottobre 2020, e rinviare all’1 ottobre 2025 le limitazioni previste per i veicoli diesel Euro 5. A chiederlo, con un’interrogazione, è il consigliere di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri.

Per far fronte al superamento di inquinanti nell’aria, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto hanno sottoscritto con il ministero dell’Ambiente il Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano. Ma il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), approvato dalla Regione Emilia-Romagna, “”anziché recepire l’accordo- spiega Tagliaferri- lo ha inasprito, prevedendo che nei comuni con popolazione superiore ai 30 mila abitanti e nell’agglomerato di Bologna, dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019, dalle 8.30 alle 18.30 e durante le domeniche ecologiche, non possano circolare le vetture diesel di classe Euro 4 o inferiore. Il divieto riguarda anche le autovetture a benzina di classe 1 o inferiore e i ciclomotori e motocicli pre-euro””. In particolare, “”dai dati contenuti nella Relazione si può vedere come le automobili siano responsabili del 40 percento delle emissioni di PM10, mentre rispettivamente i veicoli commerciali pesanti e gli autobus sono responsabili del 39% delle emissioni relative a questo inquinante e i veicoli commerciali leggeri del 18%””. Dunque, “”l’estensione del divieto di circolazione alle autovetture Euro 4 diesel, autovettura vecchia, ma non vecchissima- sottolinea il consigliere -, andrà quindi a colpire soltanto gli emiliano-romagnoli e soprattutto chi fra essi ha uno stipendio medio-basso e non può proprio permettersi di cambiare la macchina ogni 10 anni””.

Quindi Tagliaferri interroga la giunta per sapere “”se intenda rivedere, rispetto a quanto disposto dal Piano, il rinvio al 1° ottobre 2020 delle limitazioni previste per i veicoli diesel Euro 4 e al 1° ottobre 2025 le limitazioni previste per i veicoli diesel Euro 5, così come previsto dal testo dell’accordo siglato con le altre Regioni del bacino padano e con il Ministero; se intenda modificare le deroghe a oggi previste, eliminando l’esenzione relativa all’Isee o prevedendone l’innalzamento almeno in condizione paritaria a quello previsto per il rilascio di un’abitazione di edilizia agevolata; infine, se intenda prevedere un contributo di ‘rottamazione’ per i privati che si trovano costretti a cambiare autoveicolo per poter continuare a circolare all’interno del territorio regionale o, quantomeno, l’esenzione dal pagamento della tassa di circolazione fino al 2025″”.

(Margherita Giacchi)

 

 

 


 

logoAssemblea.jpg (11 Kb)
 

Download

2018_09_18-aula-10.34-013… (630 Kb)

 

Download

 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini L’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi

Raccontare la classica

Quarta edizione di ‘’RACCONTARE LA CLASSICA’’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è