Ambiente. “”Santuari degli animali””, ok Regione a proposta Gibertoni (Misto) di riconoscerli giuridicamente

Condividi su i tuoi canali:

None

La consigliera aveva chiesto con un’interpellanza tutele e sgravi per i centri rifugio per animali maltrattati o sottratti da allevamenti intensivi. Il sottosegretario Baruffi: “”Realtà positive, si parta da un quadro conoscitivo””
 

La Regione avvierà un percorso di riconoscimento giuridico dei “”santuari degli animali””, i rifugi a conduzione famigliare o comunque gestiti da volontari, in cui animali sottratti a maltrattamenti o ad allevamenti intensivi vengono raccolti e accolti. Lo ha dichiarato il sottosegretario Davide Baruffi rispondendo in Aula a un’interpellanza di Giulia Gibertoni (Misto), che aveva domandato alla Giunta un censimento in via sperimentale di questi luoghi, individuando caratteristiche come l’assenza di lucro, la conduzione volontaria e l’utilità sociale che possano portare in futuro a sgravarli dai costi impropri o ad attivare forme di convenzione.

“”Le spese di questi centri sono rilevanti- ha spiegato la consigliera- anche perché spesso sono aggravate dalla necessità di assistenza e cura ad animali in precarie condizioni di salute reggendosi pressoché totalmente sull’autofinanziamento””. Questi centri, infatti, si starebbero diffondendo anche sul nostro territorio regionale, anche se a livello giuridico non esistono e vengono trattati dai servizi veterinari competenti delle Ausl come normali allevamenti di animali a scopo di lucro.

Al momento ne esistono tre in regione, due in provincia di Ravenna e uno in provincia di Ferrara. “”Hanno sempre fornito la propria collaborazione alle istituzioni e alle forze di polizia in caso di segnalazioni di maltrattamento di animali””, ha spiegato Baruffi. “”Sono realtà apprezzabili e la Regione valuta positivamente l’idea di un percorso per il riconoscimento giuridico, partendo da ricerca conoscitiva””. Un annuncio che ha trovato la piena soddisfazione della consigliera Gibertoni: “”Una risposta di civiltà, la mia collaborazione sarà piena””.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Sabato mattina al museo”

Laboratori di decorazione di ceramiche 1 e 15 aprile All’interno del nostro bellissimo Castello spezzanese nuovi  laboratori di ceramica per adulti, questa volta incentrati sulla

Leolandia, nuove assunzioni

NUOVE ASSUNZIONI A LEOLANDIA:DISPONIBILI 80 POSIZIONI   Capriate San Gervasio, 28 marzo 2023 – Leolandia, il primo parco a tema per gli under 12 in Italia, visitato